INDIRIZZO TECNOLOGICO

  • COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

  • SPORT & TECHNOLOGY


Mountains
Snow


Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:

  • Ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali
  • Possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico
  • Ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali
  • Ha competenze relative all’amministrazione di immobili

È in grado di:

  • Collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità
  • Intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili

(Relativamente ai fabbricati)

  • Prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale
  • Pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro
  • Collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:

  • Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.
  • Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti.
  • Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia.
  • Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.
  • Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell’ambiente.
  • Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio.
  • Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
  • Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

Settori di occupazione:

  • disegno edile con utilizzo di CAD
  • collaborazione nella gestione e direzione cantieri stradali e ferroviari
  • valutazioni di impatto ambientali
  • bonifiche ambientali
  • cartografia tematica
  • rilievo topografico

Sono stati pubblicati i risultati della nuova edizione 2021 di Eduscopio della Fondazione Agnelli, strumento che aiuta gli studenti e le loro famiglie nella scelta della scuola secondaria di secondo grado (licei e istituti). Per stilare la classifica sono stati presi in esame due indicatori: la media dei voti conseguiti dagli studenti agli esami universitari e i crediti formativi universitari ottenuti in percentuale sul totale previsto. Altri indicatori sono la percentuale di contratti degli studenti diplomati, la media del voto in uscita.

Per il settore Tecnologico il Pirelli si conferma per il secondo anno al secondo posto di questa speciale classifica.