
CAFFARELLA SOTTERRANEA: IL LABIRINTO DI ROMA…..
IL LABIRINTO DI ROMA: CAFFARELLA SOTTERRANEA
Il 05/05/2023 la 2Cec accompagnata dalla professoressa De Filippis, ha avuto l’occasione di andare a visitare il Labirinto di Roma, la cava romana dell’Appia antica, nel parco della Caffarella, gestita dalla associazione “I sotterranei di Roma”(che gestisce tante altre meraviglie nascoste della Roma sotterranea, catacombe, sotterranei del Colosseo etc).
Il tour può essere effettuato anche in bici e prevede la partenza dall’ingresso del Parco della Caffarella, questo per apprezzare gli elementi archeologici presenti anche in superficie, come cisterne romane, ninfei e antichi casali del 1500. In totale il percorso (parte esterna più sotterraneo) sarà di una durata di circa 3 ore di tour. I ragazzi invece, hanno intrapreso il percorso a piedi di circa 2 chilometri di gallerie accompagnati da una guida e illuminati dalle torce o dalle lucerne. La guida ha spiegato loro prima la storia delle cave per poi finire proprio all’interno di esse, immergendosi in un percorso che va dal I secolo d.C. ai primi anni del ‘900. Ai ragazzi è stata spiegata la storia della cava, ovvero che nacque perché in epoca imperiale c’era bisogno di materiale da costruzione che
iniziava a scarseggiare e così gli antichi fossores, schiavi deputati all’estrazione del materiale in sotterraneo, iniziarono a realizzare imponenti impianti caveali al di fuori della città, utilizzati appunto per l’estrazione della pozzolana, elemento fondamentale per
realizzare il calcestruzzo, con il quale costruire gli edifici dell’Urbe, Hanno visitato vari cunicoli e affreschi, osservato gli attrezzi che utilizzavano gli antichi romani, come le dolabre che usavano per scavare proprio la pozzolana e infine visitato la ricostruzione di
un luogo di culto, il mitreo. La cava nel corso del tempo ha avuto diversi e importanti riutilizzi. In antico divennero catacombe, in epoca moderna, invece, le gallerie hanno ospitato delle fungaie per la coltivazione dei Pleus o dei più comuni Champignon. Il tour ha
una durata di circa due ore. L’associazione organizza anche diversi eventi come la caccia al tesoro ambientata in
epoca romana e non solo, oppure offre l’opportunità di fare esperienze di speleo archeologia in assoluta sicurezza.
Tutti gli eventi sotterranei nel Labirinto si sviluppano in percorsi di facile accessibilità e sono completamente fruibili anche da disabili. Alla fine della visita guidata nella cava i ragazzi, accompagnati dalla professoressa, hanno anche visto le principali bellezze della Caffarella.
E’ stata un’esperienza meravigliosa che ha arricchito la cultura dei ragazzi
Categoria: Area Riservata