La quarta tappa del progetto “Percorsi di legalità: in scena con la Polizia di Stato” si è svolta al Teatro Brancaccio di Roma, coinvolgendo centinaia di studenti, tra cui le classi 4C SIA di via Assisi e la 3 D RIM della sede centrale. È stata un’esperienza educativa e coinvolgente, che ci ha permesso di affrontare temi importanti come la violenza di genere, la sicurezza stradale, il cyberbullismo, lo sport e il rispetto delle diversità, usando linguaggi accessibili come il teatro e la musica. Abbiamo partecipato a quiz interattivi su Kahoot guidati dalla Polizia Stradale e Ferroviaria, imparando quanto sia fondamentale prestare attenzione alla guida e conoscere i pericoli legati all’uso di alcol o droghe. Abbiamo visto video dei campioni delle Fiamme Oro e ascoltato le loro storie di coraggio e determinazione, vere lezioni di vita che ci hanno mostrato come “anche le difficoltà possano diventare opportunità.” Tra i momenti più forti c’è stato l’intervento di Concetta Raccuia, mamma di Sara Di Pietrantonio, vittima di femminicidio. Le sue parole ci hanno toccato profondamente e ci hanno fatto riflettere sull’importanza di riconoscere i segnali della violenza e chiedere aiuto, ricordando che qualsiasi vittima che ha bisogno di aiuto, non deve nascondersi ma parlare, sottolineando più volte la presenza e la comprensione che ha la Polizia di Stato verso chi ogni giorno subisce violenza. Molto significativo è stato anche l’incontro con lo youtuber Cicciogamer89 e il cantante Alfa, che hanno condiviso esperienze personali su bullismo e disagio giovanile, dimostrando che anche dai momenti difficili si può uscire più forti. Questa giornata ci ha lasciato tanto: “consapevolezza, emozioni e il desiderio di essere cittadini più attenti e responsabili”!
Daniele e Simone 4 C SIA
0