Archivio a.s. 2018/2019
INIZIO LEZIONI E “ACCOGLIENZA” CLASSI PRIME A.S. 2018/2019
Si comunica che LUNEDI’ 17 SETTEMBRE 2018 avranno inizio le lezioni dell’anno scolastico 2018/2019 con le seguenti modalità:
• LUNEDI’ 17 SETTEMBRE tutte le classi prime, sia della sede di Via Rocca di Papa sia della sede di via Assisi, entreranno alle ore 09.30 nella sede di via Rocca di Papa (anche le classi prime di Via Assisi saranno accolte in Via Rocca di Papa dove si fermeranno per tutte le ore di lezione) e saranno accolte dai docenti, dai “tutor” dell’ “Accoglienza” e dai coordinatori delle classi prime che le prenderanno in consegna fino alle ore 12.00.
• LUNEDI’ 17 SETTEMBRE tutte le altre classi, dalla 2^ alla 5^, entreranno alle ore 08.00 nelle rispettive sedi.
• Per tutta la prima settimana, da LUNEDI’ 17 A VENERDI’ 21 le lezioni, per tutte le classi, saranno della durata di 4 ore di 60 minuti, con una pausa di socializzazione, da svolgere all’interno dell’edificio scolastico, dalle ore 9.50 alle ore 10.00 (i docenti della seconda ora provvederanno alla vigilanza degli alunni) e, pertanto, tutti gli alunni entreranno alle ore 08.00 ed usciranno alle ore 12.00.
• Le lezioni del corso serale “SERALE” avranno inizio LUNEDI’ 17 SETTEMBRE alle ore 17.30 nella sede di Via Rocca di Papa e termineranno alle ore 20.00.
ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA CLASSI PRIME SCIENZE MOTORIE
Nelle giornate del 25 e 26 settembre 2018 gli insegnanti di Scienze Motorie Sportive delle due sedi hanno accolto, in palestra e nei campetti di via Rocca di Papa, tutti i ragazzi iscritti al primo anno degli indirizzi presso il Ns Istituto.
Le classi, accompagnate da un proprio Tutor referente, hanno ruotato ogni ora per praticare una disciplina sportiva, impartita da un insegnante di Scienze Motorie, affinché fossero comprese integralmente le linee generali di un sport specifico. Le discipline sportive proposte sono state: atletica leggera, basket, calcio, pallavolo, rugby.
I ragazzi,nello svolgimento di queste giornate,hanno mostrato interesse, hanno partecipato attivamente, tenendo un comportamento rispettoso ed educato.
L’obiettivo da perseguire consiste nel consentire ad ogni alunno di compiere una scelta tra le opzioni sportive (pomeridiane e gratuite) proposte nell’ambito del progetto “Sport e benessere”.
GLOBE THEATRE
On 4th October 4A, 4B and 4C of Liceo Linguistico had the possibility to go to the Globe Theatre of Villa Borghese to see one of Shakespeare’s plays, The Tempest. This play was written around 1610-1611 and it is one of the last of the Bard. The main protagonist of the play is Prospero, once Duke of Milan, who found refuge on an island where, thanks to his magic powers, controls the natural elements. After a series of events that will unmask all the unfaithful characters, Prospero forgives all of them and goes back to his country.
The actors of the company were incredibly in tune one with the other and the roles were totally appropriate to their interpretations. They acted wonderfully showing all their skills of professional actors.
The stage and the scenic equipment created the right atmosphere, also because the theatre is exactly like the one built in London for Shakespeare’s company. Also the music was awesome and it accompanied adequately the play.
The audience, who saw the play in an absorbed silence, loved The Tempest and paid attention to every single detail.
It was a wonderful experience that can be described with a single word: BREATHTAKING!
Martina Lanciarini, 4 C LL
GIORNATA DEL CREDITO A PALAZZO ALTIERI
Il giorno 4 ottobre 2018, noi ragazzi del 4° C SIA, insieme ad altre classi del nostro istituto Leopoldo Pirelli, ci siamo recati con il professor Falossi a Palazzo Altieri, per partecipare alla 50° giornata del credito.Il convegno è iniziato alle ore 9:00 circa ed è terminato alle 13:00; il tema principale della manifestazione è stato: internazionalizzazione dei servizi bancari a sostegno delle imprese all’estero.
Il Palazzo che ha ospitato la riunione è attualmente occupato in parte dalla Associazione Bancaria Italiana e vanta numerosi affreschi, statue e bellissimi arazzi.
Gli interventi dei vari relatori sono stati molto interessanti e ci hanno fatto conoscere degli aspetti molto attuali relativi al funzionamento del credito.
Camilla C. M. Belfiore e Alessandra De Micheli 4°C SIA – Ufficio Stampa