UDA

UDA

II centro didattico dell’azione educativa verte sull’U.d.A. cioè su un percorso didattico che privilegia le modalità in cui avviene l’apprendimento rispetto ai contenuti.

Si individuano due tipi di U.d.A.:

UDA DISCIPLINARE, riguarda la singola disciplina ed è volta al raggiungimento di specifiche competenze individuate dal docente

UDA MULTIDISCIPLINARE, costruita dai docenti del C.d.cl. e orientata all’apprendimento da parte dell’allievo di conoscenze e abilità afferenti, in genere, a conoscenze diverse integrate che sostengono l’acquisizione delle competenze di diverse discipline. Essa contiene più UDA disciplinari.

Le UDA in fase di progettazione sono caratterizzate da:

–    più competenze tra loro integrate, definite con gli standard di apprendimento, riferiti alle conoscenze e alle abilità coinvolte;

–    attività educative e didattiche unitarie, di metodi, di soluzioni organizzative necessarie per concretizzare in modo osservabile il raggiungimento delle competenze;

–    modalità con cui verificare  sia i livelli delle conoscenze e delle abilità acquisite , sia se e quanto esse si sono trasformate alla fine del percorso in “competenze personali” di ciascuno.

I saperi disciplinari sono ripensati e riorganizzati attraverso un’attenta attività di studio e di programmazione, che rivede lo sviluppo tradizionale delle tematiche e privilegia un approccio qualitativo rispetto a un’acquisizione quantitativa di nozioni.

Il contenuto non è più fine a se stesso, ma veicolo di un sapere più ampio e più completo, che trascende dalla singola disciplina per fornire una visione pluridisciplinare della tematica trattata.

La didattica deve essere orientata non più e non solo verso l’istruzione, ma verso la formazione dell’allievo, inteso come individuo, come persona che è messa in grado di esplicitare mediante un processo educativo comune e condiviso le sue potenzialità ed esprimere al meglio i suoi valori.

Anche la rigidità sequenziale dei curricoli deve essere superata. Nella scuola dell’autonomia è possibile, lecito e a volte necessario anticipare o posticipare temi e argomenti tradizionalmente affrontati in un certo anno scolastico, o in una certa parte dell’anno scolastico.

 


In allegato è possibile effettuare il download di alcune UDA raccolte dalla prof.ssa Marina Muscatello.

INDIRIZZO ECONOMICO  

INDIRIZZO TECNOLOGICO  

INDIRIZZO LINGUISTICO