Archivio a.s. 2017/2018

 

IL SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cari ragazzi, gentili genitori e famiglie tutte,
Buongiorno e benvenuti a questa inaugurazione di un nuovo anno scolastico, anno per voi decisamente molto importante perché inizia un nuovo ciclo di studi, un nuovo percorso, ma ancor di più una tappa importante della vostra formazione, della costruzione del vostro futuro e quindi della vostra intera vita.
La scuola, infatti, non è, e non deve essere, solo una istituzione che istruisce, che insegna materie e discipline inserite nel curriculo di istituto ma, e deve essere soprattutto, un momento forte, intenso, significativo di formazione della persona, di riflessione, della costruzione di sé. Perché il vero sapere non si acquisisce senza un percorso personale, continuo a volte faticoso, per il quale i vostri insegnanti sono guide preziose.

La scuola, e gli insegnanti e la famiglia in primo luogo, devono essere coloro i quali sovraintendono alla crescita dei ragazzi, che arrivano qui fanciulli, adolescenti e usciranno dopo aver superato l’Esame di Stato (prima e non a caso definito Esame di Maturità). Giovani ormai in grado di inserirsi in maniera autonoma e consapevole nel mondo circostante e nel contesto lavorativo, per il quale si è stati formati.

COSTRUTTORI DEL PROPRIO FUTURO; ecco come dobbiamo porci nei confronti della scuola secondaria superiore: capaci di porre mattone su mattone, calce, cemento per costruire la solida struttura del nostro essere.
In questa grande ed impegnativa grande opera, la scuola e la famiglia, in questo particolare e difficile momento storico, sono chiamate sempre di più ad una proficua e solida alleanza. A cercare insieme e a condividere valori, intorno ai quali, o meglio sui quali fondare la crescita dei nostri ragazzi.
Parlo di “nostri”, perché attraverso la scelta che avete compiuto qualche mese fa, ce li avete affidati per camminare insieme, guardando avanti e cercando di orientare le loro scelte, seguendo e valorizzando le loro inclinazioni.

E’ il caso di domandarci quali sono i valori sui quali la nostra società e la nostra vita oggi si fonda. O meglio, considerato oggi la realtà del mondo in cui stiamo vivendo: quali sono i valori “irrinunciabili”? E la scuola e la famiglia rientrano tra questi valori?
La comunità scolastica, che ho l’orgoglio di rappresentare, è consapevole della difficoltà del compito affidatoci come formatori ed educatori, ma nel contempo accetta l’impegno, la sfida che ha davanti nella certezza (che non sia solo un auspicio o mera speranza) che la famiglia sia nostra alleata, sia sempre al nostro fianco, riconoscendo che la scuola è un valore irrinunciabile e che per riuscire nell’intento di ottenere un successo formativo, che sia anche successo di vita, necessita di molto impegno, dedizione e studio.

Questo è un tempo propizio per voi ragazzi, per la vostra formazione, per il vostro futuro, per sviluppare un sapere “autentico”: è il vostro tempo, un bene prezioso, non lasciatelo trascorrere invano, non lasciatevi sfuggire dalle mani le meravigliose opportunità che, in questo periodo, vi verranno offerte.

Buon anno scolastico a tutti e ai ragazzi buona costruzione del vostro futuro!


UNA VOLTA NELLA VITA

16 OTTOBRE 2017: sono passati 74 anni da quel tragico giorno del rastrellamento dei 1023 Ebrei dal ghetto di Roma. La classe VB SIA ha avuto la possibilità di ricordare quell’evento presso l’Auditorium Parco della musica assistendo alla proiezione del film “Una volta nella vita”, nell’ambito del progetto Scuola ABC della Regione Lazio.

Erano presenti, oltre a numerosi studenti, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e l’Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale Laura Baldassarre.
Il momento più alto della giornata è stato l’incontro con Sami Modiano e Piero Terracina, due sopravvissuti di Auschwitz-Birkenau, che hanno raccontato la propria terribile esperienza di ragazzi strappati alla vita normale e gettati in un campo di sterminio.

Come nel film, l’incontro con i testimoni diretti di tante atrocità, non può che cambiare la vita dei nostri ragazzi.


CORSO SULLA SICUREZZA

Il giorno 3 Ottobre 2017 dalle ore 14.00 alle ore 18.00 la classe 5C SIA dell’IIS Pirelli di Roma si è recata presso Orienta S.p.a, in Via Luigi Schiavonetti, per svolgere il corso sulla formazione generale sulla sicurezza.

Partendo dal D.lgs 81/2008, un esperto del settore, al quale potevamo fare domande sull’argomento, ci ha spiegato i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, i diritti e i doveri dei vari soggetti aziendali, degli organi di vigilanza, di controllo e di assistenza.
A fine corso è stata inoltre effettuata una valutazione degli alunni presenti sugli argomenti trattati, al fine di conseguire la certificazione.
È stata un’attività di ASL sicuramente molto interessante e formativa.
Valeria Giammei 5^ C SIA
Ufficio Stampa


PROGETTO SCUOLA ABC CINEMA&STORIA

ll 9 e 10 novembre Chiara Palazzini, Eliza Radut, Francesca Mezglewska e Flaminia Di Piazza della classe IVB SIA, insieme alla professoressa Muscatello, hanno potuto rivivere i passaggi fondamentali della nostra Storia ripercorrendo i momenti dello sbarco tra Anzio e Roma, accompagnati da speciali narratori, insieme a giornalisti, testimoni e volti noti dello spettacolo – Veronica Pivetti, Silvia Costa, Vins Gallico, Laura Delli Colli, Enrico Menduni, il Teatro dell’Oppresso.

Sono partite dalla spiaggia di Anzio con Enrico Menduni, giornalista saggista e docente universitario, che ha raccontato loro la storia dello sbarco degli alleati grazie anche all’aiuto di materiale video e fotografico originale e a alcune letture.
Hanno poi visitato il Museo dello Sbarco di Anzio, inaugurato in occasione del 50° anniversario dell’arrivo ad Anzio delle truppe alleate e collocato in una delle sale della seicentesca Villa Adele.
Nelle vetrine e nelle bacheche sono esposte uniformi, armi, decorazioni, documenti, piani di battaglia, foto di veterani, oggetti d’uso quotidiano; tutto rigorosamente autentico
Durante il pomeriggio hanno assistito alla proiezione di Dunkirk: ambientato durante la seconda guerra mondiale, il film racconta dell’evacuazione degli Inglesi da Dunkerque.

Dopo cena le ragazze hanno assistito poi alla performance: La guerra non è un gioco – Viaggi di ragazzi coraggiosi” del Teatro dell’Oppresso.
Il 10 novembre, arrivati a Roma, Veronica Pivetti, intervistata dalla giornalista Laura delli Colli, ha presentato un suo personale racconto tra il Cinema e la Storia attraverso quattro film per lei significativi.
Alla conclusione della giornata Silvia Costa, parlamentare europea, membro Commissione Cultura e Istruzione ha presentato una riflessione su La Storia e l’Europa.
E’ stata una due giorni molto intensa, ricca di emozioni e anche di divertimento, che ha mostrato come sia più interessante e più chiara la storia raccontata visitando i luoghi , ascoltando le testimonianze e guardando documentari e film.


FESTA DELLE LINGUE

Mercoledì 22 novembre 2017 presso la sede di via Assisi dell’IIS Leopoldo Pirelli si è svolta l’annuale e tanto attesa “Festa delle lingue”. L’atmosfera era colorata e multiculturale, le aule e i corridoi erano decorati con bandiere ed altri oggetti che rappresentassero al meglio la nazione e le lingue prese in considerazione.
Gli studenti dell’ istituto hanno organizzato attività di vario genere come “il Musichiere” per la lingua inglese ; “Karaoke Espanol “, “Baile del mundo hispano y mucho mas” per la lingua spagnola; “Pirelli en musique”, “C’est la vie” per la lingua francese.
Conoscere le lingue straniere è ormai necessario, sono un ottimo strumento non solo per studiare, ma anche per viaggiare e lavorare senza grandi problemi, per questo hanno preso parte a questa manifestazione anche alunni dell’indirizzo economico.
Pertanto anche noi giovani della classe 5C SIA ci siamo inseriti in questa giornata e abbiamo simulato la scrittura di un “curriculum vitae” per un colloquio di lavoro in inglese coinvolgendo i ragazzi delle scuole medie che anche quest’anno sono venuti a trovarci con grande entusiasmo e curiosità.
Ad attendere i ragazzi in giardino vi era poi un ricco buffet organizzato e servito dai nostri studenti.
La giornata, se pur con qualche imprevisto per i tanti giovani ospiti che hanno preso parte a questa iniziativa, ha avuto un risvolto positivo. Ci auguriamo che possa continuare questa tradizione anche i prossimi anni!

Giulia Gallone 5CSIA
Ufficio Stampa

Anche quest’ anno, come di consuetudine, presso il nostro istituto “Leopoldo Pirelli”, il giorno 22 novembre 2017, si è tenuta la tanto attesa Giornata delle Lingue. Tutti, studenti e professori, travolti dall’ atmosfera gioiosa che caratterizza la scuola fin dall’inizio della settimana, si sono impegnati nei preparativi di quest’evento e nell’accogliere nel miglior modo gli studenti delle medie in visita.
La giornata è iniziata con il saluto della nostra D.S. prof.ssa Flavia De Vincenzi agli allievi delle suole medie intervenuti numerosi con i loro insegnanti.
Per quanto riguarda la lingua francese, alcuni alunni, assieme ai docenti, hanno organizzato uno spettacolo di danza e canto su musiche contemporanee in lingua. Altre insegnanti hanno invece creato un filmato che mostra la quotidiana influenza dei francesismi all’interno della lingua italiana parlata.
Per inglese, i ragazzi si sono impegnati, invece, nell’ideare un simpatico musichiere a squadre; mentre, in un altro laboratorio, è stata ricreata una simulazione di colloquio di lavoro.
Passando poi allo spagnolo, gli studenti si sono cimentati in una vivace esibizione di teatro, flamenco e tango, mentre in un diverso laboratorio, nel karaoke di alcune delle canzoni spagnole più conosciute.
Alla fine del tour, ai ragazzi è stato offerto un ricco buffet con dolci e snack preparati da noi studenti.
Questa giornata originale che si tiene ogni anno nel nostro istituto, è un modo per far entrare i ragazzi delle medie nella realtà delle scuole superiori secondarie, in modo coinvolgente e interattivo, attraverso un’immersione nelle culture dei diversi paesi stranieri che si studiano qui al Leopoldo Pirelli.

Daria Lutecka 5^A LL
Ufficio Stampa


VISITA ALLA FABBRICA PIRELLI

Interessante (e stancante) la giornata decisamente alternativa e “fuori dagli schemi” che i ragazzi finalisti del premio Pirelli 2017 hanno avuto l’opportunità di trascorrere a Milano, accompagnati dalla Preside prof.ssa Flavia De Vincenzi, dalla prof.ssa Pino e dal prof. Iannucci.
Un mix di studenti tra sede centrale e succursale formava un gruppo di una ventina di ragazzi che si aggirava eccitato il giorno 27/10 per la Capitale della moda e dintorni.
Appuntamento ore 6:00 a Termini: assonnati, ma assolutamente puntuali, ci siamo incontrati alla stazione per poi prendere insieme il treno poco dopo. Viaggio durante il quale, gradualmente, il sonno ha lasciato spazio a una frizzante curiosità (se non a una crescente fame) che ha (e hanno) trovato, letteralmente e non, pane per i loro denti nella sede Pirelli “Bicocca degli Arcimboldi”. Il dott. Alberto Pirelli, infatti, ci ha dapprima raccontato brevemente la storia dell’azienda, nata nel lontano 1872, e i suoi obiettivi, tra cui spiccano il desiderio di emergere e di essere “padroni del proprio mondo”, da cui ne deriva un investimento nella ricerca per poter riuscire a distinguersi e a creare qualcosa di davvero unico, senza tralasciare l’importante impegno nel sociale: il dott. Pirelli, infatti, ci confida che per creare un brand forte, oltre che a rispettabilità e diversità, è necessario impegnarsi su più fronti, tra cui, per l’appunto, il sociale.

In seguito a questo lungo ma appassionante discorso che ha potuto risvegliare le nostre menti donando loro materiale non indifferente su cui riflettere, anche gli stomaci di tutti noi hanno potuto ricevere il rifornimento necessario di zuccheri, come cornetti e biscotti, per poter continuare l’impegnativa giornata.
Siamo poi stati presi in custodia da alcuni dirigenti della Società che ci hanno mostrato l’antico villino nobiliare costruito nella seconda metà del XV secolo, ricco di un grandissimo patrimonio artistico.
Dopo il pranzo, un pullman ci ha scortati alla pista di Vizzola nel Parco del Ticino, per provare le gomme Pirelli. Ma, si sa, a stomaco pieno e cullati dal dolce movimento del pullman, il sonno ci sovvien facile.

Così, in pista, ci siamo arrivati carichi, energici, pronti e con la curiosità alle stelle per ciò che ci avrebbe attesi. E, dopo una prima presentazione introduttiva, infatti, siamo subito scesi in pista, finalisti e persino professori, dapprima un po’ timorosi ma poi soddisfatti di essersi buttati insieme a noi. Noi ragazzi, quasi inutile dirlo, eravamo tutti molto eccitati ed entusiasti. E tra foto, risate ed altri biscotti, siamo infine ripartiti.
Ore 22:00, ritorno a Roma.
Cosa abbiamo imparato da questa giornata?
A puntare sempre al massimo, per poter emergere e fare delle nostre diversità dei punti forti e a non trascurare mai i valori che ci formano!

Angelica Chieruzzi 5ALL


VIAGGIO NEL … COSMOS

Il giorno 9 Novembre 2017 le classi 1A C.A.T e 1B C.A.T. sono andati in visita alla mostra COSMOS DISCOVERY di ROMA. Il motivo di questa visita è stato che noi ragazzi, studiando l’astronomia, ci siamo incuriositi sull’esplorazione umana dello spazio celeste e siccome proprio ora a Roma era aperta una mostra che illustrava tutto ciò, abbiamo chiesto alle nostre insegnanti, professoresse Costa e De Santis, di accompagnarci, insieme alle docenti di sostegno Guariglia e Saracini.

Per renderci partecipi alla visita abbiamo pensato di sostituirci alla guida ed a gruppetti abbiamo illustrato i nostri lavori di ricerca ai compagni ogni volta che ci fermavamo a guardare uno dei tanti oggetti presenti. Così facendo abbiamo descritto la storia e la funzione di vari manufatti lì esposti, come lo Sputnik russo e il razzo americano Mercury, il razzo russo Soyuz,il LEM dell’Apollo 11, i rover SPIRIT ed OPPORTUNITY che sono su Marte, il modello dello SPACE SHUTTLE, teche con le pietre lunari e pezzi di meteoriti vecchie decine di milioni di anni.

Ci siamo anche emozionati a sederci nella cabina di guida di una navetta spaziale ed a salire a bordo di una stazione spaziale, oltre che a cimentarci con una macchina simile a quella che allena gli astronauti ad abituarsi a stare sulla Stazione Spaziale in assenza di gravità.
E’ stato divertente perché per qualche ora ci siamo sentiti un po’ esploratori spaziali!

SEBASTIANI DANIEL
1°B CAT

Nella giornata del 24 novembre 2017 noi, alunni della 1B settore economico, ci siamo recati al MAXXI in Via Guido Reni, per visitare la mostra “Cosmos Discovery” sulle attività spaziali e aereonautiche svolte dall’uomo.
La mattina ci siamo ritrovati nell’atrio della nostra scuola alle 8:00. Dopo l’arrivo dei nostri compagni e dei nostri accompagnatori: professoresse Dima e Troccoli, abbiamo preso la metropolitana destinazione Flaminio. Di seguito siamo saliti sul tram e siamo scesi alla quarta fermata, chiamata Apollodoro. Arrivati in anticipo all’entrata del Museo, siamo entrati in un bar per fare merenda. Alla fine della pausa ci siamo incamminati verso il museo, aspettando nei giardini della struttura il momento giusto per entrare. Lì, i responsabili dell’accoglienza ci hanno ricevuto e illustrato le regole da seguire all’interno della mostra. Dal momento che non avevamo la guida, davanti alle rispettive ricerche e ricostruzioni scientifiche, siamo stati proprio noi alunni a spiegare i contenuti della mostra, trattati precedentemente dalla professoressa di scienze in classe. Finita la visita di istruzione alcuni dei nostri compagni hanno provato dei giochi inerenti la visita, mentre gli altri hanno aspettato nei giardini. Subito dopo ci siamo ritrovati tutti per riprendere il tram e tornare a casa.
E’ stata la nostra prima bella visita d’istruzione come classe prima, che inizia il ciclo della scuola superiore!

Angelica Sisillo e Emanuele Capobianco


VISITA A PALAZZO ALTEMPS

Nell’ambito del progetto “Arte e cultura” del comune di Roma, il giorno 24/11/2017 noi della 2°B EC, ci siamo recati al Palazzo Altemps per una visita guidata. Arrivati al Palazzo, ci hanno fatto dei controlli per assicurarsi che tutto fosse in ordine. All’ interno del Palazzo abbiamo visitato molti ambienti: un cortile, una serie di stanze una collegata all’altra, la Chiesa, opere scultoree e affreschi.

La nostra guida ci ha spiegato che il cortile a quei tempi era utilizzato per i magazzini, per la sosta delle carrozze con i cavalli e per piccoli spettacoli d’estate.
La cosa che ci ha colpito di più, ed è veramente la cosa più bella, sono stati i soffitti delle camere con le decorazioni e le pareti con dipinti riferiti alla guerra o a bambini che giocano o hanno diversi attrezzi in mano. Anche la chiesa è stata molto particolare con varie decorazioni.

Tra le sculture, la più bella è stata quella del Galata suicida con la moglie.
Per noi è stata una visita molto gradita e ringraziamo i collaboratori del Palazzo e la nostra guida.

Florina Gavrilita


FUORI-CLASSE

Nella giornata del 16 Novembre 2017 noi, ragazzi della IV B LL, siamo stati protagonisti della competizione “Fuori-Classe”, tenutasi presso la sede della Feltrinelli di via Appia. Si tratta di un vero e proprio Torneo di lettura che coinvolge 4 scuole per ciascuna delle 12 città italiane scelte.
La sfida, contro una classe del liceo Augusto, consisteva in una serie di domande inerenti il libro Diario di scuola di Daniel Pennac.

Guidati dalla professoressa Bartolomei, abbiamo lavorato su ogni aspetto del romanzo, compresi la biografia dell’autore e il contesto storico.
Infatti il quiz richiedeva una conoscenza specifica sia sulle citazioni del testo che sulla cultura generale. Il regolamento stabiliva che ogni squadra dovesse scegliere un portavoce che rispondesse alle domande, aiutato e sostenuto dai compagni.

La competizione si è fatta via via sempre più accesa, ma siamo comunque riusciti a rimanere lucidi e a portare a casa una bella vittoria, distanziandoci dalla classe avversaria di ben dieci punti.
Siamo soddisfatti di questo risultato, perché è frutto del nostro impegno e del duro lavoro della professoressa.
E’ stata un’esperienza costruttiva che ha migliorato le nostre capacità di lavorare in gruppo e che ci ha offerto l’opportunità di approfondire le nostre conoscenze su un autore contemporaneo, attraverso aneddoti sulla scuola vissuti dallo stesso Pennac, prima come studente e poi come insegnante.
Siamo felici di aver partecipato a questa iniziativa e non vediamo l’ora di rimetterci in gioco! Il prossimo appuntamento? A febbraio, sempre presso la Libreria Feltrinelli di via Appia, per sfidare questa volta una classe del Visconti.
La classe vincitrice andrà a Milano per la fase conclusiva di questo entusiasmante torneo.

Sofia Mecacci e Ilaria Santangelo, 4BLL


LA REGGIA DI CASERTA – SCOPRIRE I TESORI DELL’UNESCO

Il giorno 4 dicembre 2017 noi studenti e studentesse delle classi 2° E economico e 4° A LL abbiamo partecipato alla visita di istruzione presso la Reggia di Caserta accompagnati dalle docenti Comandè Giada, Mingrone Daniela e Todaro Barbara. La reggia di Caserta è la residenza reale più grande al mondo e i proprietari storici sono stati i Borbone di Napoli, oltre un breve periodo in cui fu abitata dai Murat. Nel 1997 è stata dichiarata, dall’UNESCO, patrimonio dell’umanità.

Arrivati alla reggia alle 10,30 abbiamo iniziato il nostro percorso di visita nel grande parco di 120 ettari. L’idea di Re Carlo di competere con Versailles consentì a Luigi Vanvitelli di pensare in grande: basti ricordare che per portare l’acqua alle fontane ed alla cascata, l’architetto fece scavare “pozzi a profondità incredibili” forare montagne, innalzare a 60 metri un possente viadotto lungo 528 metri, noto come “Ponti della Valle”, a somiglianza di quelli romani, realizzare, infine, i 41 chilometri dell’Acquedotto Carolino. Ben sei sono le monumentali fontane: Margherita, dei Delfini, di Eolo, di Cerere, di Venere e Adone, di Diana e Atteone che abbiamo ammirato. Il percorso di visita è stato scandito dagli interventi delle docenti e dalla lettura di numerose informazioni storico-artistiche da parte degli alunni.

Giunti alla sommità abbiamo visitato il Giardino Inglese, realizzato da Andrea Graefer e voluto dalla regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, camminato tra la sua lussureggiante vegetazione, tra corsi d’acqua, laghetti e rovine dal gusto pompeiano.
Alle 13,30 abbiamo pranzato nel parco tutti insieme e alle 14,30 siamo andati a ritirare gli auricolari per effettuare la visita del palazzo, a partire dal magnifico scalone che conduce agli appartamenti reali, alla Cappella palatina, alla Biblioteca palatina e infine nella Sala Ellittica abbiamo ammirato uno splendido presepe napoletano.
Alle 16,15 terminata la visita siamo rientrati a Roma soddisfatti e appagati per aver goduto di questo spettacolare patrimonio.

Classe 2 E ec.


ASSEGNAZIONE PREMIO ROMA

Il giorno 6 dicembre 2017 la classe 5C SIA, dell’IIS Pirelli, accompagnata dai professori Falossi e De Marco si è recata presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio, per assistere all’assegnazione del “Premio Roma allo sviluppo del Paese”. Il Premio vuole essere un tributo ad una città al centro del mondo, economico e civile, pur con le sue sofferte contraddizioni.

L’evento, promosso dalla rivista «Tempo Finanziario», con il patrocinio di Roma Capitale e della Regione Lazio, intende premiare “Personalità del mondo dell’economia, delle scienze, del sociale e della cultura, particolarmente distintesi per i contributi che danno alla crescita ed al prestigio del Paese”.

La cerimonia, introdotta dal Presidente Franco Gallo, ha visto come vincitori del Premio: Patrizia Grieco, Presidente Enel e Salvatore Accardo, violinista; mentre il Premio speciale per la carriera è stato assegnato ad Adriano La Regina, archeologo.
E’ stata una bella esperienza che noi ragazzi, molto interessati, saremmo disposti a rifare.

Lorenzo Centi 5^ C Sia
Ufficio Stampa


L’ISOLA DELLA SOSTENIBILITÀ

I giorni 30 Novembre, 1 e 2 Dicembre 2017, gli alunni delle classi 1°A CAT, 1°B CAT, 1°A ECO, 1°D ECO, 3°A SIA, 3°B CAT dell’IIS Leopoldo Pirelli, accompagnati dai loro docenti, si sono recati presso il dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre (Ex Mattatoio) per partecipare ad una manifestazione intitolata “L’isola della sostenibilità”.

La visita ha coinvolto una serie di attività ed esposizioni, tenute all’interno di un’apposita area “EXPO’” e rientranti nell’ambito dei temi dello Sviluppo Sostenibile. Si è pertanto partecipato allo svolgimento di interessanti conferenze, le quali hanno avuto luogo presso l’Aula Magna. L’evento si è concluso con l’illustrazione del Planetario Digitale in cui si è approfondito lo studio dello spazio e dell’osservazione della Terra.

Tutto ciò è stato preceduto dall’esecuzione di attività e presentazioni laboratoriali svolte con finalità didattiche.
La manifestazione, dunque, oltre ad essere riuscita a trasferire, a noi studenti, il suo obiettivo di renderci consapevoli di salvaguardare il nostro pianeta dall’inquinamento globale, si è, in particolar modo, concentrata sull’espansione dello sviluppo sostenibile tra le nuove generazioni, promuovendo modelli ed idee derivanti da ogni settore economico e culturale.

Salisi Ann Christine Carreon, 3°A ind.S.I.A.


PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI

Il 7 dicembre andremo a vedere la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”, evento editoriale importante della nostra città, dedicato all’editoria indipendente. Andremo quindi nella sede del Roma Convention Center “La Nuvola”.
Con queste parole le prof.sse Dionisi e Mingrone hanno comunicato a noi ragazzi della 2 D ec. e della 2E ec. la possibilità non solo di visitare l’opera architettonica progettata da Massimiliano e Doriana Fuksas, ma anche di ammirare gli stand di editori italiani e stranieri.

L’obiettivo della mostra è quello di offrire al maggior numero di piccole case editrici uno spazio per portare in primo piano la propria produzione assicurando loro la vetrina che meritano.
Una vetrina singolare, al centro di Roma e durante il periodo natalizio.
All’ingresso dell’edificio abbiamo trovato una miriade di ragazzi di tutte le età, gruppi di bambini accompagnati dalle proprie maestre e ragazzi della scuola primaria e secondaria, ragazzi dell’artistico che si cimentavano, seduti sull’erba del prato antistante, a riprodurre con le loro matite ben appuntite su fogli da disegno la bellezza dell’edificio.

Entrati all’interno, un operatore della fiera ci ha scortati dentro il Salone della Nuvola dove abbiamo avuto modo di assistere alla conferenza sulla “Legalità e sport”, tema centrale dell’edizione di quest’anno. Le nostre insegnanti avevano aderito all’invito, proposto dall’organizzazione, ad uno stretto numero di Istituti.
Il Prefetto Franco Gabrielli e il Presidente del Coni Giovanni Malagò hanno parlato del rapporto tra sport e legalità. Tra gli argomenti dell’incontro soprattutto quello del doping e dell’importanza della diffusione di una cultura della trasparenza e della legalità anche nella pratica sportiva.
Al termine della conferenza abbiamo avuto modo di girare tra i vari stand espositivi tra il profumo di stampa fresca e i colori di copertine vivaci ed accattivanti dei libri.
E’ stata una ricca lezione differita alla quale tutti noi abbiamo piacevolmente partecipato. Grazie!
Chiara Giacomini 2 E ec. e Tommaso Allegrezza 2 D ec.

 


TUTTI INSIEME ALL’AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA, TRA ECONOMIA E VOGLIA DI CRESCERE

Il giorno 17/11/17, la classe III B SIA, accompagnata dai Professori Troccoli e Antelmi, si è recata presso “L’Auditorium Parco della Musica”, per assistere a delle conferenze inerenti argomenti di attualità economica. La giornata è stata suddivisa in tre dibattiti: il primo riguardante le “start up” ovvero giovani che creano delle imprese dotate di un alto tasso tecnologico, con l’intento di risolvere dei problemi presenti nel mondo.

La seconda e la terza conferenza affrontavano, invece, tematiche prettamente politiche con ospiti importanti, come il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Graziano Del Rio, che è stato sindaco di Reggio Emilia dal 2004 al 2013 ed Enzo Bianco, avvocato e politico italiano, sindaco di Catania dall’11 giugno 2013 e sindaco metropolitano, dall’8 giugno 2016. La discussione più interessante a nostro avviso è stata la prima, in quanto coinvolgeva direttamente noi studenti. Erano presenti giovani che hanno raccontato come sono riusciti a creare delle imprese, sottolineando che per raggiungere l’obiettivo c’è bisogno di un Co Founder: vale a dire un soggetto che sostiene il progetto con le proprie idee come ad esempio: un amico o un compagno di studio.

Tra di loro erano presenti anche ragazzi che non sono riusciti a raggiungere questo traguardo, ribadendo però il concetto che anche un fallimento è un motivo di crescita personale. In questa tranche, sono stati mostrati anche dei video riguardanti l’evoluzione della tecnologia che cambierà il mondo: come robot che svolgeranno normali attività quotidiane come ad esempio cucinare. Personalmente, sono stato colpito da un’iniziativa messa in atto da alcuni volontari che si sono fatti impiantare sotto il palmo della mano dei microchip, i quali gli consentono di passare il controllo dei biglietti sui treni, accendere la luce e aprire la porta di casa. In conclusione, per la nostra classe è stata una giornata molto interessante, poiché abbiamo acquisito informazioni che sicuramente ci torneranno utili in futuro.

NICCOLO’ TETI
3 B SIA


DIALOGO TRA ARTE E LETTERATURA: PICASSO

Il giorno mercoledì 13 dicembre, le quinte dell’Istituto di istruzione superiore Leopoldo Pirelli dell’indirizzo linguistico si sono recate alla mostra “Picasso: tra Cubismo e Classicismo (1915-1925)” presso le Scuderie del Quirinale.
Le classi sono state accompagnate dalle docenti di Lingua e Letteratura Spagnola Barbara Todaro (5°A), Maria Bruno (5°B) e Roberta Napolitano (5°C) e dalla prof.ssa di Storia dell’Arte Roberta Salibra, nell’ambito di un progetto condiviso “Dialoghi tra arte e letterature”. La prof.ssa di Storia dell’Arte ha guidato le classi 5°B e 5°C attraverso l’esposizione, mentre la classe 5°A è stata accompagnata da una guida in spagnolo.

La mostra abbraccia la produzione di Picasso del decennio 1915-1925 con ben 100 opere esposte e si incentra in particolare sul viaggio in Italia compiuto da Picasso nel 1917 e sulla collaborazione con Jean Cocteau per la realizzazione dei costumi e della scenografia dello spettacolo Parade per la compagnia dei Balletti Russi. Il percorso espositivo si divide in 10 sale tematiche articolate su due piani. Le opere esposte sono delle prove di come Picasso fosse capace di sviluppare la sua arte in diverse forme: dipinti, disegni, bozzetti. 

Le prime sale si soffermano in particolare sui cambiamenti stilistici di Picasso che lo porteranno progressivamente dalle opere cubiste alle opere ispirate alla classicità: il viaggio in Italia e soprattutto la visita a Roma e Napoli sono state una grande fonte di ispirazione per le opere da lui eseguite successivamente, stimolando la sua voglia di sperimentare. Grazie al suo viaggio nel nostro paese conoscerà la ballerina russa Ol’ga Khochlova che sposerà nel 1918 a Parigi. Alcuni dei capolavori di Picasso presenti alle Scuderie sono: il Ritratto di Ol’ga in poltrona (1918), Arlecchino (1917), Natura morta con chitarra, bottiglia, frutta, piatto e bicchiere su tavolo (1919), Due donne che corrono sulla spiaggia (La corsa) (1922), Il flauto di Pan (1923), Saltimbanco seduto con braccia conserte (1923), Arlecchino con Specchio (1923), Paulo come Arlecchino (1924), Paulo come Pierrot (1925).

Nelle sale al piano superiore si trovano alcune foto e cartoline originali dell’epoca e le creazioni di Picasso per il balletto “Parade”, i costumi e i bozzetti corrispondenti e il video che ripropone il balletto in un allestimento del 2007.
La mostra prosegue poi a Palazzo Barberini, nel salone Pietro da Cortona, con l’esposizione del gigantesco sipario Parade che Picasso dipinse per la compagnia.

La 5°A ha avuto la possibilità di essere accompagnata da una guida in spagnolo, seguendo la mostra nella lingua madre del pittore. I ragazzi, inoltre, hanno avuto l’occasione di applicare le loro conoscenze linguistiche e artistiche, unendo così due differenti discipline.

Martina Parafioriti e Ilaria Venerini 5CLL
Eleonora Frasca 5ALL
Francesca Fantilli e Alessia Rocca 5ALL

Ufficio Stampa


MOSTRA SU ARCIMBOLDO

Il giorno mercoledì 6/12/2017 gli alunni delle classi 2°A C.A.T e 2° A EC, accompagnati dalle professoresse De Santis Alessandra e Paola Costa, si sono recati alla mostra “Arcimboldo”, presso Palazzo Barberini di Roma.
La mostra, per la prima volta a Roma, è stata curata da Sylvia Ferino-Pagden, una delle maggiori studiose dell’artista che è riuscita, in quest’occasione, a raccogliere un centinaio di opere provenienti da varie parti del mondo.

Il percorso della mostra è diviso in sei sezioni, attraverso le quali si possono ammirare molte delle opere dell’artista.

L’alunno della 2°A C.A.T Stefano Sommese ci ha introdotto il percorso sulla vita di Arcimboldo.
Giuseppe Arcimboldi (Milano 1526-1593), più noto come Arcimboldo, è stato un pittore italiano, ma anche scienziato e filosofo. Pittore rappresentativo del Manierismo che esaltava lo stile di pittori come Leonardo o Michelangelo, è anche caratterizzato dal gusto per l’artificio e lo stravagante. Le sue opere, rappresentano volti realizzati accostando in modo bizzarro vari elementi della natura, come fiori, frutti, ortaggi, animali fino ad ottenere un risultato suggestivo e originale.

Nelle varie sale abbiamo potuto ammirare i capolavori dell’artista, illustrati dagli alunni Andrea Renzoni e Alessandro Di Terlizzi ( 2°A C.A.T.).
In particolare, è stata illustrata una delle opere più famose, “Verdure in una ciotola” o “L’ortolano”, che rappresenta una testa composta da ortaggi, ma in questo caso ha la caratteristica di poter essere guardata da due diverse prospettive o, per meglio dire, sottosopra.
Basandosi sempre sulla stessa tecnica, l’artista ha realizzato, due serie di dipinti raffiguranti le quattro stagioni e i quattro elementi. Queste “teste composte” sono famose soprattutto per la cura dei particolari e la varietà cromatica; i dettagli sono realizzati in maniera talmente meticolosa, che si ha la sensazione di trovarsi di fronte ad una serie di fotografie.
E’ indubbio che ogni opera è diversa dall’altra e suscita nell’osservatore un senso di sfida a riconoscere più elementi possibile in una visione “originale”.
Al termine della visita abbiamo assistito alla proiezione di un documentario sull’artista.
Personalmente, consiglio di visitare questa mostra, perchè Arcimboldo con le sue opere attira l’attenzione del pubblico in modo originale, ed ha suscitato emozioni diverse in ognuno di noi.
Buona visita!

Alessandro Centi (2° A C.A.T)


LEZIONE SUL MAGNETISMO TERRESTRE

Il giorno 29 Novembre 2017 alle ore 10:00, la classe 3^ C SIA dell’ IIS Pirelli della sede di via Assisi, si è recata in biblioteca, insieme ad altre classi dell’istituto, per seguire la lezione sul “magnetismo terrestre”, tenuta dal dott. Aldo Winkler, dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. L’incontro era stato organizzato dalla professoressa Montefuscoli, nell’ambito del progetto integrativo del PTOF: Beautiful Italy: cittadini responsabili e consapevoli.

Il dott. Winkler ci ha spiegato come si sono formati i continenti, il fenomeno della deriva dei continenti, la differenza tra Nord geografico e Nord magnetico e le cause e le conseguenze dell’inquinamento.I ragazzi sono stati invitati a fare domande sugli argomenti proposti e si è creato uno scambio molto partecipato tra gli alunni e il ricercatore dell’istituto di geofisica. L’incontro è stato molto interessante e abbiamo seguito con molta attenzione ciò che ha spiegato il Dott Winkler.

Camilla Belfiore 3^C SIA
Ufficio Stampa


EL PINTOR CUBISTA PABLO PICASSO

El miércoles 13 de diciembre, los estudiantes del 5° del Liceo Lingüístico acompañados por nuestras profesoras fuimos a la exposición del pintor cubista Pablo Picasso en las “Scuderie del Quirinale”. Después de las primeras dos horas de clase, fuimos en metro al lugar establecido.

Una vez allí, entramos provistos de las entradas y empezamos la visita con una guía -la nuestra hablaba español-. Ella nos ha ilustrado muchas de las obras expuestas, como las del período cubista y también el período del arte figurativo. En sus cuadros hemos visto la influencia italiana y también el interés del pintor por los “Ballets Rusos”.

Nos ha gustado mucho y, además, gracias a esta visita, hemos tenido la posibilidad de ver en pocos pasos algunas obras de uno de los pintores españoles más famosos del mundo.

La clase 5ALL
Ufficio Stampa


VISITA AL SENATO

Il giorno 13 gennaio 2018 noi ragazzi della terza C Sia ci siamo recati con le professoresse: Liguori, Lepore e Aloisantoni a Palazzo Madama, oggi sede del Senato. Siamo arrivati alle 9 circa e abbiamo preso i biglietti, dopodiché, dato che siamo arrivati con largo anticipo, abbiamo deciso insieme ad altri studenti e alle professoresse di fare una passeggiata nei dintorni. Abbiamo visitato il Pantheon, dove la professoressa Liguori ci ha spiegato la storia del monumento e dei due Re di Italia che vi sono sepolti. 
Alle 10:25 ci siamo presentati alla entrata del Senato; la struttura ha uno stile seicentesco, è abbastanza piccola ma ricca di dettagli tra cui quadri, affreschi e sculture; dopo aver visitato le varie sale, siamo entrati nella sala dove vengono svolte le sedute.
Essa è una saletta molto più piccola di quanto appaia in TV, è tappezzata in rosso (mentre in precedenza era azzurra per varie motivazioni, tutte ricollegate ai colori del vessillo di casa Savoia). Dietro la postazione del Presidente del Senato ci sono due iscrizioni, su due targhe: una cita la forma di governo oggi vigente in Italia, cioè la Repubblica; la seconda è invece molto più antica e reca le parole con cui Vittorio Emanuele II celebrò la unità italiana. Inoltre la sala viene utilizzata anche come sala concerti dato che ha una acustica eccellente. Abbiamo apprezzato molto la visita.

Frau Francesco, Camilla Belfiore, Mirko Iacoella,
Giulia Morici, Shan Shan Zhou, Riccardo Zappacosta. 3 C SIA
Ufficio Stampa


CORSA CAMPESTRE

Mercoledì 17 Gennaio 2018 si è svolta la fase provinciale della corsa campestre presso lo stadio di Casal del Marmo, alla quale hanno partecipato quattro allieve del nostro Istituto Pirelli: Giulia Gallone, Giorgia Cittadini, Domenica Moya e Francesca Morabito, selezionate dopo aver superato la prima fase della gara tenutasi il 14 dicembre 2017 presso il centro ippico di Capannelle.

Partite dalla stazione Tuscolana e accompagnate dalla prof.ssa D. De Rose ci siamo recate alla manifestazione che accoglieva numerosi partecipanti di altre scuole di Roma.
Nonostante il tempo non proprio favorevole e il terreno fangoso a rischio scivolamento, che impediva una buona aderenza al suolo, la corsa si è conclusa con entusiasmo e buoni risultati.

È stata una giornata molto positiva, competitiva e alla insegna del benessere. Ci auguriamo che attività di questo genere continuino ad essere promosse dai nostri istituti per esprimere sempre più il valore dello sport!

Giulia Gallone 5^C SIA
Ufficio Stampa


LA STAFFETTA DELLA MEMORIA

“Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo” ha scritto Primo Levi.

Anche nel 2018 la nostra scuola ha voluto commemorare “La giornata della memoria” con momenti di riflessione nelle singole classi e due attività che hanno coinvolto gruppi di studenti.
Il 26 gennaio i ragazzi della 2B,2D e 2E hanno assistito alla proiezione del film “Una volta nella vita” di Marie-Castille Mention-Schaar che racconta la vera storia di un gruppo di studenti francesi un po’ turbolenti, coinvolti in una ricerca sui bambini e gli adolescenti nel sistema concentrazionario.

Vedere da vicino gli orrori dei campi di sterminio e incontrare un sopravvissuto cambierà per sempre la vita degli studenti che diventeranno gli EREDI ( il titolo originale del film) della memoria della Shoah.
Il 29 gennaio GIADA ALVITI, GABRIELE BEFFA, SIRIA BENVENUTI, SOFIA COCCIA, EMANUELE FAIELLA, IRENE INZIZZA, EXAUCE MANSANGA ,SIMONE MURRANCA, AURORA PISANI , ILARIA ROSCI, FEDERICA ROSSETTI hanno illustrato ai loro compagni delle classi terze e quinte i loro approfondimenti riguardanti le cause delle persecuzioni razziali, le leggi razziali, i ghetti, le deportazioni, i campi di concentramento e di sterminio.
Sono stati molto sentiti i momenti in cui sono state presentate persone speciali: Sami Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz, e Vincenzo Paoloni, prozio di Federica, rastrellato al Quadraro e ritornato vivo dal campo di concentramento di Lanzerndorf.

Abbiamo cercato di passare ancora una volta il testimone ai più giovani perché, come ha detto il Presidente della Repubblica Mattarella, “I cambiamenti rapidi e sconvolgenti che la globalizzazione comporta – le grandi migrazioni, i timori per lo smarrimento della propria identità, la paura di un futuro dai contorni incerti – possono far riemergere dalle tenebre del passato fantasmi, sentimenti, tentazioni semplificatrici, scorciatoie pericolose e nocive…
La Memoria, custodita e tramandata, è un antidoto indispensabile contro i fantasmi del passato.”


INCONTRO CON I VIGILI DEL FUOCO

Il giorno 16 febbraio 2018 tutti gli studenti delle quinte classi si sono recati ad un incontro con i Vigili del Fuoco presso la sala conferenze della sede centrale della scuola Leopoldo Pirelli.
L’incontro si è suddiviso in due parti: la prima parte consisteva in una conferenza, mentre la seconda in una attività pratica. Durante la conferenza abbiamo visionato dei video che mostravano come ci si distrae alla guida a causa di apparecchi elettronici o come l’assunzione di stupefacenti e alcool possa essere nocivo, molto spesso anche letale per la sicurezza.

Si è inoltre visto come le Forze dell’Ordine intervengono estraendo i corpi delle vittime di incidenti causati da questi distrazioni, con l’utilizzo di strumenti adatti per il taglio delle lamiere. Successivamente la visione di questi filmati abbiamo analizzato dei power point con diagrammi statistici indicanti gli infortuni (più o meno gravi) e il numero delle vittime degli incidenti stradali dal 1970 al 2012. Si è notato che con l’utilizzo di macchine sempre più efficienti e misure più valide di prevenzione, gli incidenti si sono sensibilmente ridotti. In una seconda parte ci siamo divisi in due gruppi che dopo si sono alternati in due diverse attività. Una prima attività consisteva in un dibattito riguardo i nostri pensieri su ciò appena visto ed eventuali esperienze personali.

La seconda attività riguardava invece la visione di strumenti appositi, ai fini di estrarre le vittime incastrate nelle automobili a seguito di incidenti stradali senza arrecare danni alle vittime stesse. Gli strumenti usati sono prevalentemente divaricatori e cesoie idrauliche. Poi ci hanno mostrato due diversi tipi di estintori: quello a polvere e quello a CO2 , illustrando le varie differenze.
La prova pratica consisteva nell’estinzione, attraverso un estintore a CO2 , di un principio di incendio innescato su un recipiente con serpentina riempito di liquido infiammabile. La tecnica da adattare è quella di puntare il cono diffusore alla base dell’incendio onde evitare l’espansione delle fiamme. L’incontro ha avuto come scopo quello di renderci consapevoli del rischio del rischio a cui si va incontro per superficialità e sottovalutazione del pericolo. La dimostrazione viene dal fatto che spesso negli incidenti automobilistici le vittime sono soprattutto giovani.

Riccardo Pirotti
Ilaria Rosci
Classe 5a A c.a.t


CORSA DI MIGUEL

Il giorno 9 Marzo si è svolta la consueta corsa di Miguel, manifestazione ormai abituale per il nostro istituto. La storica corsa di Miguel, che viene effettuata ogni anno dal 2000 per ricordare il podista e poeta argentino Miguel Sanchez rapito il 9 gennaio del 1978 da un commando paramilitare e diventato uno dei quasi 30.000 desaparesidos vittime della dittatura, coinvolge istituti di tutta Italia. La nostra scuola era presente con ben 90 alunni e alunne di entrambe le sedi, accompagnati dai professori di scienze motorie: Iole Alessandrini, Marco Cervasio, Marina Santoni e Daniela De Rose e dagli insegnanti di sostegno Comandè e Guariglia.

La manifestazione, che si è svolta al campo di atletica “Tor Tre Teste”, è iniziata alle 8,30 e si è conclusa alle 13,30. Oltre al nostro Istituto erano presenti altre scuole come il Liceo Scientifico Tullio Levi Civita, Il Liceo classico Kant, il Liceo Scientifico Francesco d’Assisi, Il liceo classico Benedetto da Norcia e l’Istituto Ambrosoli. Gli alunni sono stati dapprima reclutati dai propri insegnanti per accertare le presenze e consegnare i pettorali e i cartellini, poi dagli organizzatori che hanno raggruppato i ragazzi in batterie divise per numero, sesso e anno di nascita, sia per la corsa che per il salto in lungo. Le singole batterie in modo regolare, venivano richiamate sulla linea di partenza in base all’anno di nascita, prima i giovanissimi e poi i veterani.

Tutti i podisti dovevano effettuare i famosi 1000 metri. I nostri alunni si sono impegnati e hanno partecipato alla competizione con entusiasmo e spirito agonistico rispettando quei valori propri dello sport come la lealtà, la solidarietà e la constatazione dei propri limiti e delle proprie capacità. Tra di essi si sono particolarmente distinti, per le alunne: Mioli Beatrice 1ALL, Arianna Bella 4ALL, Sofia Bella 2ALL, e per gli alunni Fumi Matteo 3Acat; Piralla Brayan 2Acat, Occhini Francesco 2Bec e Coluzzi Marco 4Acat. Gli alunni Fumi e Coluzzi sono risultati vincitori rispettivamente delle loro batterie. Quest’ultimi intervistati dagli organizzatori, dopo essersi presentati, hanno elogiato sia il nostro Istituto, per le numerose attività che offre e per la possibilità di fare numerose esperienze, sia i docenti definiti da loro stessi “esigenti” ma nello stesso tempo pronti a incoraggiare gli alunni nei momenti più significativi della vita scolastica. La maggior parte degli alunni coinvolti si sono dati appuntamento al IL MILLE DI MIGUEL 2019……con la speranza di migliorare il risultato dell’anno precedente; quindi non ci rimane che dire ARRIVEDERCI RAGAZZI.

Prof.ssa Marina Santoni


GIUDIZIO UNIVERSALE. MICHELANGELO E I SEGRETI DELLA CAPPELLA SISTINA

La cappella Sistina ha fatto il suo secondo debutto dopo quasi sei secoli, questa volta in chiave moderna e innovativa: si tratta de “Il Giudizio Universale”, uno spettacolo che unisce arte e nuove tecnologie. É diventato infatti possibile “immergersi” nel capolavoro di Michelangelo, scoprirne la storia e i segreti, restando comodamente seduti sulle poltrone della sala Auditorium della Conciliazione.

Il 19 marzo La classe 4A del Liceo Linguistico, accompagnata dalla prof.ssa di Arte Roberta Salibra, si è recata ad assistere allo spettacolo “immersivo” ideato da Marco Balich e prodotto dalla Artainment Worldwide Shows, in collaborazione con i Musei Vaticani. Siamo stati inizialmente accolti in un grande atrio insieme ad altre classi, dove é stata spiegata, in modo semplice ma efficace, la decorazione della Cappella Sistina voluta da Sisto IV prima degli affreschi di Michelangelo. Dopo ha avuto inizio il vero spettacolo, partendo fin da subito con gli effetti speciali (e mastodontici) promessi. È lo stesso Papa Giulio II, committente di Michelangelo, a spiegare cosa rappresentano gli affreschi sulle pareti laterali e chi vi ha lavorato; poi Michelangelo diventa protagonista della messa in scena con il racconto del processo creativo che lo porterà prima alla realizzazione della volta della Cappella Sistina con le scene della Genesi, poi a dipingere il Giudizio Universale. É interessante che vengano utilizzate diverse novità, che puntano a rendere il tutto ancora più realistico e coinvolgente, stuzzicando i cinque sensi dello spettatore (anche quello olfattivo, con odore di incenso che si sparge in tutta la sala!).

Dalla seconda metà dello spettacolo, gli effetti speciali prendono forse il sopravvento sulla trama stessa, stupendo lo spettatore, senza però emozionarlo (come era invece stato assicurato).
La nostra esperienza è stata interessante, ma non completamente positiva, ma questa potrebbe essere una buona base per comunicare ai ragazzi di tutte le età in modo efficace, facendo vivere e respirare arte in tutte le sue forme, come solo le nuove tecnologie sono in grado di fare.

Sofia Simione 4ALL
Ufficio Stampa


CONCORSO AMICI DI GIULIA

“Amici di Giulia” è un’Associazione nata con lo scopo di mantenere vivo il ricordo e l’esempio di serietà di Giulia D’Ambra brillante studentessa dell’Istituto Leopoldo Pirelli.
Obiettivo dell’Associazione è quello di collaborare con il proprio sostegno alle attività dell’Istituto e alla vita della comunità scolastica, attraverso iniziative rivolte ad incentivare gli studenti migliori, affinché il riconoscimento del loro impegno sia di stimolo e motivazione per il loro percorso scolastico.
Le iniziative promosse dall’Associazione e definite in collaborazione con la comunità scolastica del Leopoldo Pirelli consistono nell’indizione di concorsi per il conferimento di premi agli studenti meritevoli, nell’organizzazione di seminari e conferenze, nello svolgimento di manifestazioni musicali.
Nell’ottica di quanto sopra viene bandito per l’anno scolastico 2017/2018 un concorso aperto agli studenti di tutti gli indirizzi di studio divisi in biennio e triennio.


TORNEO DI LETTURA FUORI-CLASSE: SIAMO I FINALISTI

E anche il fatidico 1° febbraio è arrivato. Fase semifinale del TORNEO DI LETTURA FUORI-CLASSE, organizzato dalla Feltrinelli: in gara le classi vincitrici delle sfide di novembre di ciascuna delle 7 città italiane partecipanti.
E tra loro eravamo presenti anche noi, la classe 4B del Liceo Linguistico, che dovevamo misurarci con il Liceo Classico E. Q. Visconti, dopo aver battuto a novembre il Liceo Classico Augusto.

Lo studio e l’allenamento sul testo di Amos Oz, Scene della vita di un villaggio, sono stati intensi e avvincenti.
Una sfida dalle molteplici sfaccettature: il torneo stesso è una sfida; entrare nei meccanismi del villaggio immaginario di Tel Ilan è stata una sfida; appassionarci e conoscere la storia del conflitto arabo-israeliano è stata una sfida. Siamo arrivati alla sede della Feltrinelli di Via Appia Nuova con la consapevolezza da parte nostra e della nostra insegnante, la prof.ssa Loredana Bartolomei che ci sta “allenando” ormai da settembre, di aver già vinto, a prescindere dal risultato, in termini di conoscenze, disciplina, concentrazione, avvicinamento alla lettura, spirito di squadra.

La passione che ci ha uniti in questi mesi, e il notevole impegno che tutti noi abbiamo messo nel tirare fuori il meglio di noi, ci ha premiati anche con la vittoria. Siamo i finalisti per la città di Roma! Ed ora Milano ci aspetta a maggio, per una nuova sfida su un nuovo libro, il cui titolo ancora è un mistero. Un ringraziamento di cuore va non solo alla nostra insegnante, ma anche al nostro portavoce Sofia Mecacci!
Siamo veramente soddisfatti ed orgogliosi. Ci fa veramente piacere sapere che abbiamo reso orgogliosi anche le nostre famiglie, i nostri docenti e il nostro Dirigente Scolastico.

gli alunni della 4BLL


IL PIRELLI CONQUISTA LA FINALE ALLA COMPETIZIONE DI YOUNG BUSINESS TALENTS (YBT)

Giungono in finale Nazionale di Young Business Talents (YBT) le squadre AGOMANIA(formata da Agazzi, Diurczak, Bonanni, Morgante) e YBT (formata da Shapelych, Ruhayira, Palermo, Nicoletti) conquistando una prestigiosa posizione.

Le classi 3 D AFM, 3 E RIM, 4 A SIA, 4 B SIA, 4 D AFM iscritte e guidate dai rispettivi tutor sono state suddivise in piccoli gruppi – squadre. Tutte sono giunte in semifinale riuscendo così a terminare il programma formativo e a conquistare il DIPLOMA in riconoscimento del lavoro svolto.
La iniziativa, organizzata da Nivea, costituisce un percorso di alternanza scuola lavoro a cui ha aderito la nostra scuola: una esperienza operativa di impresa formativa simulata realizzata in piattaforma attraverso utilizzando un simulatore sviluppato dalla software house Praxis MMT impiegato anche dalle Università, Business School e imprese. Un laboratorio sperimentale e un aiuto agli studenti per orientarsi verso il loro futuro professionale.

Il programma ha preso il via a Novembre con la assegnazione di uno scenario sul quale elaborare un numero determinato di piani di gestione per un orizzonte temporale di un anno simulato in ogni fase. Le squadre pena la eliminazione, hanno rigorosamente seguito un calendario con scadenze per la presentazione del Business Plan. Ognuna ha creato, a partire dalla scelta del nome, la propria “azienda virtuale” e, attraverso il simulatore, ha svolto attività di impresa simulando la gestione di una azienda della Grande Distribuzione Organizzata.
Tutta la competizione, strutturata su 5 fasi (Sedicesimi, Ottavi, Quarti di finale, Semifinale e Finale), ha visto le squadre del Pirelli conquistare di volta in volta ottime posizioni nella competizione regionale che ha coinvolto 233 squadre, ed ora siamo tutti pronti ad appoggiare le due giunte in Finale Nazionale, competizione che si terrà il 6 Aprile a Milano.
Le attività si sono svolte in laboratorio per l’inserimento dei piani gestionali e in classe per lo studio dello scenario che di volta in volta si arricchiva di novità ed imprevisti.


CAMPIONATI STUDENTESCHI CALCIO A 11

Giovedì 19 aprile la squadra di Calcio di Via Rocca di Papa si è recata presso il campo sportivo “Giulio Onesti”all’Acqua Acetosa, accompagnati dalla prof.ssa Alessandrini.
I ragazzi hanno giocato due partite nell’arco della giornata, una contro l’Istituto Falcone Borsellino di Zagarolo, l’altra contro lo Sthendal di Civitavecchia. La nostra squadra ha avuto un comportamento esemplare, gli alunni hanno giocato con competenza e sono stati sportivamente corretti, vincendo la prima partita e perdendo la seconda.

 


VALENCIA: NUESTROS REPORTAJES

Otros chicos de mi mismo insti y yo, junto a la profesora Napolitano y a dos profesores de la sede central, el 14 de abril salimos para Valencia. Nos encontramos a las 7:30 en el aeropuerto de Fiumicino, a las 8:20 nos embarcamos y a las 9:35 partimos. ¡Parecía un sueño! Era mi primera vez en avión y por suerte el vuelo fue muy tranquilo. Llegamos a Valencia y las familias nos dieron las bienvenidas. Zoe y yo estábamos juntas y nos hospedó una señora buena, simpática y respetuosa. Ella se llama Olga tiene 46 años y es colombiana. Tiene una casa pequeña con tres habitaciones, una cocina, un cuarto de baño y un salón. El primer día no fuimos a clase, pero después del almuerzo Zoe y yo cogimos el bus, que tardó 30 minutos porque hacía una parada para los estudiantes de la universidad y llegamos al punto de encuentro. Los profesores nos llevaron a la playa. Había sol pero también había viento y hacía frío. A la hora de la cena fuimos a casa para comer y quedarnos con Olga. El día siguiente, el 15 de abril, era domingo. En autocar fuimos a la Albufera y dimos una vuelta en bote ¡una experiencia linda! Siguiendo nuestra excursión en autocar, nos llevaron al Museo de las Artes y las Ciencias. Aquel museo me gustó muchísimo, allí vimos un espectáculo de delfines. El 16 fue nuestro primer día de escuela en Valencia, muy buena. Profundizamos algunos aspectos del español que ya habíamos estudiado en clase en Italia. Por la tarde fuimos al casco antiguo con una guía y después mis amigas y yo nos fuimos de compras. El día después, por la tarde, después de las clases visitamos con la guía el Museo Fallero. El “ninot” que más me llamó la atención fue “Amor incondicional” donde estaban un hombre sonriente y un perro. Había, además, algunos cuadros. El 18 de abril, los profesores, nosotros (el segundo curso) y los chicos de primero, fuimos a tapear fuera, en un lugar hermoso pero era un poquito caro. Yo compartí con Zoe la cena y tapeamos muy bien. Nuestro último día en Valencia fue el 19 y después de la escuela nos llevaron a comer paella de mariscos y me gustó mucho. Por la tarde fuimos a Starbucks y a las 9:00 llegamos a casa para hacer las maletas. El 20 a las 6:30 nos reunimos en frente de la escuela para ir en autocar al aeropuerto de Alicante. Llegamos a Roma a las12:55. Valencia es una ciudad maravillosa y los habitantes son muy tranquilos. ¡Nota: sobresaliente!
Alice Covone (2CLL)

Viajar es una de las experiencias más importantes que debes probar al menos una vez en la vida.
Si viajas, puedes ver cuán diferentes son las culturas, los hábitos y las costumbres de otros lugares. Es por eso que cada año mi escuela organiza estancias de una semana para ir a visitar o una ciudad en España, o en Inglaterra o en Francia.
Decidí ir a Valencia-España. Cinco companeros y yo nos alojamos en una casa en el centro de la ciudad. Durante la semana que pasamos allí, hicimos muchas cosas, pero primero teníamos que ir a la escuela de lunes a jueves desde las 9:00 hasta las 14:00 con un almuerzo para llevar.
Después, para cada tarde tuvimos una serie de visitas por la ciudad.
Por último, casi al final de la semana los profesores nos llevaron a comer Paella y tapas, típicas España, y una tarde a clase de flamenco.
Pasé una semana interesante y agradable.
LUDOVICA FUNARO (2CLL)

Hace dos semanas, algunos chicos de mi escuela y yo fuimos a Valencia para un viaje de estudios.
todas las mañanas de la semana fuimos a la escuela y por la tarde siempre teníamos actividades con los profesores y después teníamos tiempo libre para nosotros y eso es lo que más me encantó.
Además de nuestro tiempo libre, uno de mis días favoritos fue el domingo, cuando fuimos a ver el acuario que me ha gustado porque nunca había visto uno.
el viaje es una experiencia que no se olvida en este caso vivir en una ciudad donde te debes ambientar sin ayuda de nadie te hace crecer mucho, aunque son pocos días.
El año pasado también fue divertido tal vez más pero sin embargo este tipo de viaje lo recomiendo a todos los chicos de mi edad.

Desde el 14 hasta el 20 d Abril partecipé en un viaje de estudios con mi instituto.
Estuve 7 días en Valencia.
Viví en un apartamento de una familia valenciana formada por:
los padres,dos hijos,la abuela y un perro.
Yo, personalmente, prefiero las grandes ciudades, pero tengo que decir que Valencia tambíen es muy linda.
Es una ciudad bastante pequeña, y tambíen el centro es pequeño, pero es hermoso.
Valencia es muy limpia y no hay muchos habitantes, sobre todo en periferia, porque la mayoría de las personas son turístas y están en el centro histórico.
Lo que más me ha gustado:
en Valencia está la Ciudad de las Artes y las Ciencias y parece realmente una ‘’ciudad en la ciudad’’.
Aquí visité dos de todas las estructuras:
? El Museo de las Ciencias Príncipe Felipe
? L’Oceanogràfic
Ambos me han gustado mucho.
Asistí a un espectáculo de delfines que me encantó.
Además, realicé dos actividades muy divertidas:
• estuve 10 minutos en una bola transparente en la piscina
• hice remo en una embarcación transparente.
Este viaje me ha gustado muchísimo y espero volver a hacerlo de nuevo.
STAMPATORE ELEONORA (2CLL)

El 14 de Abril fui con unos profesores y otros alumnos de mi instituto a Valencia.
Fuimos en avión; el viaje fue muy tranquilo y cuando llegamos al aeropuerto de Valencia cogimos el autobús que nos llevó delante de la escuela Enforex.
Alojé con dos compañeras mías en la casa de una señora que se llama Carmen. Es una mujer muy divertida y con nosotras fue muy gentil y cariñosa. Ella cocinó algunos platos típicos de España, que no me gustaron mucho, porque en muchos platos había cebolla y ajo. En cambio, la paella me encantó, sobre todo la de pescado.
Pasamos una semana en esta magnífica ciudad y visitamos muchos lugares.
El primer día fuimos a la playa y dimos un paseo. Había mucha gente alegre y al final terminamos todos bailando.
Al día siguiente fuimos a la “Albufera” y dimos un paseo en barco.
Después fuimos a la “Ciudad de las Artes y las Ciencias”, que es maravillosa. Visitamos también el “Oceanogràfic” donde pudimos ver muchos peces, hasta tiburones. Al final vimos un espectáculo de delfines. Fue el lugar que más me gustó sobre todo por la estructura exterior.
También fuimos al centro de Valencia donde visitamos algunos monumentos con un guita turístico. Tuvimos también una clase de flamenco que fue muy divertida.
Valencia es una ciudad muy bonita y limpia; no parece contaminada, es muy diferente de Roma.
Esa ciudad transmite mucha alegría y está llena de vida, no te puedes aburrir allí.
Para mí ha sido la primera vez al extranjero, nunca he viajado en avión y nunca he ido a España.
España es un país que me encanta desde siempre: era mi sueño desde que era niña y valió la pena esperar.
El próximo verano cuando tengas 18 años quiero ir a visitar otras ciudades de España y espero quedarme por lo menos un mes en ese país, para estudiar o simplemente para vivir un poco allí.

GIORGIA TUCCI 2BEC


FESTA DELLE ECCELLENZE 2018

Il giorno 16 maggio 2018 presso la sede centrale del nostro istituto Leopoldo Pirelli si è svolta la ‘’Festa delle eccellenze’’, un intero pomeriggio dedicato alla valorizzazione degli alunni che si sono distinti nel corso del precedente anno scolastico 2016-2017.
Ci siamo ritrovati alle ore 15:30 presso la palestra della scuola. Alunni, docenti e famiglie hanno preso parte a questo evento a cui ha partecipato con entusiasmo anche il dott. Alberto Pirelli.
Alcuni studenti hanno preparato una coreografia di ballo spagnolo e latino-americano insieme ai loro professori, per dare inizio a questa manifestazione. Dopo il saluto della nostra preside Flavia De Vincenzi è iniziata la tanto attesa premiazione.

Gli alunni hanno ricevuto dei riconoscimenti in diversi ambiti tra i quali: il miglior profitto, il miglior risultato riscontrato nelle olimpiadi di italiano e matematica, i vincitori della corsa campestre e il miglior alunno straniero.
Sono stati valorizzati alcuni alunni per un premio speciale in ricordo di Giulia D’Ambra, una nostra compagna recentemente scomparsa; la associazione ‘’Amici di Giulia’’, dopo una scrupolosa selezione, ha riconosciuto il merito di alcuni ragazzi.
E’ stato un momento molto emozionante che ha permesso di dimostrare che una persona non verrà dimenticata se vive nel cuore di chi la ricorda con affetto.
Verso la fine dell’evento è stato premiato il vincitore della ottava edizione del Premio Pirelli alla quale hanno partecipato tutte le classi terze e quarte del nostro istituto.
Superata la prima fase che consisteva nella stesura di un saggio breve, i ragazzi finalisti hanno rielaborato il loro lavoro in poesia, dipinto o lavoro multimediale.

E’ stata premiata una sola persona per ogni categoria, ma i ragazzi finalisti saranno ospitati dal dott. Pirelli presso la sua famosa azienda a Milano il prossimo autunno.
Ancora una volta questa festa cosi gioiosa è stata apprezzata da tutti. La calda atmosfera di incontro e confronto dedicato interamente ai ragazzi è stata percepita come una gradevole pausa dalla vita quotidiana!

Giulia Gallone e Wenhao Huang
5CSIA
Ufficio Stampa


SCAMBIO CULTURALE IN SVEZIA

Nella settimana dal 2 al 7 maggio, noi studenti della classe 3A SIA, uno studente della 3E RIM
e due studenti della 3D AFM, accompagnati dalla Prof.ssa Viviana Tocci, siamo andati a Karlstad,
una graziosa cittadina svedese, ospiti del Klara Gymnasium, per uno scambio culturale.

È stata una esperienza molto interessante perché abbiamo sperimentato un tipo di scuola diverso
dal nostro, ma ancor più perché abbiamo fatto amicizia con gli studenti svedesi e le loro famiglie,
dialogando in lingua inglese e quindi migliorando le nostre abilità comunicative.

Abbiamo anche avuto la possibilità di visitare una azienda che si occupa di marketing, interessante
per il nostro programma scolastico e siamo stati coinvolti in varie attività con gli studenti svedesi.
Alla fine siamo ripartiti per la nostra Italia un poco tristi, ma contenti di aver vissuto questa esperienza.
Adesso aspettiamo di ricambiare la ospitalità agli studenti svedesi che verranno a Roma nel mese
di ottobre.

La classe 3A SIA


STAGE LINGUISTICO A CAMBRIDGE

Dal 16 al 22 aprile si è svolto lo stage linguistico a Cambridge, Gran Bretagna. Trentasei alunni dell’Istituto, rappresentanti i tre diversi indirizzi di studio, hanno potuto immergersi per una settimana nella realtà linguistica e culturale della cittadina, frequentando un corso di lingua ma, soprattutto, visitando i principali luoghi d’interesse culturale e artistico, tra cui la Cambridge University, il Trinity College, le cattedrali di Ely e Canterbury.

Molto piacevole è stata la passeggiata con le barche sul fiume Cam che costeggia tutte le università così come la sosta all’amena località di Grantchester, dove si è potuto assaporare il tipico “five o’clock tea” con i classici pasticcini inglesi.

Il contatto con le famiglie ospitanti, gli insegnanti della scuola e la popolazione in genere ha permesso l’utilizzo costante della lingua inglese; le escursioni effettuate, l’approfondimento di tematiche culturali già studiate o da approfondire nei prossimi anni.


PREMIAZIONE VOLLEY SCUOLA – TROFEO ACEA 2018

Anche questo anno il nostro istituto L. Pirelli è sceso in campo per partecipare alla venticinquesima edizione Trofeo Acea – Volley Scuola, il più importante torneo di pallavolo scolastico della Capitale e provincia, rappresentato da una squadra maschile e una femminile nella categoria Junior; dopo aver disputato numerose gare con tanto impegno, sacrificio entusiasmo e voglia di vincere con diverse squadre di varie scuole, siamo arrivati fino agli Ottavi di finale. Come ha dichiarato la Prof.ssa De Rose nell’intervista rilasciata al Corriere dello Sport “ci siamo divertiti tantissimo ed è stato veramente emozionante vedere come da un torneo di pallavolo siano nate delle bellissime amicizie; è stato questo il nostro più grande successo e la vittoria più bella del Volley Scuola, al di là dei risultati in campo.

Fuori dal campo, abbiamo partecipato con dieci lavori in tutti e quattro i concorsi proposti dal Volley Scuola: “Raccontaci Volley Scuola”, “Comics on the net”, “Click And Volley” e “Slogan sull’uso Consapevole dell’acqua”. Coordinati dalla Prof.ssa ci siamo riuniti in diversi incontri per confrontarci e realizzare gli elaborati con cui abbiamo partecipato ai vari concorsi; anche qui ci siamo distinti per impegno e creatività.
Tutto ciò è stato ripagato quando ci è stata comunicata
la bella notizia dei due alunni finalisti:
Valeria Giugliano classe 3E RIM e Luca Bertuzzi classe 5B SIA.
“…Il giorno venerdì 25 maggio ci siamo recati insieme alla Prof.ssa Daniela De Rose presso la redazione del Corriere dello Sport-Stadio dove si sono svolte le premiazioni dei concorsi della 25a edizione del Volley Scuola – Trofeo Acea. Arrivati in sede, abbiamo incontrato gli altri finalisti delle altre scuole; qualcuno già lo avevamo conosciuto in campo; il clima che si respirava era abbastanza teso, ma allo stesso tempo eravamo tutti felici e soddisfatti di essere lì.

Erano presenti alle premiazioni il Presidente della FIPAV Lazio Andrea Burlandi, il Presidente della Associazione per Franco Favretto Alessandro Fidotti, Salvo Buzzanca di Acea, Fabrizio Abratis della Polizia Postale, Dimensione Suono Roma e Claudia Rizzo di Navigando che hanno aperto la giornata con varie tematiche rivolti ai ragazzi, sulla importanza dello Sport praticato e su quanto è importante leggere, soprattutto il vecchio giornale cartaceo, visto che i giovani di oggi ormai utilizzano soltanto internet essendo molto più veloce e si va direttamente alla notizia che interessa; hanno parlato di uso consapevole di acqua e disabilità; infine hanno ringraziato i docenti per il lavoro che svolgono ogni giorno e che grazie a loro gli alunni hanno la possibilità di vivere queste esperienze.
Finiti i vari discorsi è iniziata la fase delle premiazioni che prevedevano la vincita di premi molto importanti.
Quando hanno iniziato a chiamare per il concorso sullo “Slogan sull’uso Consapevole dell’acqua” eravamo diventati un poco irrequieti. Il nostro Luca Bertuzzi è stato premiato da Salvo Buzzanca di Acea come finalista con lo slogan “L’oro più importante è quello blu”, consegnandogli un attestato e foto riprodotta del lavoro svolto. La giuria del Volley Scuola-Trofeo Acea ha premiato come vincitrice del Premio Speciale Valeria Giugliano con lo slogan “Il pianeta senza acqua non gioca”. Questo premio le consentirà, insieme agli altri ragazzi vincitori di altre scuole, di partecipare all’attività di comunicazione in vista del Mondiale di pallavolo 2018 che si aprirà proprio a Roma il 9 settembre con la sfida tra Italia e Giappone. Questi ragazzi faranno parte dello staff del COL di Roma creando una vera e propria academy giornalistica.
Siamo tutti rimasti contenti e soddisfatti della esperienza fatta dentro e fuori dal campo e dei traguardi raggiunti, augurandoci di poter partecipare anche gli anni successivi.
Ringraziamo il nostro Dirigente Scolastico la Prof.ssa Flavia De Vincenzi che ci ha permesso di partecipare anche per questo anno scolastico alle iniziative proposte dal Volley Scuola – Trofeo Acea e un ringraziamento va anche alla nostra Prof.ssa De Rose che ci ha seguito e coordinato con grande pazienza per tutto il nostro percorso.

Valeria Giugliano 3E RIM
Luca Bertuzzi 5B SIA


IL SUPPLENTE FLAVIO INSINNA AL LEOPOLDO PIRELLI – PERSONAGGI DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO INCONTRANO A SORPRESA LE SCUOLE ITALIANE

Mercoledì 27 alle ore 21,50 andrà in onda su Rai2 l’ultima puntata della prima serie de “Il supplente”, factual dedicato al mondo della scuola, prodotto da Palomar Entertainment, ideato da Lamberto Ciabatti e da Andrea Salomone che ha curato anche la regia. Il programma, nelle puntate precedenti, è stato ambientato nel Liceo Classico Giordano Bruno di Maddaloni, nel Linguistico Artemisia Gentileschi di Milano, nell’Istituto Tecnico Tecnologico Ettore Molinari di Milano, nel Liceo Ginnasio Virgilio di Roma, dove sono stati “nominati supplenti” rispettivamente Alberto Saviano, Mara Maionchi, J-Ax, Enrico Mentana.

A concludere questo ciclo, che ha avuto un discreto gradimento degli ascoltatori, è proprio l’IIS Leopoldo Pirelli, con Flavio Insinna supplente nella classe VA Sia. La puntata è stata realizzata nella giornata del 29 maggio scorso nei locali dell’Istituto da un vero e proprio studio televisivo allestito per l’occasione nell’Aula di Disegno del primo piano e organizzata all’insaputa dei ragazzi e dei colleghi per cercare di ottenere il massimo dello stupore per la sorpresa degli alunni ai quali Insinna ha offerto una lezione “sperimentale” e con i quali ha interagito. Scopo del factual era quello di scoprire, all’improvviso e senza preparazione, cosa pensano, come sono e come si comportano gli alunni in una classe in una normale giornata di lezione.

Clicca qui per vedere il video di presentazione


LE CLASSI DIVENTANO DIGITALI!

Nel corrente anno scolastico 2017-18, per la disciplina Informatica, la 3BSIA, la 3ASIA, la 4BSIA e la 3DAFM sono state impegnate a studiare e realizzare la digitalizzazione dei lavori di Alternanza Scuola-Lavoro mentre la 1BCAT ha realizzato un simulatore Excel per il calcolo previsionale della capacità del Lago di Bracciano.
Sono stati realizzati 5 siti Internet e relativi Blog 2.0 in cui gli Studenti hanno pubblicato i lavori, le relazioni, le interviste, le foto, i video, le simulazioni di impresa.

Oltre alla dimensione Informatica per la progettazione, realizzazione e aggiornamento del sito, gli Studenti hanno dovuto affrontare altre dimensioni:
• Individuare i destinatari, ad esempio futuri studenti interessati a capire che attività si svolgono
• Redigere e organizzare armonicamente i contenuti da proporre ai lettori,
• Selezionare e mirare la descrizione degli argomenti con coerenza alle attività di Alternanza Scuola Lavoro (ad es. nella visita ad un Teatro vengono colte le dimensioni dell’”Impresa teatrale”, dei lavoratori, dei ricavi, delle competenze, del prodotto “spettacolo”, etc.)
• Acquisire maggior consapevolezza già in fase di preparazione delle attività ASL per poter poi redigere le relazioni, le interviste e arricchirle di materiali multimediali (video, foto, grafiche), ordinandole in fase di pubblicazione
• Aumentare la propria consapevolezza della dimensione del Lavoro, della finalità delle Competenze in un contesto produttivo, del ruolo del personale in una Organizzazione Pubblica o Privata, della organizzazione e delle procedure del lavoro
• creare un Archivio dei lavori a beneficio di tutti gli studenti e della Scuola, sempre disponibile su Internet
• curare costantemente una vetrina interattiva, ingaggiare e fidelizzare anche Persone esterne alla Scuola come genitori, famiglie, comunità e dar loro modo di vivere quanto i loro ragazzi svolgono.

Per far questo i Ragazzi hanno adottato anche alcune innovazioni per i siti Internet creati; ad esempio:
1. Blog di Classe sulle attività di Alternanza Scuola Lavoro, utile per offrire un flusso continuo di novità ai lettori durante tutto il percorso
2. pagine web 2.0 condivisibili mediante i canali Social, come Facebook, Twitter, WordPress, etc. da parte dei lettori; questo per aumentare e facilitare il rilancio da e verso altri utenti digitali mediante marketing virale, anche con uso di #Hashtag tematici
3. Avviso automatico e personalizzato via email ai ” followers” del sito ogni qualvolta viene pubblicata una novità sul sito o sul blog
4. Menu a tendina per una navigazione chiara del contenuto del sito

I siti delle ASL, anche se con scelte di temi diversi, hanno una struttura essenziale e comune:
• Home page, in pratica il Blog degli articoli o delle pagine più “fresche”
• Chi Siamo, la classe si presenta con i profili dei ragazzi
• Il percorso ASL organizzato in sottomenu, che descrive le attività svolte e inquadrate nella programmazione della Classe
• Le visite e/o i progetti più importanti, descritti dai Ragazzi con dovizia di dettagli e con gallerie fotografiche
• In alcuni casi la pagina ASL sintetica in lingua inglese o spagnolo (in base alla lingua studiata dagli studenti)
• Area contatti

3D AFM

3A SIA

3B SIA

1B CAT

4B SIA

Buona lettura a tutti.


LEZIONI A CLASSI APERTE PER L’UNIVERSITA’: CORSO AVANZATO PER LE FACOLTA’ SCIENTIFICHE

Nel nostro Istituto, presso la sede di via Assisi, si svolge un corso avanzato relativo alle materie scientifiche finalizzato alla preparazione e al superamento dei test di ammissione all’Università.

Il corso:
prevede due ore settimanali di lezione e si svolge in orario antimeridiano (in questo anno scolastico, il martedì e il venerdì in settima ora).
Il corso si colloca in una attività di sperimentazione didattica in cui molti docenti delle materie scientifiche (e non solo!) sviluppano un lavoro di team, tramite attività di classi aperte, svolgimento di unità di apprendimento multidisciplinare, approfondimenti didattici (test di logica numerica, logica matematica e logica verbale) e attività di problem posing e problem solving.

La metodologia:
nel nostro Istituto viene sviluppata tra molti docenti una collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche, quali le attività di peer education, di cooperative learning e di didattica a classi aperte, costituite da studenti dal primo al quinto anno, che condividono idee, problematiche e metodologie di risoluzione, spesso comuni tra i 14 e i 19 anni di età.

I risultati:
sono stati tanti i risultati che hanno mostrato la bontà del corso e l’efficacia della metodologia sviluppata. Molti studenti del nostro Istituto hanno affrontato con successo i test di ingresso per la maggior parte delle facoltà Bio-Mediche, per Ingegneria e per Fisica in varie Università di Roma, ottenendo risultati prestigiosi in tutto il percorso universitario.

Per informazioni, rivolgersi al referente del progetto, prof. Guido Maria Natoli, presso la sede di via Assisi, tel. 06 121122185.