I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO – EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Circ. corso formazione sicurezza PCTO CLASSI TERZE


PIANO PROGRAMMATICO PCTO 2020-2021


GUIDA OPERATIVA ALLA RELAZIONE PCTO


CALENDARIO PERCORSO MUVI 30 ORE PER PCTO CLASSI QUARTE E QUINTE INDIRIZZO TECNOLOGICO (CAT E GT)

Si comunica che per tutti gli studenti delle classi quarte e quinte dell’indirizzo Tecnologico (CAT e Geotecnico) è previsto un corso di Aerofotogrammetria, valido anche come attività PCTO.

Il corso, organizzato in collaborazione con la Società Edupuntozero s.r.l, è riconosciuto come percorso PCTO per un totale di 30 ore; di cui 12 saranno erogate in modalità e-learning e 18 saranno erogate in presenza, alternando esercitazioni in esterna e lezioni eseguite nel laboratorio informatico della scuola in presenza del docente.  Il progetto si pone come obiettivo la formazione degli studenti sulla pratica fotogrammetrica e del laser scanning, per poi arrivare alla creazione di modelli 3D di opere architettonico-civile che verranno riprodotte in scala.

Le attività si svolgeranno secondo il seguente calendario e modalità:

Gli alunni delle varie classi saranno accompagnati dai Formatori e dai Docenti in orario, nelle diverse attività previste.


Mercoledì 22/1/2020 si è tenuta la riunione dei docenti tutor PCTO. Di seguito è possibile effettuare il download dei file in
power point con i due interventi effettuati rispettivamente dal Dirigente Scolastico Flavia De Vincenzi e dalla prof.ssa Isabella Monaco.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO  Download

RIUNIONE 22 GENNAIO 2020  


LINEE GUIDA PCTO  

D.M. 774 4 sett. 2019 PCTO  

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) sono una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.

I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, obbligatori per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, sono una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.

Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.

I tempi di attuazione

  • Anno Scolastico 2015/16
    L’Alternanza è obbligatoria per le studentesse e gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.
  • Anno Scolastico 2016/17
    L’Alternanza è obbligatoria per le studentesse e gli studenti del terzo e del quarto anno.
  • Anno Scolastico 2017/18
    L’Alternanza è obbligatoria per tutte le studentesse e gli studenti dell’ultimo triennio: circa 1 milione e mezzo.

 

La Carta dei Diritti e dei Doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza

È un regolamento composto da 7 articoli che spiegano i diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti nel corso delle attività di Alternanza negli ultimi tre anni della scuola superiore.
La Carta mette al centro la necessità di informare al meglio studentesse e studenti e genitori, in un’ottica di dialogo e condivisione che deve sempre accompagnare il rapporto scuola-famiglia.
Prevede che le ragazze e i ragazzi, impegnati in Alternanza, siano accolti in ambienti di formazione adeguati e sicuri che favoriscano la crescita della persona e coerenti con l’indirizzo di studio seguito.
Studentesse e studenti avranno diritto ad esprimere alla fine del percorso una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza del percorso di alternanza effettuato rispetto al proprio indirizzo di studio. E dovranno essere supportati da tutor dell’azienda ospitante in rapporto al rischio delle attività svolte:

  • 5 studentesse e/o studenti per ogni tutor interno,
    per attività ad alto rischio
  • 8 studentesse e/o studenti per ogni tutor
    per attività a medio rischio
  • 12 studentesse e/o studenti per ogni tutor
    per attività a basso rischio

In cambio, le studentesse e gli studenti avranno il dovere di:

  • frequentare le attività per almeno tre quarti delle ore previste,
  • rispettare le norme in materia di igienesalute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • mantenere una riservatezza in relazione a dati, informazioni e conoscenze specifiche delle aziende visitate.

Le studentesse e gli studenti saranno inoltre assicurati, a carico dello Stato, all’Inail contro gli infortuni e coperti da un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi.
Ampio spazio, nel testo, viene dato al capitolo relativo a “Salute e sicurezza“, prevedendo, fra l’altro, un numero limite di studentesse e studenti ammissibili in una struttura, un’apposita formazione in materia, anche in collaborazione con enti competenti come l’Inail.

Presso ogni Ufficio scolastico, un’apposita commissione vigilerà sul rispetto delle regole previste.

La Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti in Alternanza rappresenta un elemento di forte qualificazione dei percorsi scuola-lavoro.

 

Il registro dell’Alternanza

Un punto d’incontro fra le aziende italiane e i ragazzi e le ragazze del triennio della scuola secondaria di II grado.

Un’area aperta in cui gratuitamente le imprese, gli enti pubblici e privati, le associazioni e i professionisti che vogliono investire sullo sviluppo educativo e professionale dei giovani, possono iscriversi mettendo a disposizione percorsi di alternanza presso le proprie strutture.
Per ciascuna impresa, ente o professionista, il Registro riporta:

  • il numero massimo delle studentesse e degli studenti ospitabili
  • periodi dell’anno in cui è possibile svolgere l’attività di alternanza
  • percorsi di alternanza offerti

 

Materiali di lavoro

Carta dei Diritti e dei Doveri degli Studenti in alternanza scuola lavoro  

Guida operativa all’utilizzo della Piattaforma MIUR per asl ridotto 5  

Guida operativa asl  

Indicazioni ASL  

Presentazione modulo 4.2bis Gli studenti in ASL- Carta dei diritti e dei doveri