ALLA SCOPERTA DEI TESORI DELLA CAFFARELLA

I TESORI DELLA CAFFARELLA

Il giorno 27 aprile dalle 9:00 alle 13:00 le classi 1A LL e 1C EC hanno fatto un’uscita didattica con i professori Bellini, De Filippis e Venuto nel parco della Caffarella dove le due classi hanno esposto delle ricerche sulla Caffarella: 1A LL ha parlato della parte biologica, mentre il 1C EC ha parlato della parte antica del parco. L’uscita era divisa in cinque tappe, la prima era la Via Latina dove ci siamo fermati tutti per sentire le ricerche degli altri. Il 1A LL ha iniziato con la parte biologica introducendo le varie aree che si possono trovare nella Caffarella insieme alla fauna, mentre il 1C EC ha parlato di come venne costruita la Via Latina al tempo degli Antichi Romani. Dalla Via Latina ci siamo diretti verso la seconda tappa: le Cisterne Romane dove il 1A LL ci ha parlato del prato ma prima il prof. Bellini ci ha fatto notare del pelo di coniglio lasciato lì dopo essere stato attaccato da un predatore. Dopo le Cisterne il prof. Bellini ci ha proposto una “caccia al tesoro”: ci ha diviso in squadre da cinque( mischiando le due classi) e ci ha dato delle mappe dove c’era segnata una X rossa che era il punto in cui si trovava il “tesoro” che era C10 cioè la foglia di un albero di canfora, grazie a questo gioco abbiamo iniziato a fare amicizia con l’altra classe. Tutte le squadre erano riuscite a trovare la canfora tranne due che si erano perse andando troppo avanti ma siamo riusciti a raggiungerle arrivando alla terza tappa: il Tempio di Annia Regilla e noi abbiamo avuto la fortuna di entrare nel mulino ma dovevamo fare piano perché degli allocchi stavano covando.

Finito di esporre il Tempio abbiamo ripreso il cammino verso la quarta tappa: il Ninfeo di Egeria ma prima di parlarne ci siamo fermati vicino per fare una pausa: alcuni mangiavano, altri giocavano a calcio insieme al prof. Bellini. Finita la pausa abbiamo parlato del Ninfeo di Egeria visto che eravamo molto vicini e poi siamo andati verso l’ultima tappa: il Bosco Sacro dove il 1C EC ha parlato do come veniva utilizzato nel tempo degli Antichi Romani, mentre il 1A LL ha parlato dei vari tipi di alberi che si possono trovare nel Bosco Sacro. Finito di parlare dell’ultima tappa siamo tornati indietro fino all’entrata del parco ed eravamo tutti stanchi e ci lamentavamo del caldo ma anche se eravamo stanchissimi e sudati, ci eravamo divertiti tutti e eravamo molto felici di aver fatto nuove conoscenze.

Categoria: