INDIRIZZO ECONOMICO
-
AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
-
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
-
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
-
AFM – ECONOMICO SPORTIVO
Perché scegliere un Istituto Tecnico Economico?
- È una scuola che prepara sia al mondo del lavoro che al proseguimento negli studi universitari;
- Offre l’adeguata formazione per un imprenditore cioè una persona che crea lavoro dalle sue idee.
Quali sono le caratteristiche della didattica in un Istituto Tecnico Economico?

- si segue una didattica laboratoriale;
- si alternano momenti di didattica tradizionale con lezioni frontali;
- si effettuano esperienze in laboratorio coinvolgenti e motivazionali.
Scegliere L’ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA contribuisce allo sviluppo di un territorio, incrementa l’occupazione giovanile in una prospettiva di tecnica, ricerca e innovazione.
L’attività sinergica dell’impresa e della scuola consente il progresso economico e sociale del singolo e della società intera.
Oggetto di studio sono materie di cultura generale e di tecnica economica. La formazione è necessaria sia per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, sia per proseguire gli studi in ambito universitario.
L’economia aziendale, il diritto, l’economia politica, l’informatica, le competenze linguistiche hanno un ruolo fondamentale nel mondo e nella vita di tutti i giorni, e costituiscono il fondamento delle professioni più richieste.
Le attività produttive, l’essenza dell’imprenditoria si formano sviluppando competenze gestionali, amministrative e di marketing.
Nel percorso scolastico lo studente:
- affronta lo studio del sistema azienda nella sua complessità e nella sua struttura, analizza i fenomeni economici nazionali e internazionali;
- approfondisce gli aspetti normativi civilistici e fiscali.

Tutto questo attraverso l’utilizzo delle tecnologie e delle forme di comunicazione più appropriate ed evolute, anche in lingua straniera.
Da sempre la nostra scuola ha guardato e guarda il futuro, favorendo metodologie partecipative, con una intensa e diffusa didattica laboratoriale. La nostra mission è quella di unire in modo sapiente competenze teoriche che pratiche, con l’obiettivo di formare studenti preparati, in grado di proporsi in modo efficace nel moderno mercato del lavoro.
Frequentare l’ITE consente un rapporto costante e precoce con il mondo del lavoro con competenza, flessibilità e capacità di adeguarsi alle rapide trasformazioni.
Da sempre gli ITE forniscono i quadri dirigenti e intermediari del sistema produttivo, del settore dei servizi (bancari, assicurativi, informatici, logistici, turistici, ecc.) e dell’amministrazione pubblica.
Le tre articolazioni dell’indirizzo Tecnico Economico
Dopo un primo biennio è comune, in cui si studiano le materie dell’area generale (Italiano, Storia, Matematica, Inglese, …) e discipline di indirizzo (quali Economia Aziendale, Informatica, Diritto ed Economia), lo studente del Tecnico Economico sceglie un percorso fra tre possibili opzioni:
- AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING (AFM), in cui sono potenziate Economia Aziendale e Diritto e si studia una seconda lingua comunitaria fino al diploma;
- SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI (SIA), in cui sono potenziate Economia Aziendale e Informatica, con applicazioni in laboratorio per tutto il triennio. Nell’articolazione SIA, si approfondiscono gli aspetti della gestione del sistema informativo aziendale nonché la valutazione, la scelta e l’adattamento di software applicativi. Le attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, l’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING (RIM), in cui le lingue studiate sono tre fino al diploma e le altre materie sono orientate al marketing e allo studio dei fenomeni macroeconomici internazionali. Nell’articolazione RIM, si approfondisce la conoscenza delle lingue straniere e degli appropriati strumenti tecnologici per la comunicazione aziendale e la collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali. VIDEO ARTICOLAZIONE RIM


L’indirizzo Economico Sportivo
Cos’è
L’indirizzo Economico Sportivo, attivo nel nostro istituto dall’anno scolastico 2019/20, si caratterizza per la valorizzazione delle prerogative e dei caratteri propri della pratica sportiva come veicolo di un sistema valoriale riconosciuto e condiviso, anche attraverso il potenziamento delle attività del gruppo sportivo per l’acquisizione della pratica di specifiche discipline sportive e il potenziamento degli aspetti formativi dell’economia e del diritto attraverso lo studio degli aspetti tecnici peculiari delle società sportive.
A chi si rivolge
Si rivolge a tutti coloro che intendono conciliare lo studio con il conseguimento di un diploma valido per il lavoro e l’Università con la voglia di praticare lo sport a diversi livelli, da quello agonistico a quello del semplice praticante.
E adesso… la parola ai nostri studenti!
Profilo professionale in uscita
Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali
- Redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- Gestire adempimenti di natura fiscale
- Collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda
- Svolgere attività di marketing
- Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali
- Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, l’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.
Nell’articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geopolitiche e vari contesti lavorativi.
A conclusione del percorso quinquennale il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, finanza e Marketing” consegue i seguenti risultati in termini di competenze:
- Riconoscere e interpretare:
- le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
- i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali.
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.
- Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date.
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata.
- Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati.
- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato.
- Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.
- Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.