
NUOVO CORONAVIRUS
11 novembre 2021
AGGIORNAMENTO GESTIONE DEI CONTATTI DI CASI SARS-COV-2 IN AMBITO SCOLASTICO
In allegato pubblichiamo quanto trasmesso dalla ASL Rm2, sulla base di quanto indicato nella Circolare del Ministero della Salute e del Ministero dell’Istruzione n. 50079 emanata il 3 novembre u.s.
Gestione contatti Covid – Aggiornamento
8 dicembre 2020
NUOVE DISPOSIZIONI A SEGUITO DEL DPCM 3.12.2020
28 settembre 2020
DOCUMENTO COVID INTEGRATIVO PER DVR
12 settembre 2020
DISCIPLINARE DIRIGENTE SCOLASTICO
4 agosto 2020
Modulo di informazione e consenso
MODULO-RICHIESTA-DI-INDAGINE-DI-SOTTOPOSIZIONE
6 giugno 2020
Circ.Esami di stato Misure per regolare svolgimento
Circ. Misure operative Esami di Stato personale ATA e personale tecnico
30 maggio 2020
23 maggio 2020
21 maggio 2020
CIRC. ESAMI DI STATO APPLICAZIONE OM 10 del 16-5-2020
CIRC. VALUTAZIONE FINALE CLASSI PRIME SECONDE TERZE E QUARTE
17 maggio 2020
NUOVE DISPOSIZIONI PERIODO 18-24 MAGGIO
CONVENZIONE MIUR CRI ESAMI DI STATO
DOCUMENTO SCUOLA – ESAMI DI STATO
16 maggio 2020
ORDINANZA MINISTERIALE ESAMI SECONDO CICLO
ORDINANZA MINISTERIALE SULLA VALUTAZIONE
Allegato B Griglia valutazione orale
11 maggio 2020
6 maggio 2020
SOSPENSIONE PROVE INVALSI LIMITATAMENTE ALL’a.s. 2019/20
Gentile Dirigente, in seguito al protrarsi del blocco delle lezioni in presenza fino al termine del presente anno scolastico e ai cambiamenti normativi intervenuti per l’esame di Stato 2020 a conclusione del secondo ciclo di istruzione, si conferma che limitatamente all’a.s. 2019-20 le prove INVALSI per la II secondaria di secondo grado e per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado non si svolgeranno. Nelle prossime settimane INVALSI comunicherà alle scuole interessate le modalità in cui saranno resi disponibili agli studenti e alle scuole stesse gli esiti delle prove INVALSI 2020 svolte, anche solo per alcune discipline, nei giorni 2-3-4 marzo 2020. Si ringrazia per la cortese attenzione e si porgono i migliori auguri a tutta la comunità scolastica da lei diretta per la conclusione del presente anno scolastico.
Con i migliori saluti. Roberto Ricci Dirigente di ricerca INVALSI Responsabile area prove nazionali
3 maggio 2020
NUOVE DISPOSIZIONI A SEGUITO DEL DPCM 26.4.2020
DISPOSIZIONI DI SERVIZIO ATA dal 04/05/20 al 17/05/20
18 aprile 2020
CONFIGURAZIONE DELLE COMMISSIONI DELL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE
14 aprile 2020
NUOVE DISPOSIZIONI A SEGUITO DEL DPCM 10.4.2020
11 aprile 2020
9 aprile 2020
6 aprile 2020
3 aprile 2020
NUOVE DISPOSIZIONI A SEGUITO DEL DPCM 1 APRILE 2020
PROVVEDIMENTO DEL 26 MARZO DEL GARANTE DELLA PRIVACY
27 marzo 2020
COMUNICATO CONTATTI SCUOLA 27 marzo 2020
26 marzo 2020
I CONSIGLI DELLO PSICOLOGO PER GLI OPERATORI E I VOLONTARI COINVOLTI NELL’EMERGENZA COVID – 19
DIECI SUGGERIMENTI IMPORTANTI PER AFFRONTARE LA QUESTIONE DEL CORONAVIRUS
23 marzo 2020
ISTRUZIONE DEGLI ADULTI E APPRENDIMENTO PERMANENTE – PRIME INDICAZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVIS – 19
MISURE DI SOSTEGNO NELLA GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID19 – D.L. 17 MARZO 2020, N. 18 – DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE
18 marzo 2020
CIRCOLARE DIDATTICA A DISTANZA PRECISAZIONI IN MERITO ALLA NOTA MINISTERIALE DEL 17 MARZO
DECRETO LEGGE 17 MARZO 2020 N 18
EMERGENZA SANITARIA PRIME INDICAZIONI OPERATIVE PER LA DIDATTICA A DISTANZA
17 marzo 2020
DETERMINA FUNZIONAMENTO LAVORO AGILE UFFICI
14 marzo 2020
CIRCOLARE RELATIVA AGLI OBBLIGHI DEI DOCENTI IN MERITO ALLA DIDATTICA A DISTANZA
13 marzo 2020
IL MINISTERO PER LA DIDATTICA A DISTANZA
CONTENIMENTO E GESTIONE EMERGENZA
12 marzo 2020
INFORMATIVA AI LAVORATORI SULLO SMART WORKING
MODELLO RICHIESTA LAVORO AGILE
A tutte le famiglie
A tutti gli studenti
A tutto il personale della scuola
EMERGENZA CORONAVIRUS: STRAORDINARIA OCCASIONE DI CITTADINANZA
Carissimi,
le aule, i corridoi, i laboratori, la palestra sono tutti vuoti, senza alunni e docenti. Non sono le vacanze di Natale, né quelle di Pasqua o quelle estive arrivate prima del tempo. E’ qualcos’altro.
Stiamo vivendo una situazione totalmente inedita, impensabile fino a pochi giorni fa. Tutto sta cambiando, tutto sta prendendo un aspetto diverso: abitudini, stili di vita, consuetudini già storicamente radicate, si pensi ai saluti e alle strette di mano. E’ difficile adattarsi.
In questi giorni la scuola reale, quella in presenza manca un po’ a tutti: il grande valore della scuola lo si comprende forse solo in questi momenti di isolamento e solitudine.
Di fronte all’emergenza che stiamo vivendo, le scuole e i docenti e tutto il personale, anche tra mille difficoltà, sono stati chiamati a trovare modalità di didattica che permettano di superare le barriere fisiche offrendo agli studenti la possibilità di continuare ad apprendere, coinvolgendoli attraverso forme di didattica a distanza per mantenere sempre presente e viva la esperienza di insegnamento/apprendimento.
Ma le scuole, in virtù del loro mandato di istituzioni deputate alla formazione della persona e del cittadino, sono chiamate anche a contribuire a far passare un messaggio fondamentale in questa fase: bisogna arginare la diffusione del virus attraversol’impegno di tutte e tutti. Un impegno che già comporta e certamente comporterà dolorose rinunce. La priorità assoluta è quella di stare in casa il più possibile. Il virus si argina solo limitando i contatti tra le persone. Ed è fondamentale arginare il virus per non mettere in ginocchio il sistema sanitario nazionale e per non rischiare di far ammalare gran parte della popolazione, specie la più anziana, già provata, in molti casi, da altre malattie.
Nella nostra scuola abbiamo effettuato tante lezioni, incontri, iniziative e progetti di Educazione alla cittadinanza; ebbene è arrivato il momento di esercitare la cittadinanza attraverso l’attuazione di comportamenti responsabili. La cittadinanza si esprime prioritariamente rispettando le norme che ci vengono suggerite o anche imposte, a cominciare proprio dalla richiesta di evitare contatti tra persone; inoltre, nel caso degli studenti svolgendo con serietà i compiti che vengono loro assegnati; nel caso dei docenti impegnandosi a seguire gli studenti anche se a distanza e tra mille difficoltà; nel caso delle famiglie sostenendo ed incoraggiando le iniziative delle scuole; nel caso del personale non docente lavorando per il decoro e la buona organizzazione scolastica.
E’ il momento della responsabilità personale e collettiva; è il momento per le scuole di scoprirsi comunità anche senza stare insieme, di abbracciarsi senza incontrarsi, di praticare cittadinanza dopo averla insegnata. E’ il momento di rispettare con rigore le indicazioni che provengono dalle autorità sanitarie e politiche sul territorio. Dobbiamo fare appello al senso civico di tutti e di ciascuno.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Preside Flavia De Vincenzi
Questa lettera nei suoi contenuti fondamentali è condivisa da decine di scuole aderenti all’ASAL (Associazione delle Scuole Autonome del Lazio) Presidente Andrea Caroni.
DPCM 8/3/2020 – GAZZETTA UFFICIALE
DPCM 9/3/2020 – GAZZETTA UFFICIALE
Dichiarazione del Presidente del Consiglio 11/3/2020 – video
DIDATTICA A DISTANZA
Il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4/3/2020 ha deliberato la sospensione dell’attività didattica fino al 15 marzo 2020, ma ha previsto l’attivazione di modalità di didattica a distanza per mantenere, per quanto possibile, una continuità nel dialogo educativo e formativo tra docenti e studenti. Se lo stato di crisi emerso nelle ultime settimane genera disagio e incertezza, può però diventare anche occasione di sfida per un nuovo modo di concepire la didattica, trascendendo dalla consueta e tradizionale didattica in presenza, attraverso l’utilizzo di modalità innovative che possono sicuramente diventare occasione di stimolo sia per i docenti che per gli studenti.
Clicca sul link sottostante per leggere il testo completo
Circolare Didattica a distanza 5/3/2020
Categoria: Area Riservata