LICEO LINGUISTICO

  • LICEO LINGUISTICO

  • LICEO LINGUISTICO “ESABAC”


Il Dipartimento di Lingua e Cultura Francese dell’I.I.S. “L. Pirelli” di Roma
a partire dal corrente anno scolastico 2022-23

OFFRE

la possibilità di frequentare il corso DELF niveau A1 a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio con il fine di conseguire la certificazione linguistica dopo aver ricevuto una preparazione adeguata da parte di docenti con esperienza pluriennale nel settore.

Il percorso avrà luogo in orario pomeridiano presso la sede di Via Rocca di Papa, 113 e consisterà di 20 ore, suddivise in 10 incontri di 2 ore ciascuno.

Durante l’incontro con le famiglie degli studenti interessati si forniranno ulteriori notizie concernenti le diverse fasi del percorso linguistico dedicato ai più piccoli in armonia con l’eventuale proseguimento dello studio della lingua in questione.

Se interessati, è possibile inviare il modulo di adesione agli indirizzi di posta elettronica indicati oppure rivolgersi direttamente agli uffici di vicepresidenza per qualsiasi informazione.

Vi aspettiamo!!!!

Scarica il modulo di adesione



Il Liceo Linguistico, istituito nell’ambito della riforma degli ordinamenti della scuola secondaria di II grado di cui all’art. 64 della Legge 133/08, sostituisce tutte le sperimentazioni di tipo linguistico e consente di approfondire la cultura liceale dal punto di vista della conoscenza coordinata di più sistemi linguistici e culturali. Il percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacita e le scelte personali.

Attraverso un articolato piano di studio, che prevede l’interazione tra l’area umanistica, linguistica e scientifica, l’attività educativa e formativa del Liceo Linguistico è finalizzata all’acquisizione e allo sviluppo di basi e strumenti essenziali per il proseguimento degli studi in ambito universitario e per tutti quegli impieghi che comportano la conoscenza approfondita delle lingue straniere.

Lo studente del liceo linguistico ha approfondito e sviluppato conoscenze e abilità, ha maturato le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse.

Al termine del percorso di studi del liceo linguistico lo studente deve:

  • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
  • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;
  • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
  • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
  • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.