SCAMBI CULTURALI

 

SCAMBIO CON LICEO BUFFON- PARIGI

Si comunica che in data odierna sono pubblicati sul sito e all’Albo dell’Istituto i dati relativi allo scambio culturale di Lingua Francese con il Lycée Buffon di Parigi da effettuarsi dal 21 al 27 marzo 2020,  come risultanti dalla gara effettuata e dal conseguente piano comparativo.

La ditta aggiudicataria è la Pyrgos Travel

Operativo dei voli:

Andata 21/03 volo Roma FCO – Parigi CdG AZ 318 partenza ore 10,20 – arrivo ore 12,35

Ritorno 27/03 volo Parigi CdG – Roma FCO AZ 333 partenza ore 13,25; arrivo 15,30

Transfer in pullman GT da e per aeroporto – Lycée Buffon;

Bagaglio in stiva 23 Kg.;

Sistemazione presso Hotel Ibis Paris – Batignolles XVII argon. per 2 docenti accompagnatori;

Assistenza telefonica dell’agenzia 24h/24 durante il viaggio;

Assicurazione Allianz SpA.

Il tutto per n 20 studenti più 2 docenti accompagnatori per un costo di € 395,00 a persona. Il pagamento della quota dovrà essere effettuato in un’unica soluzione entro il 15 febbraio 2020 sul C/C postale n.61316006  o con bonifico bancario IBAN IT60W0569603206000008732X16;  la ricevuta dello stesso dovrà al più presto essere consegnata in segreteria didattica o inviata via e mail all’indirizzo rmis00800p@istruzione.it.


ERASMUS + KA 2 – 2016-2018

European Communicating Project

Il progetto mira allo sviluppo di due delle otto competenze chiave di cittadinanza europea: competenza digitale e comunicazione nelle lingue straniere. Con l’obiettivo finale di creare un sito web multilingue volto alla diffusione di informazioni turistiche sui paesi membri del progetto, gli alunni partecipanti impareranno ad utilizzare gli strumenti informatici necessari alla creazione di pagine web multimediali (corredate di video, podcast, fotografie), a scrivere testi indirizzati ad uno specifico target in lingua straniera e a comunicare in diversi contesti. Inoltre, applicheranno le strategie di marketing per la diffusione del sito web attraverso i più comuni social network corredandoli anche di annunci pubblicitari specifici.

I docenti dei cinque paesi europei coinvolti (Italia, Svezia, Francia, Germania e Spagna), ognuno nella propria specializzazione, guideranno gli alunni europei nell’acquisizione delle competenze necessarie alla realizzazione del prodotto finale durante gli incontri transnazionali in presenza e attraverso la comunicazione a distanza.


ESABAC

L’EsaBac consente agli allievi italiani e francesi di conseguire attraverso un unico esame due diplomi contemporaneamente: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese. Il doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo firmato il 24 febbraio 2009 dal ministro italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), Mariastella Gelmini, e il ministro francese dell’Educazione nazionale, Xavier Darcos, convalida un percorso scolastico realmente bi-culturale e bilingue.
La formazione all’EsaBac si pone nella continuità dell’insegnamento bilingue italo-francese nelle sezioni internazionali e nei licei classici europei, dagli anni 1990. La doppia certificazione costituisce ormai un vero passo avanti per la cooperazione educativa tra i due paesi: una marcia in più per gli allievi italiani e francesi.

Come si organizza il dispositivo EsaBac in Italia?

Si tratta di un percorso di formazione integrato all’Esame di Stato, di una durata di tre anni (triennio). Accessibile già dall’a.s. 2010-2011 agli allievi dei licei classici, scientifici e linguistici e allargato anche agli istituti tecnici. All’inizio gli allievi dovranno avere un livello B1 in lingua francese, e la formazione ricevuta permetterà loro di raggiungere almeno il livello B2 al momento dell’esame.
Due discipline specifiche sono integrate alla preparazione dell’Esame di Stato: lingua/letteratura (4 ore a settimana) e storia – altre discipline diverse da storia potranno essere impartite in seguito (2 ore a settimana). Queste due discipline saranno impartite nella lingua di Molière per gli allievi italiani e nella lingua di Dante per gli allievi francesi. Al di là dell’interesse che presenta per gli allievi il rilascio simultaneo dei due diplomi nazionali, l’EsaBac, segno della fiducia reciproca tra i due paesi, ha permesso di rafforzare il partenariato tra Italia e Francia nel settore dell’istruzione. Per la prima volta, le istanze decisionali dei sistemi educativi italiani e francesi hanno elaborato congiuntamente i programmi e hanno definito le prove delle due discipline specifiche dell’EsaBac (lingua/letteratura e storia). Per le altre materie, da entrambe le parti delle Alpi, gli allievi seguiranno i programmi nazionali.

Il percorso EsaBac permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner. Studieranno in modo approfondito, in una prospettiva europea e internazionale, i contributi reciproci della letteratura italiana e di quella francese.
Il programma comune di storia ha per ambizione quella di costruire una cultura storica comune ai due paesi, di fornire agli allievi le chiavi di comprensione del mondo contemporaneo e di prepararli all’esercizio delle loro responsabilità di cittadini europei.