FINALITA’
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
- Promuovere l’acquisizione e favorire il consolidamento delle competenze disciplinari e di cittadinanza;
- Promuovere e sviluppare le competenze digitali di tutta la comunità scolastica;
- Promuovere e sviluppare la cultura del lavoro;
- Promuovere l’educazione allo Sviluppo Sostenibile;
- Promuovere il valore formativo della Interculturalità;
- Valorizzare il confronto e la comunicazione nel rispetto delle potenzialità di ognuno.
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:
- Migliorare i risultati delle prove comuni in uscita dal primo e secondo biennio e delle prove INVALSI: PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 7
- Migliorare i risultati degli Esami di Stato;
- Valorizzare le eccellenze e ridurre l’insuccesso scolastico;
- Sviluppare l’educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e allo sviluppo della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Migliorare la didattica laboratoriale attraverso l’uso delle nuove tecnologie;
- Favorire l’acquisizione di competenze specifiche che arricchiscano la figura professionale ed orientare i giovani al mondo del lavoro o alla formazione universitaria;
- Favorire le esperienze di studio e formazione all’estero anche come modalità di Alternanza Scuola Lavoro per acquisire doti di autonomia e indipendenza degne di rilievo e rispondenti alle richieste del mercato del lavoro;
- Migliorare i processi di inclusione e di integrazione e prevenire lo svantaggio socio-culturale e relazionale;
- Favorire la capacità di prendere decisioni che tengano conto del futuro a lungo termine, dell’equità, dell’economia e dell’ecologia di tutte le comunità.
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:
- Rendere il curricolo per competenze uno strumento di lavoro allargato a tutti i docenti;
- Elaborare prove comuni per competenze e griglie di valutazione comuni per tutte le discipline;
- Estendere la pratica di didattica laboratoriale;
- Adottare strategie didattiche e valutative coerenti con prassi inclusive;
- Strutturare un percorso sistematico di orientamento per la comprensione di sé e delle proprie inclinazioni e/o talenti;
- Avviare azioni per monitorare i risultati;
- Potenziare la formazione del personale docente nel campo della programmazione per competenze e dell’alternanza scuola lavoro;
- Formare il personale ATA su temi inerenti a compiti, funzioni e responsabilità del proprio ambito di lavoro;
- Migliorare il sistema di comunicazione, la socializzazione e la condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie.