
LA GIORNATA DELLE ECCELLENZE
Il 24 maggio 2022 si è svolta presso l’Istituto Leopoldo Pirelli, sede di via Rocca di Papa, con il patrocinio del Municipio VII e della Fondazione Pirelli, la Giornata delle Eccellenze dell’Istituto dedicata alla premiazione degli studenti che si sono contraddistinti per il merito. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Cinzia Di Palo ha premiato gli studenti che hanno conseguito il miglior profitto, si è congratulata con loro auspicando un impegno costante e che il prossimo anno possano diventare ancora più numerosi. Ad aprire e a chiudere questo momento è stato l’alunno Alexsander Gentile della 3 B Costruzioni, Ambiente e territorio che si è esibito con il suo violino sulle note dell’Inno d’Italia.
In Sala delle Conferenze il Dirigente Scolastico ha salutato tutti i presenti, gli studenti e le studentesse in collegamento dalle rispettive classi di entrambe le sedi, le scuole di Istruzione Secondaria di Primo Grado, ha ringraziato per la sua presenza l’Assessore Marcello Morlacchi del Municipio VII che riferisce i saluti del Presidente Francesco Laddaga e il Dott. Pirelli con la omonima Fondazione collegati a distanza da Milano. La Preside ci ha tenuto a manifestare il suo entusiasmo per l’anno scolastico che sta giungendo a termine, impegnativo, ancora condizionato dalla pandemia, ma grazie al ritorno alla didattica in presenza abbiamo potuto riprendere tante attività realizzate da docenti e studenti e rappresentate oggi dalle eccellenze del nostro Istituto. Le premiazioni sono iniziate con l’inaugurazione dell’Albo d’Oro degli studenti che a partire dall’anno scolastico 2020-2021 hanno conseguito all’Esame di Stato una valutazione pari a cento e lode e cento, questo albo sarà pubblicato sul sito dell’Istituto e aggiornato ogni anno.
L’assessore ha premiato due studentesse che lo scorso anno che si sono diplomate con 100 e lode e ha colto l’occasione per esprimere un giudizio fortemente positivo sulla nostra scuola che ha potuto apprezzare alla prima della rappresentazione teatrale Romeo + Juliet realizzata dal laboratorio teatrale “Franco Molè”.
Sono stati premiati dai docenti gli alunni/e che si sono distinti nelle competizioni:
- Gara Nazionale Cat;
- Olimpiadi di matematica;
- Gara sia;
- Olimpiadi di Economia e finanza;
- CISCO DevNet Scholarship Percorso di formazione e certificazione professionalizzante
Sono premiati i seguenti progetti:
- BANDO 5E dell’ENERGIA dell’Osservatorio Giovani Editori per progetto Profughi Ambientali. Ed. 2020-21;
- Progetto Ges pagina Instagram;
- Startupper School Academy 2021-2022.
- Prototipa la tua Idea.
Proprio durante la manifestazione è stata inaugurata la pagina Instagram, un nuovo canale di comunicazione da affiancare al sito istituzionale e in grado di veicolare informazioni in tempo reale e contribuire alle attività di orientamento della scuola.
Un momento sempre molto gradito è stato rappresentato dal concorso indetto dall’Associazione “Amici di Giulia” al quale partecipano gli studenti del biennio e del triennio. Sono intervenuti: i genitori di Giulia, Maria Carmela Ciafrei, Enrico D’Ambra, i membri dell’Associazione: il Dott. Roberto D’Orazio e la Dott.ssa Luciana Cannestrà. Il ricordo di Giulia D’ambra, eccellente studentessa dell’Istituto Leopoldo Pirelli, ci rende fieri e nel suo nome sono stati premiati gli/le alunni/e del biennio (uno per ogni indirizzo) che hanno prodotto l’elaborato migliore sulle tematiche della diversità e dell’inclusione. Per il triennio sono stati premiati gli/le alunni/e (uno per ciascun indirizzo) con il profilo meritevole sapientemente stilato dai docenti coordinatori. Inoltre sono stati premiati quattro profili speciali: tre alunni e una studentessa che si sono distinti non solo per la personale formazione, ma in particolare per l’attenzione e la cura dell’altro.
