Ipotesi di Contratto sulla Didattica digitale integrata.


REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA


Indicazioni operative per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole del territorio nazionale in materia di Didattica digitale integrata e di attuazione del decreto del Ministro della pubblica amministrazione 19 ottobre 2020-10-2020


LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Le presenti Linee Guida forniscono indicazioni per la progettazione del Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) da adottare, nelle scuole secondarie di II grado, in modalità complementare alla didattica in presenza nonché, da parte di tutte le istituzioni scolastiche di qualsiasi grado, qualora si rendesse necessario sospendere nuovamente le attività didattiche in presenza a causa delle condizioni epidemiologiche contingenti.

LINEE GUIDA DDI  


LA DIDATTICA A DISTANZA

Il documento in allegato, frutto anche di riflessioni e suggerimenti che molti docenti in questi giorni mi
hanno inviato, ma anche dei contributi provenienti dalle Reti di cui la nostra scuola fa parte, ha lo
scopo di indirizzare tutta la comunità scolastica a superare questo difficile momento, andando tutti
verso un’unica direzione per portare a termine, anche se con nuove e diverse modalità rispetto a
quanto eravamo abituati a fare, con successo questo particolare anno scolastico.

Flavia De Vincenzi

INDICAZIONI OPERATIVE DAD  


 

REGOLAMENTO GSUITE  

DIDATTICA A DISTANZA

Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4/3/2020 ha deliberato la sospensione dell’attività didattica fino al 15 marzo 2020, ma ha previsto l’attivazione di modalità di didattica a distanza per mantenere, per quanto possibile, una continuità nel dialogo educativo e formativo tra docenti e studenti. Se lo stato di crisi emerso nelle ultime settimane genera disagio e incertezza, può però diventare anche occasione di sfida per un nuovo modo di concepire la didattica, trascendendo dalla consueta e tradizionale didattica in presenza, attraverso l’utilizzo di modalità innovative che possono sicuramente diventare occasione di stimolo sia per i docenti che per gli studenti.

I docenti, come evidenziato dal DPCM sono tenuti a continuare, anche nei giorni di sospensione dell’attività didattica, la loro azione educativa e, nel rispetto della libertà d’insegnamento individuale, possono individuare quelle che ritengono le migliori opportunità didattiche, utilizzando le numerose piattaforme esistenti, come Padlet, Google classroom, o applicazioni come Hangouts, Hangouts meet, ecc. Lo stesso sito del Miur offre numerose indicazioni in materia. Il registro Elettronico di Axios consente l’inserimento e la condivisione di file e link tra docenti e studenti e tra docenti dello stesso consiglio di classe.

I docenti sceglieranno le modalità di didattica a distanza che preferiscono, fermo restando l’obbligo di registrare le attività svolte e i compiti assegnati sul registro elettronico, cosicchè studenti e famiglie siano sempre tempestivamente informati delle azioni didattiche effettuate dai docenti. Si ricorda che la sospensione dell’attività didattica non preclude ai docenti la possibilità di recarsi a scuola per utilizzare Lim e pc per la preparazione delle loro lezioni, confidando anche nel supporto del personale tecnico.  Si raccomanda a tutti i docenti di condividere il materiale prodotto anche con i docenti di sostegno che potranno così adattare i contenuti condivisi alle esigenze degli studenti con disabilità.

Gli studenti hanno l’obbligo di collegarsi quotidianamente e secondo il loro orario scolastico al Registro elettronico per visionare attività e compiti assegnati, seguendo le indicazioni che daranno loro i singoli docenti, tenendo ben presente che il materiale scolastico condiviso sarà oggetto di valutazione sia quotidiana che al rientro a scuola, secondo quanto decideranno i singoli docenti.

Per quanto riguarda le attività  PCTO gli studenti continueranno a svolgere  le attività previste sulle piattaforme on line secondo le indicazioni dei rispettivi tutor.

 

Il Dirigente

Preside Flavia De Vincenzi

 

Firma autografa sostituita a mezzo stampa

ai sensi ex art.3 co.2 D.lvo 39/93

 

DPCM 4 MARZO 2020.pdf


DIDATTICA A DISTANZA – SERVIZI PIATTAFORMA GSUITE

In riferimento al DPCM del 4 marzo 2020 e alla necessità di attivare forme di didattica a distanza atte ad agevolare la prosecuzione delle attività, l’istituto L. Pirelli  ha attivato i servizi della piattaforma G Suite for Education che Google mette gratuitamente a disposizione delle scuole e delle università.

Questa “Suite” è costituita da un insieme di applicazioni. Le principali sono: la posta elettronica, i documenti condivisi (Google Drive), il Calendario, i siti web (Sites) e Google Classroom (classi virtuali).

Clicca sul link sottostante per leggere il testo completo, il Regolamento di utilizzo e la dichiarazione liberatoria per tutti coloro – docenti ed alunni – che intendono autonomamente fare uso della piattaforma

Didattica a distanza e utilizzo piattaforma Gsuite

 

Naturalmente l’uso della piattaforma non esime dall’obbligo, per docenti e studenti,  di collegarsi quotidianamente e secondo il loro orario scolastico al Registro elettronico per visionare attività e compiti assegnati, seguendo le indicazioni date dai singoli docenti.


 

 

 

NUOVO ANNO SCOLASTICO – 2020/2021