
FESTIVAL DELLE SCIENZE – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA ROMA
FESTIVAL DELLE SCIENZE
MOLTO FUTURO: L’INTELLIGENZA NELL’IMMAGINARIO
PRESSO AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Il giorno 20/04/2023 le classi 4C SIA e 3ASIA, accompagnate dai docenti Valentina Russo, Angela Venuto e Giovanni Rappa, hanno partecipato, presso l’Auditorium Parco della musica, alla conferenza ‘Molto futuro: l’intelligenza nell’immaginario’, nell’ambito del Festival delle Scienze.
La mente umana è in grado di generare sempre nuovi immaginari, ma è dalla capacità di spaziare della fantasia e della creatività che nascono le idee, le invenzioni, le scoperte scientifiche. La mente umana si è spinta al punto da ricreare e sviluppare la propria stessa intelligenza. Oggi i computer hanno sempre di più quelle che sono definite caratteristiche tipicamente umane, come le percezioni visive, spazio-temporali, e le capacità sensoriali. Sono capaci di valutare, decidere e apprendere. Ma gli algoritmi potranno mai ricreare la coscienza? L’intelligenza artificiale e il suo sviluppo pongono domande che toccano gli aspetti più profondi del rapporto fra essere umano e macchina e che guardano ad un futuro forse nemmeno tanto lontano. Ma il presente è fatto delle concrete possibilità di utilizzo delle capacità attuali dell’AI. Immaginazione e realtà virtuale: quali sono le potenziali applicazioni dell’intelligenza artificiale? Un viaggio attraverso l’intelligenza dell’immaginario per approdare alle sperimentazioni nella ricerca scientifica, nella produzione industriale, nella medicina. E arrivare a scoprire quanto è umana l’intelligenza artificiale.
Sono intervenuti:
Paola Inverardi, Rettrice, GSSI, su ‘I principi della robo-etica’
Mattia De Rosa, Solution Specialists Data & AI Director, Microsoft
Diego Ciulli, Head of Government Affairs and Public Policy, Google Italy
su ‘L’umanità dell’intelligenza artificiale’
Matteo Della Porta, Responsabile Unità Leucemie, IRCCS Istituto Clinico Humanitas & Humanitas University – Milano
su ‘Le frontiere virtuali della medicina’
Emanuele Calà, Vice President Innovation & Quality, ADR
Giuseppe Santonato, Lead Data & Analytics, EY
su ‘Le applicazioni dell’immaginario: fidarsi dell’intelligenza artificiale’
Virginia Benzi, Ambassador @generazionestem
Sara Figura, Ambassador @generazionestem
su ‘Il futuro delle donne è nelle STEM?’
Hanno moderato:
Alvaro Moretti, Vicedirettore Il Messaggero
Costanza Calabrese, Giornalista
Andrea Andrei, Giornalista Il Messaggero
A conclusione del convegno i ragazzi hanno partecipato alla mostra ‘Marine Litter:Looking Forward A New World’.

Categoria: Area Riservata