Per la sezione dedicata a Teamnet, un progetto in sintonia con le scuole secondarie di primo grado, quest’ anno si sono privilegiate tematiche afferenti all’insegnamento di educazione civica, sono intervenute due docenti degli Istituti Comprensivi G. Cagliero e G. Milanesi e tre studenti. Il Dirigente Scolastico ha posto l’accento sulla sinergia che caratterizza l’attività e sul protagonismo degli studenti.
Per il Premio Pirelli il Dirigente Scolastico Cinzia Di Palo ha con orgoglio ricordato che dal 2008 l’Istituto è stato intitolato a Leopoldo Pirelli, ha ribadito con fierezza l’importanza di un nuovo corso che rinsaldi il legame dell’Istituto con la Fondazione e con l’offerta formativa che propone. Quest’anno il Premio Pirelli si è arricchito di una sezione dedicata, sono stati selezionati dei progetti afferenti a tutti gli indirizzi capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e progettualità. Diversamente dal passato si è scelto di gratificare il lavoro di gruppo, di squadra, che potesse mettere in gioco le diverse capacità, abilità e competenze degli studenti, per questo la scelta di attribuire dei premi alle diverse classi nella forma del viaggio di istruzione. Le mete sono state selezionate in base agli indirizzi di studio in linea con il tema scelto per la giornata: “Progettare ambienti di nuova generazione, eco- sostenibilità e architettura”. Tema condiviso e apprezzato dal Dott. Alberto Pirelli che oltre a rinnovare il legame con la Fondazione evidenzia l’importanza del concetto di innovazione e sostenibilità, da sempre una priorità per il mondo Pirelli in quanto rappresentano le grandi sfide del ventunesimo secolo per la tutela dell’ambiente, ha elogiato le proposte progettuali selezionate complimentandosi con gli studenti.
I progetti del Premio Pirelli sono i seguenti:
- Classe 4 A cat : ARCHI-TETTURA SOLARE: progettare all’insegna dell’ecosostenibilità. progetto scuola infanzia all’ insegna dell’ecosostenibilità. MODELLINO reale di un impianto fotovoltaico ‘Stand – alone ‘che realizzeranno i ragazzi da noi seguiti.
- Classe 5 A cat: Progetto PTOF “Eco Tech”: Progetto di un edificio destinato ad accogliere esposizioni temporanee.
Il tema: Expo di Dubai “Unire le menti, creare il futuro”. I ragazzi si sono cimentati nel dare una loro risposta pratica e concreta ai temi della sostenibilità. Tutti i padiglioni espositivi progettati presentano tipo di struttura, materiali da utilizzare, ecc. frutto di scelte tecniche e progettuali a basso impatto ambientale; tutti i progetti sono Stati disegnati con la grafica computerizzata (Autocad).
Nell’ambito del PCTO, i ragazzi insieme con il FABLAB della Facoltà di Architettura de “La Sapienza”, Hanno creato un modello tridimensionale dei loro progetti.
- Classe 2 A cat e 2 B cat: Progetto di Robotica educativa realizzato utilizzando la piattaforma elettronica Arduino che comprende elementi di elettronica e di software. La piattaforma può essere utilizzata per produrre diversi circuiti elettronici in grado di interagire attraverso sensori e attuatori con l’ambiente circostante, in particolare è stato realizzato: un circuito con led di diversi colori che poi sono stati programmati perché funzionassero come un semaforo o come luci natalizie. un prototipo di tastiera musicale, un mini-laboratorio scientifico in grado di rilevare misure di alcune grandezze fisiche (temperatura e umidità) e di registrare le misurazioni effettuate. Un prototipo di un sistema di allarme con rilevatore di presenza.
- Classe: 3 All 3 B ll 3 A cat, 3 B sia: DIDATTICA INNOVATIVA – Game Lab: i mostri dell’Inferno e la realtà virtuale
- La struttura dell’Inferno dantesco rappresentata con il Cad
- “Caronte, Minosse e Cerbero: da mostri pagani a demoni infernali”
- Confronto tra fonti letterarie e fonti iconografiche
- Presentazione di un videogioco ambientato nell’Inferno.
La Giornata delle Eccellenze ha rappresentato un primo segnale di ripresa per gli studenti che, attraverso le attività laboratoriali, hanno ritrovato uno spazio di socializzazione che avevamo perso a causa della pandemia ed è un buon auspicio per tutti noi per valorizzare le competenze che meglio sono spendibili nel mondo del lavoro.
Prof.ssa Daniela Mingrone
Tag: feat
Categoria: Area Riservata