
TeamNet 2022
TeamNet 2022: Cyber-cittadini liberi e responsabili
Torna il Progetto TeamNet, con la voglia di ritrovarci nelle modalità che i tempi ci permetteranno, rinnovando la sfida per una scuola dinamica e interagente, pronta a cogliere e a interpretare la realtà che ci circonda e affrontarne le sfide e le problematiche.
COS’É TEAMNET
Si tratta di un progetto di continuità e orientamento, volto a creare un momento di confronto e condivisione fra docenti e alunni di scuole medie e superiori nell’ambito di una didattica laboratoriale, attraverso processi aggregativi che vengono a crearsi tra gli studenti-tutor del nostro Istituto e quelli più giovani delle scuole medie.
Con i metodi del cooperative learning e del peer-tutoring, si definiranno ambienti di apprendimento che possano portare gli alunni ad acquisire competenze e ad attivare riflessioni sulle proprie condotte e stili di vita, valutandone l’impatto e la sostenibilità nel medio periodo.
TEMATICA
La tematica scelta per quest’anno intende proporre delle riflessioni legate all’uso di Internet e più in generale della tecnologia, aspetti che costituiscono una costante in buona parte delle azioni quotidiane di tutti noi offrendoci molteplici opportunità e benefici.
Tuttavia, un uso poco consapevole della rete e dei mezzi tecnologici può generare situazioni di rischio. È dovere di tutti conoscere questo nuovo contesto, le opportunità ma anche i rischi ad esso connessi, gli impatti sulla nostra salute e le misure di protezione da adottare.
Il progetto TeamNet quest’anno si propone di approfondire l’insieme delle regole di uso e comportamento che consentono di impiegare le tecnologie digitali in modo consapevole e sicuro, formando così dei cittadini digitali liberi e responsabili.
Privilegiando il fare condiviso attraverso l’esperienza e la realizzazione di prodotti finali, daremo vita insieme a una sorta di “officina” di giovani e consapevoli cittadini.
MODALITÀ
Gli incontri saranno programmati per essere svolti in presenza, lasciando aperta la possibilità di accogliere in modalità telematica le classi che ne faranno richiesta.
CONTATTI
Per aderire ai progetti o chiedere informazioni rivolgersi a:
Prof.ssa Ivana ARISTI COTANI
Prof.ssa Laura PINO
Prof.ssa Maria Francesca VESCE
TEL: 06/121122305 (sede di via Rocca di Papa)
e-mail:
rmis00800p@istruzione.it
inorientamentopirelli@gmail.com
PROGETTI
Proposta n.1 | Saper selezionare le informazioni e difenderci dalle fake news |
Referenti / Materie | Proff. Christiane AFFLUANT, Renato MENGARELLI / Ed. Civica, Francese |
Classi coinvolte | 3D LL |
Obiettivi | Gli alunni verranno stimolati nella riflessione sul concetto di “cittadinanza digitale” che deve intendersi come la capacità di un individuo di avvalersi consapevolmente e responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuali. In particolare la riflessione sarà mirata all’acquisizione delle competenze digitali necessarie per la selezione delle informazioni, anche a fini scolastici, ed alla necessità di difendere il diritto ad una corretta informazione. Le attività laboratoriali partiranno dall’acquisizione degli strumenti critici e di analisi delle informazioni al fine di individuare fonti e informazioni attendibili. Attraverso le metodologie del peer tutoring e del cooperative learning, gli studenti tutor lavoreranno con gli alunni delle classi secondarie di primo grado sul concetto di cittadinanza digitale e su un decalogo di comportamento ; gli stessi analizzeranno fake-news presenti in rete in modo da individuarne le caratteristiche. OBIETTIVI: • sviluppare le competenze digitali necessarie alla cittadinanza digitale; • sviluppare un senso critico nell’utilizzo dei media; • acquisire gli strumenti critici per difendersi dalle fake news; • sapere individuare fonti attendibili; • sapere selezionare le informazioni; • sapere individuare i meccanismi e le caratteristiche delle fake news; • sviluppare la comprensione del testo. |
Proposta n.2 | Social networks: friends or enemies? |
Referenti / Materie | Prof.ssa Rosanna CANZANO / Inglese |
Classi coinvolte | 2A CAT |
Obiettivi | • Comprendere l’utilità dei social networks quali facilitatori della comunicazione, cogliendo anche i pericoli che possono derivare dall’uso eccessivo o esclusivo degli stessi ai fini comunicativi. • Aiutare gli allievi a comprendere il valore della comunicazione interpersonale, fatta anche di sguardi e gesti. • Sensibilizzare gli allievi verso un approccio che veda la tecnologia al servizio dell’essere umano e non viceversa. |
Proposta n.3 | Coincidenze? Breve viaggio fra le teorie del complotto |
Referenti / Materie | Prof. Emiliano DI MARCO / Storia |
Classi coinvolte | 3A LL |
Obiettivi | Uno sguardo critico su un fenomeno spesso sottovalutato o liquidato come un fenomeno folcloristico, ma che nasconde potenziali insidie e può avere conseguenze pericolose per il singolo e la collettività. Altro obiettivo è quello di mostrare come chiunque può diventare complottista, e che molti di noi lo sono seppure inconsapevolmente. |
Proposta n.4 | Navegantes ciberseguros |
Referenti / Materie | Prof.ssa Maria Francesca VESCE / Spagnolo |
Classi coinvolte | 4D RIM |
Obiettivi | • Riflettere sul concetto di “identità” in ambito digitale • Riflettere sulla relazione fra l’uso delle reti sociali e la privacy • Essere consapevoli dei rischi legati a una costruzione negativa della propria “identità digitale” • Saper agire in modo consapevole sul web • Conoscere e mettere in pratica comportamenti digitali adeguati |
Proposta n.5 | Occhio alla beffa |
Referenti / Materie | Prof.ssa Daniela MONTANO / Lingua e Lett. Italiana, Ed. Civica |
Classi coinvolte | 3B LL |
Obiettivi | Viaggio attraverso le bolge dell’VIII cerchio dell’Inferno dantesco, quello dei fraudolenti; analisi in peer tutoring della rappresentazione riservata da Dante ai “truffatori” del passato, papi (Bonifacio VIII) e grandi eroi del mito (Ulisse) compresi. Lettura di alcune novelle della “beffa” del Decamerone di Boccaccio, nella versione di Aldo Busi; analisi in peer tutoring dei più famosi personaggi boccacciani, veri e propri “maghi della truffa”, da Chichibio il cuoco (VI, 4) a Frate Cipolla (VI, 10). CITTADINANZA DIGITALE: breve excursus su Leggi, italiane ed europee, e sanzioni previste per i reati commessi, per “gioco” o per “beffa”, dai nostri ragazzi attraverso l’uso di Whatsapp. Ci porremo questa domanda: a quanti rischi si espongono i nostri giovani internauti, tanto esperti quanto inconsapevoli? Dall’Ulisse dantesco attraverso Frate Cipolla fino al gatto e la volpe di Collodi, il racconto letterario è pieno di “mascalzoni” o maestri del raggiro, ma non a tutti è stato riservato lo stesso trattamento! Il percorso vuol essere una riflessione storico-letteraria, e non solo, sul tema della frode, peccato mortale per Dante, ma vero e proprio colpo di genio per Boccaccio. Così mentre Ulisse, eroe classico per eccellenza, diventa nella Divina commedia, un “consigliere fraudolento”, condannato a bruciare per l’eternità negli abissi infernali, a pochi decenni di distanza, mascalzoni di lungo corso come Ser Ciappelletto o frate Cipolla, diventano modelli di comportamento, se non veri e propri eroi boccacciani. Siamo sempre nella Firenze d’età comunale, sia con Dante che con Boccaccio, ma in pochi decenni la società e il suo racconto sono cambiati! E nella nostra società, quella dell’“homo digitalis”, se invio degli stickers offensivi, o condivido, anche per gioco, delle riprese video fatte ai miei compagni di classe, sono un buontempone, faccio una bravata o commetto reato? Oggi, al di là di quello che ci vogliamo raccontare, il Regolamento europeo sulla privacy vieta l’utilizzo di Whatsapp sotto i 16 anni, e delle Leggi italiane ed europee configurano e sanzionano alcuni dei passatempi dei nostri ragazzi come reati informatici. Ad una fase preparatoria, di lettura di alcuni versi dell’Inferno dantesco, nonché di alcune novelle boccacciane, nella versione modernizzata di Aldo Busi, seguirà un piccolo viaggio, realizzato in peer tutoring dai ragazzi del Liceo, attraverso i cerchi danteschi e le brulicanti città boccacciane. Infine si rifletterà insieme sulla necessità di un uso consapevole di internet e dei più diffusi sistemi di instant messaging. Non mancheranno ppt, piccole attività e giochi per i nostri ospiti. |
Proposta n.6 | GameLab: i mostri dell’Inferno e la realtà virtuale |
Referenti / Materie | Proff. Giovanni RAPPA, Barbara SQUILLANTE / Informatica |
Classi coinvolte | 4B SIA, 4C SIA |
Obiettivi | Il progetto consiste nella realizzazione di un videogioco ambientato nell’Inferno di Dante. Gli strumenti utilizzati sono la piattaforma Gamefroot da utilizzare nei laboratori di Informatica dell’Istituto. Le attività verranno articolate nelle seguenti fasi: 1. Introduzione alla piattaforma: gli alunni delle classi SIA illustreranno il funzionamento della piattaforma Gamefroot mostrando il videogioco da loro realizzato durante l’A.S. 2021/22 nell’ambito del “Progetto Dante”; 2. Attività in laboratorio: gli studenti delle classi ospiti saranno suddivisi in gruppi che lavoreranno nei laboratori delle due sedi dell’Istituto. Ciascun gruppo realizzerà, sotto la supervisione di un tutor appartenente a una classe SIA, un nuovo livello personalizzato sullo stesso tema; 3. Realizzazione del prodotto finale: il prodotto finale consisterà in un nuovo gioco composto assemblando i livelli creati dai singoli gruppi. Gli obiettivi del progetto sono: • avvicinare le nuove generazioni al pensiero computazionale; • stimolare l’apprendimento interdisciplinare; • potenziare le competenze interpersonali tramite modalità di lavoro cooperativo, secondo le metodologie del learning-by-doing e del peer tutoring; • promuovere la riorganizzazione didattico-metodologica attraverso esperienze interattive che rendano gli alunni partecipanti attivi della lezione; • favorire l’orientamento in entrata per gli alunni della scuola secondaria di primo grado nella imminente scelta dell’indirizzo scolastico. |
Proposta n.7 | Nativi digitali VS Cittadini Digitali: dalle storie e dalle emozioni al QR code consapevole |
Referenti / Materie | Prof.ssa Stefania FLORE / Lingua e Letteratura Italiana |
Classi coinvolte | 3E AFM/SP |
Obiettivi | Attività: Lo sviluppo di una piena cittadinanza digitale passa anche e soprattutto dalla capacità degli studenti di appropriarsi dei media digitali, passando da consumatori passivi a consumatori critici e produttori responsabili di contenuti e nuove architetture’ (https://www.generazioniconnesse.it/site/it/educazione-civica-digitale/). A partire dalle tematiche e dagli spunti di riflessione offerti dal Sillabo dell’Educazione civica digitale e dalla campagna WE ARE FEARLESS (del MIUR in collaborazione con oltre 100 organizzazioni), gli studenti e le studentesse, lavorando in gruppi, si dovranno cimentare in una staffetta creativa che renda vicini e spendibili i principi della cittadinanza digitale; quindi non limitarsi a una definizione/esposizione dei temi scelti (ad es. adescamento on line, cyberbullismo, fare ricerche sul web, deep fake, ecc) ma elaborarne un setting narrativo come una storia, un’intervista, un fumetto, un reportage fotografico, altro; infine dotare ciascun prodotto finale di QRcode perché sia condiviso e adeguatamente discusso. Obiettivi: • Usare responsabilmente il web • Spiegare cosa si intende per cittadinanza digitale e le sue implicazioni con la rete • Utilizzare correttamente i social media • Saper distinguere le informazioni corrette • Saper analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali • Comprendere rischi e minacce negli ambienti digitali • Favorire esperienze di formazione ed esercizio di spirito critico (es. compiti di realtà, ricerca-azione, debate, apprendimento esperienziale) • Saper esprimere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui in contesti diversi • Sviluppare consapevolezza rispetto a condizioni quali uguaglianza, dignità, libertà, solidarietà in ambienti digitali • Esporre in modo chiaro, coerente e coeso esperienze vissute o testi ascoltati per produrre testi scritti • Usare in modo consapevole la lingua in forma orale e scritta al fine di raggiungere un sufficiente livello di chiarezza e di correttezza sintattico-grammaticale • Organizzare e produrre un setting narrativo coerente e credibile rispetto a tematiche apprese |
Proposta n.8 | A spasso per il mondo |
Referenti / Materie | Prof.ssa Silvia VOLPE / Geografia |
Classi coinvolte | 2A EC |
Obiettivi | • Conoscere il territorio del paesi extraeuropei ed i paesaggi naturali • Saper utilizzare le applicazioni per l’osservazione degli spazi antropizzati e naturali dei paesi extraeuropei |
Proposta n.9 | ¿Cómo eramos antes de tanta tecnología?/ How we were before so much technology? |
Referenti / Materie | Proff. Maria BRUNO, Antonella STERPETTI / Spagnolo, Inglese |
Classi coinvolte | 2B LL |
Obiettivi | • Favorire lo sviluppo di competenze trasversali attraverso forme di collaborazione e di cooperazione tra gli studenti. • Favorire lo sviluppo della competenza comunicativa attraverso il coinvolgimento attivo dello studente e l’uso pratico della lingua straniera in un contesto di “didattica laboratoriale” • Favorire lo sviluppo della competenza interculturale: l’uso la lingua come mezzo di scambio interculturale, basato sulla conoscenza e la condivisione di una cultura diversa dalla propria • Familiarizzare con il linguaggio specifico della tecnologia e di internet. • Familiarizzare con alcune applicazioni. • Conoscere aspetti della cultura spagnola e inglesa, in particolare: l’uso di social media • Utilizzare i tempi della narrazione • Realizzare un prodotto finito: video youtube, tik tok ecc |
Proposta n.10 | Nativos digitales vs Inmigrantes digitales |
Referenti / Materie | Prof.ssa Maria Lorena CANTERO PORTILLA / Spagnolo |
Classi coinvolte | 3C LL |
Obiettivi | L’obiettivo della nostra proposta è mettere a confronto due generazioni completamente diverse. Mostrare i vantaggi e gli svantaggi di entrambi mondi, in modo da rendere consapevoli i ragazzi. |
Proposta n.11 | Dai social media ai media civici: l’attivismo ambientale |
Referenti / Materie | Proff. Barbara MONACO, Eugenia PENNACCHIETTI / Scienze Integrate |
Classi coinvolte | 2A CAT, 2C EC |
Obiettivi | Lo scopo del progetto è quello di promuovere la consapevolezza sui temi ambientali. I social media sono in tutto il mondo uno spazio fondamentale di crescita delle forme di attivismo ambientale. Se prima del lockdown il digitale era per lo più un canale a supporto delle manifestazioni di piazza, garantendo la diffusione della notizia per favorire la promozione di una coscienza ambientalista adesso, invece, si trasforma nella piazza stessa, dando agli attivisti la possibilità di portare avanti le battaglie a favore dell’ambiente e del Pianeta. Le piattaforme online permettono a cittadini di ogni angolo del mondo di impegnarsi in una causa sociale o ambientale. Obiettivi: • Sviluppare e promuovere la coscienza sociale per la difesa delle risorse naturali e per lo sviluppo sostenibile. • Conoscere le varie forme di azione collettiva che si sviluppano in Italia e in altri Paesi intorno al tema della crisi climatica e, in generale, sulla tutela dell’ambiente. • Fornire strumenti critici e momenti di confronto su temi quali biodiversità, territorio, globalizzazione • Coinvolgere attivamente gli studenti mediante metodologie dinamiche quali brainstorming, discussioni guidate, attività laboratoriali • Riflessioni: modificare i comportamenti per renderli più sostenibili nel rispetto delle esigenze locali e globali e per il risparmio energetico |
Proposta n.12 | “SBULLONIAMOCI!” bullismo e cyberbullismo |
Referenti / Materie | Prof.ssa Emanuela VERANI / Lingua Inglese |
Classi coinvolte | 3B LL |
Obiettivi | • Riflettere sui temi del Bullismo e del Cyberbullismo, prendendo coscienza dell’esistenza del fenomeno a livello comunitario, locale e nazionale; • Riflettere sui rischi della rete; • Comprendere quali sono i comportamenti pericolosi e che costituiscono reato; • Individuare strategie adeguate per affrontare episodi di bullismo; • Conoscere il Manifesto delle parole non ostili • Esprimere le proprie emozioni, pensieri, idee con strumenti comunicativi diversi. |
Proposta n.13 | Il mondo di Dante:i luoghi dell’inferno |
Referenti / Materie | Proff. Giuseppe BONAVENTURA, Maria COVIELLO, Antonella FRATTICCI |
Classi coinvolte | 4A CAT |
Obiettivi | • Conoscere la struttura dell’inferno. • Conoscere la topografia della terra. • Approfondire il concetto di curve di livello. • Familiarizzare con l’uso di strumenti tecnici e della grafica computerizzata (programma Autocad) per la rappresentazione dell’inferno dantesco. • Questionario conclusivo con Kahoot |
Proposta n.14 | Parler d’Informatique |
Referenti / Materie | Prof.ssa LEPORE / Francese |
Classi coinvolte | 1A LL, 1B LL |
Obiettivi | Apprendere il lessico e le regole dell’Informatica in lingua francese |
Categoria: Area Riservata