BIBLIOTECA “NILDE IOTTI” DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

VISITA PRESSO LA BIBLIOTECA “NILDE IOTTI” DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Noi alunni delle classi 4G AFM/ sp il giorno 9 marzo 2023 abbiamo partecipato alla visita d’istruzione presso la Biblioteca della Camera dei Deputati in via del Seminario 76, Roma accompagnati dalle insegnanti Iavicoli Lucia e Mingrone Daniela. Con le nostre docenti ci siamo incontrati in Piazza San Macuto, dopo l’appello ci siamo recati presso l’ingresso della Biblioteca, dove eravamo attesi.

Siamo stati accolti da una impiegata che ci ha accompagnati per tutto il percorso, dopo una averci illustrato la storia del palazzo che ospita la biblioteca e il patrimonio librario che accoglie questo sito, ci siamo recati nel chiostro per vedere gli affreschi di Santa Caterina da Siena.

Siamo saliti al secondo piano per raggiungere la Sala Galileo: sala multimediale riservata ai deputati ed alle iniziative seminariali e di formazione. Ospita parte della raccolta di trattati internazionali. Siamo stati accolti dal personale che ci ha illustrato la storia della biblioteca: la Biblioteca della Camera occupa un’area di notevole rilevanza storica ed artistica, la cosiddetta Insula dominicana, uno dei complessi religiosi più importanti della Roma medievale e moderna.

L’annuncio dell’istituzione della prima Biblioteca della Camera dei deputati fu dato alla neocostituita Assemblea a Torino, in palazzo Carignano, l’11 maggio 1848. Si tratta dunque di uno dei primi adempimenti della nuova Camera, che le assegnò una dotazione iniziale di 8000 lire. Nel 1864, con il passaggio della capitale del Regno a Firenze, la Biblioteca fu trasferita a Palazzo Vecchio, ma, a distanza di pochi anni, essa dovette affrontare un ulteriore trasferimento a Roma, divenuta nel 1870 capitale del Regno d’Italia. Sul finire del 1871, la Biblioteca, che contava allora circa 22.000 volumi, trovò una sua stabile sistemazione a Palazzo Montecitorio, dove rimase per oltre un secolo, fino al 1988.

Dopo questa lezione introduttiva abbiamo visitato diverse sale:  Sala del Refettorio e Corridoio degli atti parlamentari, dove si trovano raccolte degli atti parlamentari italiani dal 1848: progetti di legge, documenti parlamentari, resoconti stenografici e sommari dell’Assemblea e delle Commissioni, repertori e indici a stampa dell’attività. la raccolta completa della Gazzetta ufficiale e altre collezioni legislative italiane.

Saliti al quarto piano abbiamo ammirato la Sala di legislazione straniera con le collezioni legislative e atti parlamentari dei paesi esteri; trattati, manuali e testi di diritto internazionale, comunitario e comparato; commenti alla legislazione dei singoli paesi esteri. La sala, fortemente integrata con l’attività dell’ufficio di legislazione straniera della Biblioteca, offre una copertura di base del diritto di tutte le aree geografiche ed una notevole disponibilità di studi per l’area europea e nordamericana.

Al quinto piano la Sala periodici: la sala ed i locali adiacenti mettono a disposizione circa 1800 riviste correnti. I fascicoli dell’anno in corso sono esposti, per materia, nella sala, le ultime 5 annate rilegate sono nel corridoio. Le restanti annate vanno richieste al punto di distribuzione dello stesso piano. A seguito della creazione del Polo bibliotecario parlamentare, la sala svolge la funzione di Sala periodici delle biblioteche della Camera e del Senato.

Durante il tragitto tra un piano e l’altro siamo passati attraverso il corridoio monumentale: spazio che ci ha impressionati per la sua estensione e lunghi scaffali per enciclopedie e bibliografie generali e speciali, dizionari biografici nazionali, internazionali e tematici.

 

Saliti al quarto piano abbiamo ammirato la Sala di legislazione straniera con le collezioni legislative e atti parlamentari dei paesi esteri; trattati, manuali e testi di diritto internazionale, comunitario e comparato; commenti alla legislazione dei singoli paesi esteri. La sala, fortemente integrata con l’attività dell’ufficio di legislazione straniera della Biblioteca, offre una copertura di base del diritto di tutte le aree  geografiche ed una notevole disponibilità di studi per l’area europea e nordamericana.

Al quinto piano la Sala periodici: la sala ed i locali adiacenti mettono a disposizione circa 1800 riviste correnti. I fascicoli dell’anno in corso sono esposti, per materia, nella sala, le ultime 5 annate rilegate sono nel corridoio. Le restanti annate vanno richieste al punto di distribuzione dello stesso piano. A seguito della creazione del Polo bibliotecario parlamentare, la sala svolge la funzione di Sala periodici delle biblioteche della Camera e del Senato.

Durante il tragitto tra un piano e l’altro siamo passati attraverso il corridoio monumentale: spazio che ci ha impressionati per la sua estensione e lunghi scaffali per enciclopedie e bibliografie generali e speciali, dizionari biografici nazionali, internazionali e tematici.

Dopo la visita, durata due ore, abbiamo salutato e ringraziato per l’ottima accoglienza che ci è stata riservata.

Camilla Luzi VALL, Cassandra Rossini VCLL

Categoria: