LA POLIZIA POSTALE ALL’ISTITUTO PIRELLI

Nell’ambito del progetto di prevenzione al bullismo e al cyberbullismo, come di consuetudine, in sede centrale e nella succursale di via Assisi, la Polizia Postale ha effettuato un incontro per aiutare gli studenti a non cadere nei tranelli della rete!

Ecco un breve resoconto…

Venerdì 6 ottobre, nella biblioteca Giulia d ‘Ambra nella sede via Assisi, abbiamo assistito ad un incontro con la Polizia postale per  affrontare le varie problematiche, al giorno d’oggi molto frequenti, e per comprendere l’importanza di un approccio corretto e consapevole della rete .
Gli argomenti di cui abbiamo trattato sono state le truffe informatiche, la pedofilia digitale, il cyberbullismo e la violazione della nostra privacy. I poliziotti inoltre hanno mostrato filmati e posto domande a tutti noi studenti,  poi alcuni di noi hanno addirittura raccontato un fatto  successo nel passato, come un episodio di bullismo  o di violazione della loro privacy .
La Polizia postale ha anche sottolineato quanto è importate il ruolo del genitore in quanto, durante un episodio poco gradito, possono aiutarci a risolverlo nonostante la vergogna che si può avere. Se questo non dovesse succedere, noi ragazzi possiamo recarci nel sito online della Polizia postale, per sporgere denuncia in modo totalmente anonimo e sicuro.

Da questa esperienza ho capito che il web è un luogo rischioso, perché anche involontariamente ci si può trovare in gravi situazioni o incontrare truffatori che approfittano dei ragazzi. 

Secondo me è un’attività molto utile per mettere in guardia tutti coloro che passano molto tempo online senza sapere quali sono alcuni dei possibili rischi. 

Mi è piaciuto molto questo incontro, sono sicura che le cose apprese aiuteranno tantissimi ragazzi a vivere la rete con consapevolezza.

Livia Vicini I C EC

Categoria: