Archivio a.s. 2016/2017

 

IL SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Cari ragazzi, gentili genitori e famiglie
Auguro a tutti voi il più sincero e caloroso benvenuto all’Istituto di Istruzione Superiore “Leopoldo Pirelli”.
Anche quest’anno siete molto numerosi e tutta la comunità educante è pronta ad accogliervi e ad accompagnarvi in questi primi giorni, per aiutarvi ad inserirvi al meglio nella scuola secondaria superiore. E’ questo un passaggio molto importante, un momento significativo della vostra vita. Entrate oggi adolescenti, poco più che bambini, e ne uscirete giovani adulti. Molti di voi, al termine del percorso scolastico, entreranno nel mondo del lavoro, altri proseguiranno gli studi : ma tutti sarete “maturi” per affrontare il mondo esterno.
Tra poco i docenti coordinatori delle classi prime faranno l’appello, vi chiameranno ad uno ad uno, per nome. Voi dovrete rispondere.
Ma la risposta alla pronuncia del vostro nome, non è solo una conferma della vostra presenza a scuola il primo giorno, ma è una chiamata a fare un percorso insieme, a rispondere positivamente a tutte le proposte che la scuola vi farà: sia quelle curriculari, come quelle extracurriculari previste nel PTOF.
Ragazzi cari, vi raccomando di frequentare la scuola con puntualità, con impegno, studiando con interesse, con curiosità e con tanta passione.
Questo è il vostro tempo, non lasciate che trascorra invano. Cercate sempre di affrontare tutto al massimo delle possibilità, non accontentatevi di prestazioni mediocri, non trovate mai scuse, alibi, giustificazioni al vostro disimpegno, alla vostra noia, anche se lo studio costerà rinunce, lavoro e fatica.
Ai genitori rivolgo un pressante invito: essere sempre, in qualsiasi situazione, validi alleati della scuola, non assecondando i propri figli nelle scelte comode e facili.
Aiutateci a trasmettere i valori di cui, sia a livello istituzionale che personale, dobbiamo essere portatori e testimoni.
La scuola deve essere un grande laboratorio di valori condivisi, irrinunciabili per la realizzazione di una civile convivenza. Occorre rendere i ragazzi capaci di coniugare la cultura con l’esperienza quotidiana, perché non solo siano preparati ad affrontare il mondo del lavoro, ma sappiamo elaborare il proprio progetto di vita.
Solo così potremo assicurare un futuro sereno ai nostri ragazzi.

Buon anno scolastico a tutti!

Roma , 15 settembre 2016


YOUNG INTERNATIONAL FORUM-ORIENTA ROMA

Il giorno 29/9/2016 io e i miei compagni della classe 5 C Sia dell’IIS Pirelli, accompagnati dalla professoressa Di Giovambattista, ci siamo recati presso l’ex mattatoio di Roma, a Testaccio, per la manifestazione “Young international forum”. Molti giovani universitari guidati da persone più anziane hanno contribuito ad organizzare questo evento per permettere a noi maturandi di comprendere e chiarirci le idee su quello che sarà di noi il prossimo anno, una volta usciti dalla scuola.
Il luogo può essere definito come un salone internazionale dell’orientamento, dove erano rappresentati differenti tipi di università: La Sapienza , Tor Vergata, Roma 3 ecc..

Ogni università aveva il suo stand, gestito da coloro che già facevano parte dell’università stessa. I giovani per l’appunto, erano lì per distribuire informazioni e dare consigli a chi ne avesse bisogno, poi, una volta finita la conversazione, consegnavano anche del materiale relativo alla propria università.
Ricordate che vi ho parlato di un salone “internazionale” dell’orientamento? Infatti il posto era suddiviso in sale alle quali erano stati assegnati i nomi dei paesi di tutto il mondo.
Nella sala Africa, la commissione Fulbright presentava tutte le opportunità di borse di studio per chi intende trascorrere una parte dei propri studi in America, mentre nella sala Asia veniva spiegato agli studenti come scrivere il curriculum e la lettera di presentazione (quest’ultima è obbligatoria da poco tempo e consente all’azienda, o al luogo dove fai richiesta di lavorare, di esprimere le tue motivazioni per svolgere quel determinato lavoro.)

Sempre nella sala Asia, vi erano invece dei capannoni allestiti con tavolini e sedie per permettere agli studenti di compilare dei questionari per aiutarci a capire cosa vogliamo fare il prossimo anno.
All’interno della struttura la professoressa ci ha lasciato liberi di girare e andare ovunque ci servisse chiedere consigli e informazioni. Per chi come me, aveva le idee poco chiare, è stato importante questo orientamento e ne sono rimasto molto contento.

Valerio Pallotta 5^ C SIA

Ufficio Stampa


INCONTRO CON EURODESK-INFORMAGIOVANI – ROMA CAPITALE

Il giorno 6 ottobre 2016, nella Biblioteca della sede di Via Assisi dell’IIS Pirelli, la nostra classe 5 A LL, ha assistito a un incontro organizzato dalla società Eurodesk, con la presentazione del sito internet “informagiovaniroma.it”.
Come ci è stato spiegato, questo portale è interamente dedicato a noi, ai nostri progetti post-liceali e alle nostre intenzioni future. Attraverso il sito, i ragazzi che desiderano espandere i loro orizzonti e aprirsi al mondo universitario o del lavoro, hanno la possibilità di iscriversi e informarsi sui vari progetti proposti, in modo da potervi aderire.

E’ possibile trovare informazioni su ogni tipo di progetto, come ad esempio studiare o lavorare all’estero, in Europa o nei paesi extraeuropei, così da apprendere una nuova lingua, una nuova cultura, un nuovo stile di vita, avendo la possibilità di interagire con altri ragazzi stranieri.
A questo proposito, si può scegliere di fare la ragazza “alla pari” o di partecipare a uno SVE (servizio volontario europeo). Nel primo caso la persona interessata va in un paese a scelta per due settimane, presso una famiglia, e apprende le, usanze e la cultura del luogo. L’altro progetto si orienta sul volontariato, ovvero si può decidere di partire per alcuni mesi e svolgere attività sociali, come, ad esempio, assistenza ai bambini negli ospedali. Questo è un progetto speciale, in quanto può essere svolto una sola volta.

Altri progetti sono orientati all’apprendimento e al miglioramento della conoscenza di una lingua straniera; sul sito si trovano anche informazioni sul sistema universitario europeo ed extraeuropeo, con possibilità di svolgere attività di tirocinio all’estero.
L’organizzazione “Informagiovani” propone svariate attività e progetti per noi ragazzi per aiutarci ad entrare nel mondo del lavoro, per affrontare al meglio la vita e il nostro futuro.

Alessia Vecchio 5 A LL
Ufficio Stampa


CONVEGNO ISTITUTI TECNICI SUPERIORI

Il giorno 13/10/2016 io insieme ad altri tre compagni della mia classe 5C SIA dell’IIS Leopoldo Pirelli, ci siamo recati presso la Città dell’Altra Economia a Testaccio, per assistere ad un convegno sugli ITS, Istituti Tecnici Superiori, dove c’erano in tutto un centinaio di studenti di varie scuole di Roma, appartenenti a diversi indirizzi.
Appena arrivati ci hanno dato una brochure ed uno shopper per radunare il materiale che ci avrebbero consegnato durante il convegno. In un secondo momento ci siamo sistemati in una sala, dove una consulente di orientamento, ci ha illustrato i vari percorsi, dandoci delle informazioni generali sugli ITS e presentando i diversi rappresentanti dei vari istituti. Ha continuato spiegando che gli ITS sono delle strutture speciali ad alta tecnologia, costituiti con l’intento di riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria. A questi si possono iscrivere tutti gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. Si tratta di un percorso formativo parallelo ai percorsi accademici ma di minore durata, cioè 2 anni, di cui 6 mesi di stage. Al termine di questo biennio viene rilasciato un diploma statale di Tecnico Superiore che costituisce titolo per l’accesso ai concorsi pubblici.

Al termine di questa presentazione generale hanno iniziato a parlare i diversi rappresentanti dei 7 ITS presenti nel Lazio:
-ROMA – Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie Innovative per i Beni e le Attività Culturali – Turismo;
-ROMA – Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie della Comunicazione e dell’Informazione;
-ROMA (Pomezia) – Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie della Vita;
-VITERBO – Istituto Tecnico Superiore per i Servizi alle Imprese;
-VITERBO – Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy (Agroalimentare);
-LATINA (Gaeta) – Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile (Nautico);
-LATINA (Borgo Piave) – Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy (Agroalimentare Bio Campus).
Ogni rappresentante ha illustrato il proprio istituto anche con l’aiuto di alcuni video che mostravano i ragazzi nei vari laboratori o nelle aziende mentre svolgevano lo stage.
Prima dell’uscita, ci hanno fornito dei dépliant con numerose informazioni e vari contatti.
La giornata è stata molto positiva perché ci ha dato modo di conoscere una valida alternativa all’università che non conoscevamo.
Noemi Iacoella 5 C SIA
Ufficio Stampa

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE

Il giorno 3/11/2016 alle ore 10,00 presso la sede di via Rocca di Papa 113, si terrà la cerimonia di inaugurazione della infrastruttura tecnologica “TOTEM” realizzata in collaborazione con ERICSSON nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola Lavoro.

Sono invitati a partecipare numerosi all’evento le famiglie degli alunni e il personale tutto della scuola.


INCONTRO TEAM FORZE ARMATE

Il giorno 24 ottobre 2016 gli alunni delle classi 5° hanno preso parte alla conferenza tenuta dal Team Interforze Militare, composto da personale appartenete all’Esercito (Mar. Ord. Buonocore Gabriele), alla Marina (Comune in 2° classe Manganiello Simona), all’Aeronautica ( Ten. Col. Massimiliano Morucci), ai Carabinieri ( Carabiniere Zampini Elena) e alla Guardia di finanza (Mar.llo Capo Giancarlo Guarino), avente ad oggetto la Celebrazione del 4 Novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. L’incontro che rientra nell’ambito del progetto legalità della scuola, organizzato sulla base delle ricorrenze istituzionali ha avuto la finalità di favorire la partecipazione attiva degli studenti alle celebrazioni e alle manifestazioni legate all’educazione alla legalità, ai valori e alla memoria.

Dopo un primo e doveroso percorso storico, teso ad evidenziare la valenza istituzionale e militare del 4 Novembre, tenuto dal Ten. Col. Massimiliano Morucci dell’Aeronautica Militare, si sono succeduti i singoli interventi del team presente, con la descrizione delle competenze e del ruolo di ogni singola Forza Armata. In particolare, il Mar. Ord. Buonocore Gabriele ha illustrato il forte compito operativo dell’Esercito Italiano sia in Patria, con l’operazione “Strade Sicure” avviata nel 2008 per specifiche ed eccezionali esigenze di prevenzione della criminalità, che ha visto l’impiego di un contingente di personale militare delle F.A., per condurre attività di vigilanza esterna a Centri di Accoglienza e a obiettivi sensibili e di pattugliamento e perlustrazione; che al di fuori del territorio nazionale, nell’ambito del sistema di sicurezza e di difesa con le Alleanze multinazionali e sovranazionali, senza naturalmente tralasciare il recente e triste intervento nelle zone terremotate dove l’Esercito ha immediatamente fornito militari, mezzi e materiali, al fine di provvedere alla salvaguardia dell’incolumità delle persone, dei loro beni e al ripristino della viabilità.

La conferenza è risultata particolarmente interessante anche perchè si è inserita puntualmente negli argomenti appena trattati in diritto : “l’internazionalismo” art. 10 e 11 della costituzione, nonché il “sacro dovere “ di difesa della Patria , art. 52 cost.
Al termine alcuni di noi hanno fatto diverse domande ai Militari, in prevalenza relative agli arruolamenti delle varie figure professionali.

Classe 5 A sia – 5 B afm – 5E afm


UNA GIORNATA DI STUDIO E CONFRONTO CREATIVO AL MAXXI

Il giorno 25 Ottobre 2016 alcuni alunni delle classi 5C SIA, 4B LL, 3°A CAT E 3B CAT dell’IIS Pirelli si sono recati presso il Museo nazionale delle arti del XXI secolo “MAXXI”, per partecipare a una giornata di studio e confronto creativo sul tema della sostenibilità e del futuro che vogliamo. In questa giornata sono stati affrontati tre temi fondamentali:
• adattamento climatico con Antonio Navarra, Presidente Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici;
• ecologia ambientale & sociale con Edoardo Zanchini, Vice Presidente Legambiente;
• economia circolare con Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbols.

Una volta presentati questi temi, sono stati creati tre gruppi, un gruppo per ogni tema esposto. In ogni gruppo erano presenti ragazzi di diverse scuole e diversa età; inoltre i giovani erano affidati ai rappresentanti della SOS. La SOS -School of Sustainability- è la scuola post graduate fondata da Mario Cucinella, orientata alla formazione di una nuova generazione di professionisti nel campo della sostenibilità, per le grandi sfide globali in campo economico, ambientale e sociale. SOS è una piattaforma culturale dove si sperimentano progetti che abbiano un impatto positivo sulla società, l’economia e l’ambiente.

In un primo momento ogni gruppo ha confrontato le proprie opinioni, i vari problemi e le possibili soluzioni legati all’argomento assegnato. Dopo i membri della SOS si sono allontanati lasciando i ragazzi da soli a continuare il dibattito e a cercare le soluzioni più adatte a ogni problema. In seguito è stato chiesto ai ragazzi di ciascun gruppo di illustrare attraverso un disegno, un grafico, ecc., il problema e la soluzione individuata per il tema affrontato. Alla fine della giornata i tre gruppi hanno illustrato a tutte le persone presenti il proprio lavoro spiegandolo e rispondendo ad eventuali domande.
È stata un’esperienza interessante e istruttiva. Ci ha fatto capire che lavorando in gruppo, scambiando le proprie idee, le cose si possono cambiare, basta volerlo.

Alexandrina Blanuta 5C SIA
Ufficio Stampa


ERICSSON@SCHOOL: “INFORMATIZZIAMOCI”

Nella società in cui viviamo, il tempo non è più scandito in ore, minuti e secondi, ma in Hertz: numero di operazioni al secondo. Viviamo in un mondo di reti interconnesse e da oggi, 3 novembre 2016, l’IIS Leopoldo Pirelli rinnova la propria.
In mattinata, presso la sede centrale di Via Rocca di Papa 113, con la collaborazione della ERICSSON VP SALES ITALIA, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del “TOTEM” e del progetto di alternanza scuola-lavoro “ERICSSON@SCHOOL”.

La Preside Flavia De Vincenzi, a nome dell’istituto, ha accolto e dato il benvenuto allo staff di ERICSSON ed al Capo della Segreteria tecnica del MIUR, il Dott. Giovanni Di Fede. Sono stati introdotti i tre elementi fondamentali del progetto: la scuola, le competenze e l’innovazione. La scuola è un punto chiave per coinvolgere, formare e motivare i giovani, le competenze verranno ampliate grazie ai percorsi formativi offerti all’interno della piattaforma e-learning, infine, l’innovazione del digitale, per portare gli studenti, le famiglie ed il personale docente all’utilizzo dei servizi tecnologici all’interno dell’ambiente scolastico.

La conferenza si è conclusa con una dimostrazione pratica del “TOTEM”, progettato dall’ Ing. Alessandro Francolini, che ha stupito i presenti per la sua facilità di utilizzo e l’innovazione contenuta in esso. Il nuovo sistema adottato permetterà di rendere più semplice la gestione delle attività da parte dei professori, semplificherà i rapporti tra famiglie, studenti e segreteria offendo il servizio online anche da casa.
Un brindisi augurale, in nome del progetto e dei rapporti tra impresa e scuola, ha concluso la nostra giornata all’insegna dell’innovazione.

Irene Inzizza
Sara Angeloni
IV A SIA


VISITA ALLA FONDAZIONE PIRELLI

Mercoledì 26 ottobre 2016 noi finalisti del Premio “Leopoldo Pirelli 2016”, con l’aggiunta di altri alunni, accompagnati dai prof. Bonucci e Bonaventura e dal nostro dirigente scolastico, prof.ssa Flavia De Vincenzi, ci siamo incontrati davanti alla stazione Termini alle ore 05:40. Siamo saliti sul treno Frecciarossa diretto a Torino; il nostro viaggio sarebbe stato però più breve, ci saremmo fermati a Milano: infatti siamo stati invitati dal dottor Alberto Pirelli a visitare la fabbrica che porta il nome della sua famiglia da più di 140 anni, con il trasporto pagato proprio dal dottor Pirelli.
Una volta arrivati ci aspettava un pullmino che dalla stazione Centrale di Milano ci ha portati nel quartiere della Bicocca, dov’è situato il complesso dell’azienda Pirelli. Nel castello degli Arcimboldi (l’attuale sede rappresentativa della società) siamo stati accolti da un piccolo rinfresco, in seguito il dottor Pirelli ci ha interessato con la spiegazione esaustiva delle attività aziendali, dandoci anche dei consigli per il successo, dopodiché c’è stata una visita guidata del castello, della Fondazione Pirelli e degli archivi della società. E di nuovo al castello per il pranzo offerto, dove non poteva mancare il risotto alla milanese.

Appena finito il pranzo siamo stati accompagnati dal pullmino a Vizzola, al campo prove dove vengono testati gli pneumatici Pirelli dove, dopo una veloce spiegazione, abbiamo potuto sederci dentro le automobili dei test. Due autisti esperti ci hanno provocato una scarica di adrenalina facendoci fare il giro della pista, portando le automobili a velocità elevate anche nei tratti brevi della pista o sterzando bruscamente. Quando tutti abbiamo finito il giro siamo tornati a Milano, alla stazione Centrale dove abbiamo ripreso il treno per Roma alle 19, quindi eravamo di nuovo a Termini alle ore 22 circa.

La giornata è stata un po’ stancante ma ne è valsa la pena, perché è stata anche un’esperienza molto istruttiva e divertente. Ricordando che è stato un premio per aver raggiunto la finale del Premio Pirelli, consigliamo vivamente agli alunni di impegnarsi nelle varie fasi del premio, così come nello studio in generale: anche lo studio e l’impegno vengono premiati.

Si è scelto di raccontare questa esperienza in stile giornalistico per rilevare tutti i momenti della giornata e per permettere a tutti di condividere con noi questa esperienza in tutti i suoi istanti. Esperienza che, secondo noi, è l’essenza del vero sapere, poiché unisce alla mera formazione l’esperienza, facendo dello studente non un contenitore di informazioni ma un essere pensante che può essere un tassello importante nella costruzione delle futura società.

Kamil M. Rachfalski V ALL
Paolo Quintili V ALL
Ufficio Stampa


VISITA D’ISTRUZIONE A NAPOLI

Il giorno 20 dicembre 2016 le classi 4A SIA e 4ALL dell’IIS Pirelli accompagnate dai professori Coppola, Lorenzini e Bianchi si sono recate a Napoli. La visita della città è iniziata da Via Duomo, Via dei Tribunali e San Gregorio Armeno, nel pieno della sua presentazione dei presepi e addobbi natalizi.

Dopo una breve sosta le classi hanno proseguito il viaggio d’istruzione visitando Piazza Dante, Via Toledo, Galleria Umberto I e Piazza Plebiscito. In tutti questi luoghi i ragazzi hanno potuto notare le strade affollate, ricche di gente e di costumi, di negozi e bancarelle che caratterizzano la città.

Questa esperienza ha suscitato grande interesse in entrambe le classi che sono rimaste colpite non solo dalla bellezza della città ma anche dall’ospitalità delle persone.

Sara Angeloni IV A sia


LEZIONE DIFFERITA AL QUARTIERE EUR

Il giorno 11 gennaio la classe VA CAT dell’ istituto Pirelli, si è recata nel complesso urbanistico e architettonico dell’ EUR, oggi denominato quartiere Europa, per partecipare ad un percorso didattico con guida specializzata, scelto dalla professoressa Carla Fraboni, allo scopo di far comprendere agli alunni l’importanza storica, urbanistica ed architettonica delle costruzioni di questo impianto edilizio, che ospita esempi di architettura monumentale i quali coesistono con edifici moderni.

L’itinerario è iniziato con una breve introduzione della guida sul come ed il perché venne organizzata l’area, per volere di Benito Mussolini, nota al tempo come Tre Fontane, totalmente estranea alla pianificazione del PRG 1931, che avrebbe dovuto essere la sede delle “Olimpiadi della Civiltà” ed andare a costituire il nuovo centro di Roma.
Noi ragazzi, partendo dal Parco centrale del Lago, abbiamo potuto osservare maestosi ed imponenti edifici di ideologia fascista e di gran valore architettonico, come il Palazzo dei Ricevimenti e Congressi e l’Archivio Centrale dello Stato, noti per la loro razionalità di concetto ed esecuzione, in contrapposizione alla tanto discussa quanto attesa Nuvola di Fuksas, il nuovo Centro Congressi.

Il gruppo ha concluso la visita con la visione del famoso edificio monumentale Palazzo della Civiltà italiana, comunemente noto come Colosseo Quadrato, affascinati dalle parole incise sulle quattro facciate, che citano: «Un popolo di poeti di artisti di eroi / di santi di pensatori di scienziati / di navigatori di trasmigratori».

Flavia Vitale VA CAT


INCONTRO DI ORIENTAMENTO AL LAVORO

Il giorno 19 gennaio 2017 nel nostro istituto Leopoldo Pirelli, nella Biblioteca della sede di via Assisi, con le classi 4 e 5 C sia, si è svolta una attività con il COL (centro di orientamento al lavoro) di Roma Capitale.
Il primo argomento trattato dagli operatori del COL è stato aiutarci a cercare qual è il nostro lavoro ideale in riferimento alla nostra personalita e il secondo come ottenere il lavoro desiderato, facendo degli esempi (come il pilota di un aereo che
deve capire dove atterrare in un atterraggio di emergenza) e interagendo con gli alunni con domande e proposte, per orientarci nella scelta del loro lavoro futuro.

In seguito abbiamo discusso di come ci sentiamo europei e ci hanno mostrato un video dove venivano intervistati i turisti arrivati in Europa, chiedendo loro quali sono le principali differenze tra gli europei e gli abitanti di altre nazioni, facendo domande sulla storia dell’Europa e su quali sono le caratteristiche che rendono le persone
cittadini europei.

Finito il video, noi alunni dovevamo commentare il filmato, spiegando se e perché ci sentiamo europei.
Per finire l’attività abbiamo dovuto compilare un questionario.
E‘ stato un incontro molto interessante, che ci ha fatto riflettere sul nostro futuro lavorativo e sul nostro essere cittadini europei.

Jonel Tolio 4^ C Sia
Ufficio Stampa


LA MEMORIA GENERA FUTURO

Il 27 gennaio 2017 , alle ore 15.30, presso l’Aula Consigliare del VII municipio, nell’ambito del progetto “Memoria genera futuro- GenerAzioni” alcuni studenti delle scuole superiori hanno sostituito i consiglieri municipali ed hanno presentato una mozione dal titolo “Memoria alla memoria” in cui si chiedeva alla giunta di adoperarsi per coinvolgere i giovani in percorsi di testimonianza dei fatti accaduti ai sopravvissuti dell’Olocausto, per poi divulgarli alle generazioni successive, organizzando giornate dedicate al ricordo della Shoah, destinando luoghi simbolo del territorio alla commemorazione del “Giorno della Memoria”, durante tutto l’anno, coinvolgendo gl

i studenti ; permettendo la realizzazione di Murales, Muri della Memoria (con frasi o pensieri rivolti alla commemorazione), parchi tematici o “Giardini della Memoria”; promuovendo la realizzazione di una emeroteca digitale.
Le nostre studentesse Lia Macario e Flavia Vitale della classe VA CAT sono intervenute fornendo un significativo apporto alla stesura e all’illustrazione del documento.
La mozione è stata approvata all’unanimità.

 


LA STAFFETTA DELLA MEMORIA

Il giorno 1 febbraio 2017 si è tenuta la III edizione della Staffetta della Memoria : alcuni studenti hanno presentato ai loro compagni delle classi III e V dei lavori volti a far conoscere le cause e gli eventi che hanno portato allo sterminio di milioni di Ebrei e di tanti cosiddetti “subumani”.
I sette ragazzi hanno presentato con grande competenza i punti salienti delle vicende che hanno caratterizzato l’Europa tra il primo dopoguerra e la seconda guerra mondiale, soffermandosi anche sulle testimonianze dei protagonisti.

Gaia Gallastroni ed Eleonora Puglisi (VB afm) hanno fornito un quadro generale della politica tedesca che portò alla “soluzione finale”.
Sofia Capretti (VB afm) si è soffermata sulle leggi razziste promulgate in Italia dall’avvento del fascismo e sulle loro conseguenze .
Lia Macario (VA cat) ha parlato del ghetto di Cracovia e dei bambini nei campi di sterminio, partendo dall’esperienza vissuta durante il Viaggio della Memoria a cui ha partecipato. Martina Losito e Michela Trape’ (VB afm) hanno raccontato la deportazione degli Ebrei romani del 16 ottobre 1943, mentre Victor Badiu (VE afm) si è soffermato sul personaggio di Pacifico Di Consiglio.

Laura Di Virgilio (IVA sia) ha descritto in maniera molto personale i campi di Aushwitz e Birkenau proprio per aver visitato quei luoghi.
Infine Flavia Vitale (VA cat) ha parlato del suo incontro con Sami Modiano, uno dei pochi ragazzi sopravvissuti a Birkenau.
Ormai stanno scomparendo tutti i testimoni di questa grande tragedia: tocca ai nostri giovani continuare a raccontare quello che è accaduto perché non se ne perda la memoria e tutto sembri solo un lontano evento.
La memoria è il collante di tutta la nostra vita: senza non siamo nulla!


WIM – WOMEN IN MOTION

Il giorno 21 Febbraio 2017 le ragazze frequentanti il quarto e il quinto anno dell’Istituto Leopoldo Pirelli, centrale e succursale, hanno partecipato ad un incontro per il progetto “WIM – Women in motion” promosso dal Gruppo Ferrovie dello Stato presso l’aula magna dell’istituto.
Le ragazze hanno avuto il piacere di ascoltare le esperienze lavorative di alcune donne che svolgono la loro attività nei diversi ambiti delle Ferrovie Italiane, dalle macchiniste e i capotreno, all’ingegnere che progetta nuove gallerie.

Lo scopo dell’iniziativa era quello di invogliare le giovani studentesse ad appassionarsi ed intraprendere mestieri considerati prettamente maschili.
Durante la mattinata le donne si sono rese disponibili ad offrire un confronto più ravvicinato con le ragazze, rispondendo a qualsiasi loro curiosità e ritrovando le difficoltà e l’indecisione nel compiere una scelta così importante prima di intraprendere la loro futura scelta lavorativa.

Alla fine hanno dato la possibilità, per chi fosse interessata, di sostenere un vero e proprio colloquio di lavoro.
E’ stata un’esperienza molto interessante e ben riuscita perché ha permesso di scoprire le diverse professioni poco conosciute nel mondo femminile, promuovendo la carriera delle donne nelle aree tecniche.

Flavia Morbidoni
Irene Nocera
Eleonora Marchetti
VA sia


PROGETTO LEGALITA’

PROGETTO LEGALITA’
“SICUREZZA E LEGALITA’”

REGIONE LAZIO – ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE L. PIRELLI
Referente: Prof.ssa Anna Isabella Monaco

Il Progetto realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, si inserisce in un più ampio programma di educazione alla legalità, intesa come azione diretta in primis, a costruire un percorso di educazione al senso civico, alla premessa giuridico, sociale e comportamentale che si fa stile di vita. L’obiettivo è promuovere l’educazione verso la coscienza della sicurezza, attraverso percorsi formativi diretti a portare a conoscenza dei giovani studenti, quel complesso di attività finalizzate alla sicurezza e alla tutela dei cittadini, dei beni e dell’ambiente, al soccorso, al pronto intervento. L’azione si propone di permettere un più responsabile coinvolgimento nella vita civile della propria comunità, nonché un più attivo sostegno da parte delle istituzioni alle varie forme di educazione alla legalità.
Il programma “GIORNATE SULLA SICUREZZA OPEN DAY 112” prevede due incontri:
• Un incontro a scuola, su temi inerenti la sicurezza, o meglio il sistema di sicurezza in termini di salvaguardia e legalità;
• Un incontro presso la “Casa della Sicurezza” Via Laurentina 631, nel quale gli alunni saranno i diretti destinatari della “Giornata della Sicurezza” con un Open Day appositamente dedicato e visita alla Centrale operativa.

I diversi interventi organizzati dal Team d’Azione (Ingegnere Responsabile del Centro Funzionale Regionale, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Sismologo, Operatori del 118, Personale Agenzia Regionale di protezione Civile), nonché la dinamicità del percorso vogliono offrire lo spunto per accompagnare i ragazzi a diventare autori responsabili della vita comune.


LA SCUOLA INCONTRA LA PROTEZIONE CIVILE

Nell’ambito del progetto legalità e sicurezza, il giorno 18 gennaio 2017 le classi IA CAT, ID EC, IIIA SIA e IIID AFM, accompagnate dal Dirigente Scolastico e dalle prof.sse Monaco, D’Antonio e Mauro si sono recate presso la casa della sicurezza della Protezione civile e hanno partecipato alla giornata “OPEN DAY 112”, organizzata dalla Regione Lazio e l’Agenzia Regionale di Protezione Civile allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione verso la coscienza della sicurezza.

L’iniziativa, svolta in collaborazione con la Questura di Roma, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Roma, l’Azienda Regionale Emergenza Sanitaria 118 e il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma, ha coinvolto circa 60 studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leopoldo Pirelli” di Roma che sono stati accolti a inizio giornata dal Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti: nel suo discorso di apertura, l’esaltazione dei valori della responsabilità sociale, della solidarietà, della partecipazione condivisa, dell’aiuto e del volontariato che costituiscono la colonna portante della protezione Civile.

Gli allievi sono stati ospitati per l’intera giornata presso i locali della Centrale Unica di Risposta NUE 112 di Roma dove hanno partecipato a lezioni interattive tenute dai rappresentanti dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile del Lazio e degli Enti coinvolti nel NUE 112 su temi afferenti alla responsabilità, all’autocontrollo, all’esame della realtà, alla valutazione del rischio, alla coscienza dei propri limiti, alla costruzione della resilienza personale e sociale, al fine di costruire una corretta percezione del rischio.

A fine giornata i ragazzi, in silenzio hanno assistito alle chiamate di aiuto dei cittadini nella centrale operativa del 112 ed hanno potuto constatare con mano le attività di previsione e prevenzione dei diversi rischi a cui è soggetto l’uomo su un determinato territorio .
L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo dagli studenti e dai docenti: la scuola ha dato prova di essere una comunità educativa che aiuta a crescere non solo in formazione e cultura ma anche in umanità!

Clicca qui per vedere il video girato dagli operatori della Protezione Civile e della Regione Lazio con interviste ai nostri studenti.


UNA PASSEGGIATA A ROMA : I MUSEI CAPITOLINI

Il giorno 8 marzo le classi IIALL e IIIALL ,insieme ai professori e ai ragazzi francesi venuti a Roma per lo scambio Francia-Italia, hanno partecipato alla visita guidata ai Musei Capitolini. Dopo esserci incontrati a Termini, ci siamo diretti alla Basilica di Santa Maria Maggiore e poi abbiamo proseguito a piedi fino a Piazza Venezia dove alcuni alunni della IIIAL hanno illustrato, in francese, i vari monumenti:l’Altare della Patria., Palazzo Venezia, L’Ara Coeli , la Cordonata, Piazza del Campidoglio.

Giunti ai Musei Capitolini, la visita guidata è proseguita grazie alle alunne della IIA L, che hanno illustrato le varie sale dei Musei, sia per quanto riguarda la parte artistica che storica , soffermandosi sulle opere più importanti e terminando con la celebre Venere Capitolina.

E’ stato molto gratificante ricevere i complimenti dalle insegnanti e dai ragazzi francesi e l’apprezzamento per il nostro impegno da parte delle professoresse Ronci, Santilli e Pirisi che ci hanno seguite e accompagnate durante tutta questa bella esperienza.

le alunne della IIA LL


INCONTRO DI SCAMBIO CON IL LICEO BUFFON DI PARIGI

Il giorno 6 marzo gli alunni delle classi II A LL e III A LL , accompagnati dalla prof.ssa Pirisi, hanno accolto nella sede di via Assisi del nostro Istituto i ragazzi francesi del liceo Buffon, giunti da Parigi sabato 4 marzo.

I corrispondenti francesi, una volta arrivati nella biblioteca , hanno assistito e partecipato ad una serie di attività e giochi didattici, preparati e presentati dalle alunne della IIAl, accompagnate dalla prof.ssa Ronci sul tema “Il Latino, nostra madre comune “. All’arrivo della Preside , che ha dato loro il benvenuto dando inizio a questa nuova esperienza di scambio, è stata offerta una ricca merenda.

Successivamente i ragazzi della III A LL hanno presentato sei itinerari a tema, da loro ideati ,riguardanti le bellezze e le particolarità di Roma: le fontane, gli stadi, i parchi, le piazze, i teatri e le opere di Caravaggio. Ai corrispondenti francesi è stato, inoltre, consegnato il testo della canzone “Roma Capoccia” di Antonello Venditti che la classe aveva scelto come “inno” di benvenuto e che successivamente tutti gli alunni hanno cantato.
Gli studenti si sono poi salutati dandosi appuntamento nel tardo pomeriggio.

gli alunni della IIIA LL


ANCORA VINCENTI

Venerdi’ 10 Marzo, immancabile appuntamento per il nostro Istituto con la ormai famosa manifestazione “La Corsa di Miguel” dove i ragazzi si sono cimentati nella gara dei 1000 metri piani, questa volta presso il Campo di Atletica della Farnesina.
Per la partecipazione all’evento, i docenti di Scienze Motorie hanno cercato di creare un gruppo di ragazzi e ragazze eterogeneo, favorendo in modo particolare gli alunni del biennio nel tentativo di avvicinarli al modo dell’Atletica Leggera. Insieme a loro hanno partecipato tutti gli atleti meritevoli e appassionati che da diversi anni praticano questa disciplina e ne rappresentano la scuola con ottimi risultati.

Anche questa volta i nostri ragazzi si sono distinti per numero di partecipanti e risultati ottenuti.
Di seguito elenchiamo le migliori prestazioni divise per categoria di appartenenza che per questo evento sono rappresentate dai loro anni di nascita :

Anno 2002 OCCHINI FRANCESCO 2° classificato tempo 3’ 29”
Anno 2001 ALCIVAR ANTHONY 2° classificato tempo 3’ 09”
Anno 2000 COLUZZI MARCO 3° classificato tempo 3’ 14”
Anno 2000 BELLA ARIANNA 1° classificata tempo 3’ 30”
Anno 1999 MORABITO FRANCESCA 4° classificata tempo 4’ 27”
Anno 1998 FRANCESCA FABRIZI 1° classificata tempo 3’ 21”
Anno 1997 MARINELLI RICCARDO 2° classificato tempo 3’ 11”

Inoltre per la prima volta una nostra alunna BELLA SOFIA si è cimentata nella gara del SALTO IN LUNGO
piazzandosi al primo posto con un salto di m. 4,40.

Il prossimo appuntamento sarà il 21 Marzo per disputare le Finali nella splendida cornice dello Stadio dei Marmi, ed oltre ad essere la Giornata Mondiale contro il Razzismo ricorre la morte del nostro più grande velocista Pietro Mennea.

Prof.ssa Rita Mancini


GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

Ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, dal 1996 Libera celebra LA GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE, perché in quel giorno di risveglio della natura si rinnovi la primavera della verità e della giustizia sociale.
La memoria può vincere su tutto perché rompe il silenzio, spezza l’omertà, fa risuscitare i morti, dal più piccolo, Giuseppe Bruno, morto a 18 mesi in braccio al padre nel paese di Seminara, al più anziano, Luigi Sapio, 88 anni, ucciso per errore in provincia di Caserta.
Cosa abbiamo fatto noi del Pirelli?

Su invito della professoressa De Santis, assessore alla scuola alla cultura allo sport e alle politiche giovanili del VII municipio , i ragazzi della VB AFM , coordinati dalla professoressa Muscatello, hanno letto ai loro compagni della IB, ID ,IIIB SIA e IIIA CAT un passo dal libro “101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato” di Augusto Cavadi dal titolo “Una finta rapina”, unitamente ad un elenco dei nomi delle vittime di mafia. Perche’ hanno fatto questo? Perche’ non dobbiamo dimenticare nessuno!
I ragazzi hanno scritto i nomi propri di queste vittime su dei cartoncini che andranno a continuare la catena della memoria iniziata il 27 gennaio.
Catena per noi vuol dire necessita’ di integrita’ delle singole parti e connettivita’. La rottura di un singolo anello compromette l’esistenza effettiva dell’umanita’: ogni anello sottratto ad una catena la rende un’altra, diversa e più povera.

La connettività fa riferimento al legame tra tutti i fatti che ricordiamo in funzione del valore della vita, della legalità, della dignità della persona e delle minoranze, della pace, della democrazia.
Mentre i ragazzi di V hanno letto i nomi, gli altri hanno costruito la catena che è stata appesa nell’atrio della sede di Via Rocca di Papa.


STAGE LINGUISTICO A SALAMANCA

La nostra scuola Leopoldo Pirelli ogni anno organizza stage linguistici all’estero per permettere ai ragazzi di avere un contatto diretto con le lingue.
Quest’anno noi alunni della sede di via Assisi, insieme ad altri ragazzi della sede centrale, siamo andati a Salamanca, in Spagna, per una settimana.

La mattina ci recavamo in un istituto per svolgere le lezioni in spagnolo. La prima parte veniva svolta in classe, mentre la seconda fuori, a contatto con le persone. A pranzo tornavamo a casa dalle famiglie presso le quali alloggiavamo.
Il pomeriggio visitavamo la città accompagnati da guide che ci spiegavano ciò che stavamo per vedere. Siamo rimaste colpite soprattutto dalla enorme Plaza Mayor, dalle due cattedrali, la vecchia e la nuova, e dalla originale Casa de las Conchas, ornata dalle caratteristiche conchiglie, simbolo dell’ordine di San Giacomo di Santiago di Compostela.

Verso sera, ad attività terminate, spesso ci fermavamo a prendere un aperitivo anche con i professori prima di tornare a casa per la cena. Qualche sera abbiamo avuto il permesso di uscire per andare a prendere qualcosa da bere nei locali tipici del centro.
È stata un’esperienza utile e formativa sia dal punto di vista didattico che personale!!!

Elisa Lucia – Alice Scognamiglio IV C LL
Ufficio Stampa


TORNANDO DA PARIGI…

Che cosa è una bella esperienza ?
E’ come un vecchio album nel quale hai messo tutte le foto più belle, quelle che conservi gelosamente e che non smetterai mai di guardare.
E sono queste le nostre foto: sono occhi pieni di immagini, luoghi e volti nuovi. Sono secoli di storia condensati in una passeggiata sotto il sole (ma quanti Luigi ci sono?), sono migliaia di luci, di giorno e di notte, sono sorrisi, abbracci, qualche lacrima e anche qualche piccolo litigio, sono aule, corridoi, cortili e il pranzo alla mensa tutti insieme.
E poi sono sapori nuovi, non sempre graditi (ma perché fanno la pasta scotta?) che, uniti alla nostalgia di quelli di casa, danno un gusto diverso a quello che vivi.
E poi c’è la lingua, il francese, che smette di essere materia, esercizi, interrogazioni e diventa amici, famiglia, il risveglio al mattino e la cena di sera, la metro, il panino al Mac, la guida al museo.
E sono tante parole che impari, inventi, trasformi e ricordi e sei così felice quando ti capiscono!
E allora, ecco perché si chiama “scambio”: perché dai e ricevi, comunque!
E’stata questa la nostra bella esperienza !

Gli alunni dello scambio con il liceo “Buffon”: Sara, Flavia, Gaia,Marco, Maria Vittoria, Francesca, Martina, Francesca, Rachele, Giulia, Gabriele, Michela, Lucrezia, Angela, Martina, Federica, Chiara, Leonardo, Arianna, Giorgia, Violetta, Chiara, Adriana, Letizia, Rebecca, Raissa.


174517

Questo numero è il simbolo del viaggio della Memoria con destinazione Auschwitz e Cracovia che è stato organizzato anche quest’anno dalla Regione Lazio per gli alunni delle scuole superiori e dei centri di formazione ed effettuato tra il 2 e il 4 aprile: è il numero impresso all’arrivo ad Auschwitz sul braccio di Primo Levi. È il numero che Primo Levi – come molti altri sopravvissuti – non ha mai voluto cancellare perché era indelebile il segno che l’esperienza del lager aveva impresso in lui.

Fare un viaggio ad Auschwitz e visitare il museo o – ancor più – aggirarsi a Birkenau tra i crematori e le baracche (o quel che ne resta), è un’esperienza indimenticabile perché si ha idea dell’entità di ciò che è stato lo sterminio nazista: rivediamo stipati a centinaia nel vagone, nelle docce, nelle baracche i prigionieri ridotti a semplici numeri, identificati come bestie mandate al macello. E immaginiamo le centinaia e centinaia di volte che questo si è ripetuto. 
Ma cosa del tutto differente è fare lo stesso viaggio con illustri studiosi della Shoah come Marcello Pezzetti e Umberto Gentiloni e soprattutto con i superstiti che testimoniano direttamente lo strazio dell’aver perso proprio in quel lager gli affetti più cari, la durezza disumana della prigionia e del lavoro, della fame e del freddo subiti e lo strazio ancora più forte di essere sopravvissuti. È un privilegio che quest’anno oltre che alla sottoscritta, è spettato a quattro nostri alunni: Sara Angeloni, Gabriele Beffa, Aurora Pisani e Benedetta Vittori.
Scelti come sempre tra gli studenti più meritevoli, questi ragazzi hanno corrisposto all’impegno morale ed educativo che caratterizza il nostro istituto: continuare giorno dopo giorno a ricordare e a non dimenticare.

RICORDARE è l’omaggio alle vittime e la riconoscenza ai sopravvissuti che ci guidano nell’inferno della Shoah. NON DIMENTICARE è prendere il testimone da questi sopravvissuti per vivere nel quotidiano il messaggio forte che viene da certi orrori e servircene di fronte alle tentazioni di intolleranza e di razzismo, oltre che di negazionismo o anche solo di minimizzazione di ciò che è stato.
È infatti in questo modo che il privilegio della partecipazione al viaggio diventa impegno in prospettiva, un impegno che gli studenti hanno già saputo assumersi con coscienza.

Angela D’Andrea


CRAZY FOR FOOTBALL

Sono le vivaci e giovani voci degli studenti dell’Istituto Tecnico “Leopoldo Pirelli” ad aver animato piazza Barberini nella mattinata del 23 febbraio 2017. Il numeroso gruppo di ragazzi, accalcato dinanzi alle sale cinematografiche, lascia trapelare una fervida curiosità per la visione del documentario “Crazy for Football”.
Sono appena le nove, quando l’ancora fresca aria mattutina accoglie il crescente vociare dei giovani provenienti dall’Istituto “Leopoldo Pirelli”. L’arco di tempo di mezz’ora circa risulta bastante a generare una sostanziosa folla dinanzi al conosciuto cinema sito in via Barberini, che sin dal giorno precedente, portava sulla sua facciata i manifesti del documentario : “Crazy for Football”.
Questo film è il resoconto di un progetto integrato avente come protagonisti dei ragazzi con problemi psichiatrici e con una passione nel cuore: il calcio.

“Ci son cose che nella vita ci sembrano tanto lontane da essere impossibili oppure siamo proprio noi a voler che siano cosi. Tutte quelle volte che il nostro sguardo si poggia su chi è un poco diverso e subito fugge”. Sono queste alcune delle parole, che la voce di un giovane studente della classe 3b Sia ha avuto la forza di pronunciare davanti alla presenza dello psichiatra Santo Rullo (protagonista e fautore del documentario) e alla platea gremita da alunni ed insegnanti dell’Istituto “Leopoldo Pirelli”. Lo studente, dopo aver ascoltato le parole dello psichiatra Rullo, parole capaci di trasmettere il proprio sogno ai cuori dei giovani, approfitta per presentare il progetto della sua classe, dove la forza e l’impegno si sono uniti per vedere un compagno riuscire a volteggiare con una palla su un campo di calcio, accompagnato dalla sua “speciale” sedia a rotelle: il flipper della SIA & JC.
Sono le dieci e un quarto, quando i microfoni si spengono e le luci calano per lasciar raccontare al film la propria storia. “Crazy for football” narra le peripezie di uno psichiatra in veste di direttore sportivo, di un allenatore e di un preparatore atletico, che allenano una squadra i cui giocatori con problemi psichiatrici sono “pazzi per il calcio” e devono partecipare ai mondiali per pazienti psichiatrici ad Osaka, in Giappone. Il documentario lancia con le sue riprese “una corda” che tende a tutti, per legarci a una convinzione di giustizia: tutti siamo diversi. Il messaggio è forte, dissolvendo nella sale le poche critiche rimaste.

Gli studenti escono dalla sala con sguardi pensierosi e con piccoli balzi del cuore, alcuni dichiarano :” Se non fosse stato per questo film, mi sarebbe sfuggito un qualcosa che avrei capito troppo tardi”, dimostrando in questo modo quanto il film abbia saputo toccare la coscienza di coloro che un giorno saranno cittadini consapevoli.
Se “Crazy for Football” ha colpito i pensieri di questi giovani, maggiormente lo ha fatto per lo studente su sedia a rotelle della già nominata classe 3b SIA. Il ragazzo uscito dalla sala acconsente a lasciar delle dichiarazioni affermando: “Dopo aver visto il film sono ancora più convinto che nella vita non bisogna mollare mai e come loro ce l’ hanno fatta posso farcela anche io, mi sono sentito molto vicino a loro anche se avevano problemi diversi dai miei.” Inoltre, Edoardo ha aggiunto: “Vorrei creare una lega unica nella quale possono partecipare persone disabili: in modo che tutti possano giocare insieme e magari provare ad abbattere le barriere dell’indifferenza e dell’esclusione che vivo tutti i giorni.”
Le parole di Edoardo Santoni, giovane studente delle scuole superiori dell’I.I.S. ““Leopoldo Pirelli” hanno saputo accalorare gli animi giovanili, questa è risultata la risposta di tutti coloro che lo hanno ascoltato e si son trovati vicino a lui.

Alessia Antonini, Siluan Lazarenco, Simone Lucidi, Edoardo Santoni
3 B SIA


ROMA BAROCCA

Il giorno 27 Aprile 2017, noi ragazzi della classe IV C LL, insieme agli alunni della IV C SIA dell’IIS Pirelli, accompagnati dalla professoressa Salibra e dal professor Sarti, abbiamo preso parte ad una visita di istruzione che aveva come itinerario la Roma barocca.
L’appuntamento era a Piazza della Repubblica alle ore 9.00 e, nonostante la giornata piovosa, abbiamo deciso di iniziare la visita.

La prima tappa è stata la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, dove abbiamo visto l’Estasi di Santa Teresa d’Avila realizzata, insieme a tutto il complesso della cappella, da Gian Lorenzo Bernini tra il 1647 e il 1652 per la famiglia Cornaro di Venezia. La particolarità principale è come lo scultore abbia nascosto, sopra la statua, una piccola finestrella da cui scende la luce in corrispondenza dei raggi dorati. In questo modo la statua nelle giornate di sole è illuminata dalla luce naturale.
A seguire ci siamo fermati nella Chiesa di San Carlino, realizzata da Borromini insieme al Chiostro e al Convento, che è di piccole dimensioni ma, nonostante questo, l’architetto ha saputo sfruttare in modo straordinario lo spazio.
Il nostro itinerario prevedeva una tappa a Piazza Barberini ma poco prima ci siamo fermati davanti al palazzo della famiglia omonima, la quale incarica Bernini nel 1629 di rivedere il progetto già esistente. La costruzione ha una forma a tenaglia con due parti sporgenti e riprese la caratteristica del Colosseo nell’utilizzo dei tre stili dei capitelli: tuscanico, ionico e corinzio.
Sempre con una leggera pioggia siamo giunti a Piazza Barberini per ammirare la fontana del Tritone. Realizzata per conto della famiglia di papa Urbano VII, come si deduce dalle tre api realizzate sulla statua (stemma dei Barberini), la fontana ha un effetto scenografico, perché è visibile anche da lontano ed infatti lo scultore nel Barocco si impegna anche nello studiare l’ambiente circostante per integrare al meglio la sua opera.

Uno dei monumenti più belli di Roma è indubbiamente la Fontana di Trevi.
Cronologicamente siamo fuori dal periodo barocco perché fu realizzata da Nicola Salvi su commissione di Clemente XII intorno al 1732, ma riprende alcune caratteristiche del periodo precedente: l’uso di due materiali diversi per creare un effetto naturalistico, l’inserimento di varie specie vegatali e animali e lo scopo è quello di stupire gli osservatori.
Per ammirare tre delle opere di Caravaggio ci siamo fermati alla Chiesa di San Luigi dei Francesi dove sono conservate “Il martirio di San Matteo”, “La vocazione di San Matteo” e la seconda versione di “San Matteo e l’angelo”. Le due caratteristiche di Caravaggio sono il realismo e la luce, utilizzati in questi dipinti perfettamente. Una curiosità è che per vedere i quadri illuminati ogni cinque minuti bisogna inserire una moneta in una cassetta.
Data la nostra stanchezza i professori ci hanno concesso una pausa di quindici minuti.
Una delle ultime tappe è stata Piazza Navona ed in particolare ci siamo soffermati sulla Fontana dei Fiumi, eseguita dal Bernini. L’opera è addossata su una finta parete rocciosa posta come base dell’obelisco. Sono raffigurati quattro fiumi (Danubio, Gange, Nilo e Rio della Plata). Due particolarità sono la testa velata del Nilo in quanto non se ne conosceva ancora la sorgente e la mano del Gange come a proteggersi dalla chiesa di fronte, S.Agnese in Agone, realizzata da Borromini, anche se la fontana fu terminata prima della costruzione della chiesa. Anche qui sono stati utilizzati due materiali contrastanti: il travertino e il marmo liscio.
Come penultimo punto siamo arrivati alla Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza voluta da Alessandro VII della famiglia dei Chigi e costruita da Borromini. La chiesa ha una pianta stellata costituita da due triangoli equilateri contrapposti. Anche lui usa più stili. La novità che Borromini apporta è la spirale che sormonta la lanterna visibile da molti punti punti di Roma. Inoltre l’architetto inserisce delle lingue di fuoco nella parte in alto che hanno un significato relativo alla Pentecoste. In questa infatti gli apostoli ricevono la saggezza e la sapienza per poi diffondere il vangelo.
Prima di salutarci volevamo visitare Palazzo Spada, ma non è stato possibile poiché era chiuso al pubblico a causa di un’udienza del Consiglio di Stato che ha la sua sede nel palazzo.
E’ stata una visita interessante che ci ha fatto scoprire meglio uno dei tanti aspetti di Roma.

Elisa Lucia e Alessandra Donadei IV C LL
Ufficio Stampa


“GUIDE TURISTICHE PER UN GIORNO”

Il giorno 20 di aprile 2017, la classe 3B SIA ha visitato il centro storico di Roma, alla scoperta dei monumenti più belli e significativi della città. Infatti, grazie all’attività didattica proposta dalla docente di lettere, Prof.ssa Dima, abbiamo partecipato all’iniziativa: “Adotta un monumento”. Noi studenti, ci siamo divisi in gruppi, studiando la storia del monumento che ci era stato assegnato dalla docente, per poi poterlo esporre durante la visita d’istruzione.

La giornata è iniziata alle ore nove, quando la classe si è ritrovata davanti all’Istituto “Leopoldo Pirelli”, assieme alla docente, per prendere la metropolitana presso la Stazione di Arco di Travertino e raggiungere piazzale Flaminio. La prima grande bellezza che abbiamo potuto ammirare è stata Piazza del Popolo con la sua fontana, l’Obelisco e l’affaccio dalla terrazza del Pincio. Dopo aver ammirato questi monumenti, siamo entrati all’interno delle due chiese: Santa Maria del Popolo e Santa Maria in Montesanto. Abbiamo avuto modo di osservare le cappelle e tutti gli affreschi presenti all’interno delle chiese stesse.
Successivamente, ci siamo diretti verso piazza di Spagna passando per Via del corso, la via principale della capitale. Arrivati a Piazza di Spagna abbiamo subito notato “il colpo d’occhio” della scalinata di Trinità dei Monti, abbellita dalle azalee rosa, e la famosa fontana della Barcaccia. Infine, prima di effettuare la pausa pranzo, abbiamo ammirato la colonna dell’Immacolata Concezione, dinanzi all’Ambasciata di Spagna.

Nel primo pomeriggio abbiamo ripreso il nostro viaggio nella veste di piccole guide turistiche, visitando il Pantheon, Piazza Navona con la fontana dei Quattro fiumi e la chiesa di Sant’Agnese. Al termine della giornata abbiamo visitato anche la chiesa di San Luigi dei Francesi. Intorno alle ore sedici, la nostra giornata è terminata: stanchi ma felici della nostra visita d’istruzione nel centro storico di Roma, siamo rientrati a casa.

Valentina Massi
Chiara Palazzini 3 B Sia


FESTA DELLE ECCELLENZE 2017

Lo scorso 5 maggio si è svolta presso la palestra della sede centrale di Via Rocca di Papa l’annuale festa delle Eccellenze; un intero pomeriggio dedicato alla valorizzazione degli alunni che si sono distinti nel corso dell’anno scolastico 2015-2016.
Dalle ore 15:30 ragazzi, famiglie e insegnanti hanno preso parte a questa manifestazione.
Alcuni studenti della scuola si sono cimentati suonando e ballando per rendere questo pomeriggio ancora più ricco e gioioso.
Gli alunni più meritevoli hanno ricevuto dei riconoscimenti in varie categorie quali il miglior profitto, minor numero di assenze, miglior risultato nelle prove invalsi o nelle olimpiadi di italiano e matematica e come vincitori della corsa campestre.

Sono stati premiati anche i ragazzi che hanno partecipato ad alcuni progetti come per esempio quello in ricordo della professoressa Letizia Francis dove erano chiamati ad elaborare dei progetti di diverse tipologie riguardanti il mondo ispanoamericano.
Quest’anno si è svolta la settima edizione del “Premio Pirelli” che si basava sul tema “Abbiamo bisogno di valori per essere davvero umani” alla quale hanno partecipato tutte le classi terze e quarte del nostro istituto. Superata la prima fase che consisteva nella stesura di un saggio breve, i ragazzi finalisti hanno rielaborato il loro lavoro in articolo di giornale, poesia o lavoro multimediale.
E’ stata premiata una sola persona per ogni categoria, ma i ragazzi giunti in finale, dei quali facevo parte, partiranno tutti per Milano il prossimo autunno ospitati dal dott. Pirelli presso la sua famosa azienda.
Anche quest’anno questa particolare festa del nostro istituto è stata apprezzata da molti, poiché la calda atmosfera di incontro e confronto dedicato interamente ai ragazzi è stata percepita da tutti noi come una gradevole pausa dalla frenetica vita quotidiana!

Giulia Gallone 4CSIA
Ufficio Stampa

Il giorno 5 maggio 2017 si è svolta la Festa delle eccellenze con la VII edizione del Premio Leopoldo Pirelli, presso la sede centrale di via Rocca di Papa. Il pomeriggio è iniziato all’incirca alle 15.30 con un balletto da parte di alcuni ragazzi ed in seguito una calorosa accoglienza da parte della nostra Dirigente scolastica prof.ssa Flavia De Vincenti.
La premiazione è stata un susseguirsi di successi degli alunni più meritevoli del nostro Istituto, come il miglior alunno straniero, la miglior classe Invalsi, scuole teamnet, il miglior profitto, il premio Pirelli, ma soprattutto il premio Francis, in onore della nostra Professoressa deceduta lo scorso agosto in seguito al tragico terremoto di Amatrice. La Festa è stata intermezzata da alcuni brani musicali e balletti proposti dagli alunni dell’Istituto, fino al finale rinfresco con i saluti e i ringraziamenti.

Valeria Gargana V C Sia
Ufficio Stampa


“FINALMENTE GIUNTI IN COMPETIZIONE!”

“26 Maggio – JOHN CABOT UNIVERSITY”

Venerdì 26 maggio si è svolta presso la prestigiosa sede universitaria nel cuore di Roma la competizione regionale di IMPRESA IN AZIONE LAZIO alla quale hanno partecipato con successo le tre classi che hanno svolto l’attività di impresa formativa simulata. L’intero percorso effettuato nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, coordinata dalla Prof.ssa Mariangela Teramo, ha visto la 3° A SIA, 3° B SIA e 3° D AFM giungere all’evento conclusivo della Fiera Regionale del Lazio. Le classi gestite e guidate dai tutor, rispettivamente Prof.ssa D’Antonio, Angelilli e Monaco, hanno partecipato con le loro “Businees Idea” presentando le mini imprese realizzate.

In ordine: “Special Tools Line JA” 3° A SIA; “ SIA & JC Playing Without Barriers” 3°B SIA; “Remember Beep JA” 3° D AFM. Gli studenti hanno curato l’allestimento dello stand e, con entusiasmo e giusto spirito competitivo, hanno illustrato alla giuria, formata da professionisti d’azienda, imprenditori e docenti universitari la mission delle proprie mini imprese.

L’evento che giunge a conclusione di un processo di apprendimento diretto a stimolare l’autoimprenditorialità e ad avvicinare i ragazzi al mondo del lavoro, ha offerto ad ognuno la possibilità di calarsi concretamente nel proprio ruolo professionale e sperimentare il gradimento del pubblico verso la propria idea imprenditoriale. In particolare, i ragazzi della 3°B SIA con l’impresa “ SIA & JC Playing Without Barriers”, oltre ad essersi qualificati in semifinale, hanno portato a casa ben due premi: PREMIO STUDENTI e PREMIO GIURIA con menzione speciale di Laura Balla, membro della giuria e Head of Marketing and Communication della MetLife Assicurazioni, per il valore e il forte messaggio di integrazione sviluppato dalla mini impresa.


VIII EDIZIONE DEL “FESTIVAL DEL LABORATORIO TEATRALE NELLE SCUOLE”

Il giorno 26 maggio, tutti gli attori del laboratorio teatrale dell’istituto si sono ritrovati alle 9:45 di fronte al Teatro Golden (zona San Giovanni) per partecipare alla premiazione dell’ VIII edizione del “Festival del laboratorio teatrale nelle scuole” organizzato dal Miur e da Agiscuola nazionale.

Al Festival hanno partecipato quindici scuole d’istruzione superiore provenienti da Roma e dintorni, selezionate da una commissione di giudici esperti di teatro che hanno osservato e valutato tutti gli spettacoli. Ospite della premiazione è stata l’imitatrice Emanuela Aureli, che ha allietato la premiazione regalandoci risate e divertimento, smorzando la tensione.
Ad accompagnare ed a dare supporto ai nostri attori sono stati la professoressa Paola Pieravanti ed il nosto ex vicepreside Paolo Di Francesco.

Molti erano i premi in palio, sia individuali che di gruppo. Il primo premio svelato è stato quello per la “Miglior Attrice Non Protagonista”, vinto dalla nostra Martina Migliore – studentessa della 4A LL – con la seguente motivazione “per la capacità di catturare l’attimo grazie alla fluidità dei movimenti, alla scioltezza della recitazione, alla padronanza del palco” . Tra le nomination dei premi seguenti abbiamo avuto Emanuele Faiella – studente del 4B SIA – come “Miglior Attore Non Protagonista”, nei panni di Flaminio.

La premiazione, finita alle ore 12:00 circa, ha regalato molta soddisfazione al nostro gruppo teatrale ed al nostro istituto, entrambi orgogliosi del grande lavoro svolto durante l’anno che, ancora una volta, ha portato i suoi frutti.

SOFIA COCCIA
4BGT


UN ANNO DI SUCCESSI – 2015/16

Ancora un anno di successi per l’Istituto Pirelli!

Clicca qui per vedere il video


ROMA: LA TOP TEN DELLE SCUOLE

Al primo posto c’è sempre il Mamiani del rione Prati, con una doppietta: miglior classico e migliore scientifico della capitale. Al linguistico si conferma medaglia d’oro il Vittoria Colonna, vicino a Campo de’ Fiori. Tra gli artistici trionfa il Ripetta, il “ferro di cavallo” affacciato sull’Ara Pacis. Mentre, per le Scienze Umane, è il Machiavelli di San Lorenzo a scavalcare l’istituto paritario San Sisto alle Terme di Caracalla.
È il centro di Roma, insomma, a fare bottino dei licei più capaci di preparare e orientare gli studenti all’università. Anche se sui podi troviamo pure il Kant al Casilino, il San Giovanni Battista all’Aurelio, il Montale a Bravetta e l’Aristofane al Tufello. Tutt’altro discorso per gli istituti tecnici: premiati quelli di periferia come il Di Vittorio-Lattanzio al Prenestino, primo tra gli economici, e il Pirelli al Tuscolano, star dei tecnologici.
A tracciare la classifica 2016 delle scuole è Eduscopio, il portale della Fondazione Agnelli che mette a confronto gli istituti superiori di tutta Italia in base al numero degli esami e alla media dei voti dei loro diplomati una volta sbarcati negli atenei.

clicca qui per leggere l’articolo su Repubblica.it

clicca qui per leggere l’articolo sul Corriere della sera.it


UN ANNO DI SUCCESSI – 2016/17

Clicca sull’immagine per vedere il video che racconta i successi del nostro Istituto nell’anno 2016/2017