L’IIS PIRELLI INCONTRA L’ANPI

“Senza rossetto”: le donne votano per la prima volta. La nostra scuola incontra l’ANPI.
Nella mattina dell’11 gennaio 2023, presso la biblioteca della sede di via Assisi le classi 5C e
5B Linguistico hanno assistito alla presentazione del film ‘’Senza rossetto’’, realizzato da
Silvana Profeta, nell’ambito del progetto “21 Madri costituenti” proposto dall’ANPI, che mira
far conoscere agli studenti e alle studentesse e 21 donne elette all’Assemblea Costituente del
1947. Al progetto hanno partecipato, in altre date, anche due classi seconde della sede di via
Assisi e due classi quinte della sede di via Rocca di Papa. Se oggi, nel 2023, il tema della
parità di genere è al centro di dibattiti, tanti anni fa non lo era di meno. Nel film visto infatti
sono diversi gli argomenti trattati: dalla scuola al lavoro, fino al fascismo e ai diritti; il filo
conduttore è però unico: il punto di vista delle donne. Le protagoniste di “Senza Rossetto”
sono tutte signore, oggi ultranovantenni, che ci descrivono il mondo femminile sotto il
regime fascista e durante il secondo conflitto mondiale. Ci hanno raccontato della guerra e di
come la paura abbia invaso le loro abitudini. Andare a scuola, per esempio, oggi fa parte
della normalità ma all’epoca era un privilegio, soprattutto per le bambine. Attualmente il
nostro Presidente del Consiglio è una donna, ma solo settant’anni fa questa era una cosa
impensabile. Nel periodo della Seconda Guerra Mondiale la figura della donna non era al
pari di quella maschile, la parità dei sessi era lontanissima per tanti aspetti, ma nel 1946
arriva la svolta. All’inizio del mese di giugno, il 2 per essere precisi, la donna esercita il
proprio diritto al voto, e il film mostra bene l’emozione e la grande consapevolezza di queste
donne di essere protagoniste di una svolta storica. Al termine della visione, la vicepresidente
dell’ANPI Roma, Marina Pierlorenzi, ha illustrato il ruolo delle 21 donne costituenti, meno
famose dei loro 535 colleghi maschi, che hanno rappresentato un grande passo avanti per
quanto riguarda la figura femminile di quei tempi ma anche un po’ dei giorni d’oggi. Sono le
prime donne che hanno partecipato alla vita politica e che hanno ottenuto i diritti civili.
Queste donne, alla fine dei lavori dell’Assemblea, si sono prese per mano tutte e 21 tra di
loro in segno di vittoria, una vittoria mondiale, fino a quel momento non era mai successa
una cosa simile.
Silvana Profeta prima della visione del film e una volta concluso ci ha spiegato come è stato
realizzato, quante energie usate ma per una buona causa. Personalmente credo che sia un
progetto a cui tutti debbano dare la giusta importanza, poiché è una raccolta di emozioni ed
esperienze che nessuno farà più e dalle quali si può solo imparare.
Francesca Raimondi, 5CLL

Categoria: